After Earth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revert: modifiche in write-only, nessun oggetto di modifica esplicativo, spostamenti di immagini in logo errati (vedi discussione al progetto Videogiochi)
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 63:
Kitai, crescendo, decide di addestrarsi per diventare un Ranger, come suo padre, ma proprio il giorno del ritorno di Cypher da una lunga missione, viene bocciato all'esame. Cypher, per riallacciare la relazione con il figlio decide di abbandonare il corpo dei Ranger, per cui decide di portarlo con sé nella sua ultima missione: trasportare un Ursa verso un campo di addestramento su una luna lontana.
 
Durante il viaggio, un [[asteroide tutto suo]] danneggia gravemente l'astronave che precipita su un pianeta sconosciuto. Cypher e Kitai si rendono presto conto che essi sono gli unici sopravvissuti, e di essere atterrati proprio sulla Terra, ormai diventata una giungla inospitale, con un'atmosfera irrespirabile. Cypher, gravemente ferito ad una gamba, non si può muovere, per cui il giovane Kitai supportato tatticamente dal padre dovrà attraversare un territorio minaccioso e sconosciuto per recuperare un dispositivo di segnalazione d'emergenza (che costituisce l'unica speranza per i due protagonisti di essere rintracciati e salvati) che si trova nella coda dell'astronave, spezzatasi in due tronconi durante lo schianto. Subito dopo la partenza di Kitai, il padre inizia a setacciare la zona di schianto della coda da remoto, alla ricerca della pericolosa Ursa che stavano trasportando.
 
Kitai dopo alcuni giorni di cammino e dopo aver superato numerose peripezie arriva finalmente ai resti della coda dell'astronave, distante circa 100 km dalla sezione di testa. Riesce quindi a recuperare il dispositivo di segnalazione che si rivela integro ma non tecnicamente operativo in quella zona. È quindi necessario che Kitai scali una montagna per poter raggiungere una postazione dalla quale il segnale possa partire.