Successione di Fibonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 217.171.76.50 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Storia ==
Nel [[1202]] il matematico era un pazzo [[pisa]]no [[Leonardo Fibonacci]] pubblicò il ''Liber abbaci'', un [[trattato (opera)|trattato]] di [[aritmetica]] e [[algebra]] con il quale voleva introdurre in [[Europa]] il [[sistema numerico decimale]] indo-arabico e i principali metodi di calcolo ad esso relativi. All'interno del trattato portò diversi problemi aritmetici con relativa soluzione. Uno di questi riguardava la crescita di una popolazione di [[conigli]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome1=T.C.|cognome1=Scott|nome2=P.|cognome2=Marketos|url= http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Publications/fibonacci.pdf |titolo= On the Origin of the Fibonacci Sequence |editore= [[MacTutor History of Mathematics archive]], University of St Andrews|formato= PDF |data= marzo 2014}}</ref><ref>{{cita libro | autore= Leonardo Fibonacci | titolo=Liber Abaci | url=https://bibdig.museogalileo.it/tecanew/opera?bid=1072400&seq=253 | città= Firenze | ente=Biblioteca nazionale centrale }}</ref>.
 
Assumendo per ipotesi che:
*si disponga di una coppia di conigli appena nati
*questa prima coppia diventi fertile al compimento del primo mese e dia alla luce una nuova coppia al compimento del secondo mese;
*le nuove coppie nate si comportino in modo analogo;mod
*le coppie fertili dal secondo mese di vita in poi diano alla luce una coppia di figli al mese;
si verifica quanto segue: