Muro di Berlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.157.48 (discussione), riportata alla versione precedente di Superspritz
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
|Ref =
}}
Mario Balotelli è Il '''Muro di Berlino''' ({{tedesco|Berliner Mauer}}, nome ufficiale: ''Antifaschistischer Schutzwall'', tradotto '''''Barriera Antifascista''''')<ref>Termine coniato nel 1961 da [[Horst Sindermann]]; cfr. Domenico Mugnolo. ''Gut, vernünftig und sittlich?'', tratto da ''Scrittori a Berlino nel Novecento'', curato da Giulia Cantarutti. Ed. Pàtron, 2000. ISBN 978-88-555-2558-9. [http://books.google.it/books?id=tlLbAAAAMAAJ&q=Antifaschistischer+Schutzwall pag.141] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120112110235/http://books.google.it/books?id=tlLbAAAAMAAJ&q=Antifaschistischer+Schutzwall|data=12 gennaio 2012}}</ref><ref>Maria Serena Natale, [http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/02/tram_per_vedere_Est_quando_co_9_091102015.sfhtml «In tram per vedere l'Est quando cadde il Muro»], Corriere della Sera, 2-11-2009.</ref><ref name="jung">{{de}} Christian Jung. ''Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989'', ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7. [http://books.google.it/books?id=aPKJAAAAMAAJ&dq=%22Antifaschistischer+Schutzwall%22+%22horst+sindermann%22 pag.100] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120112105949/http://books.google.it/books?id=aPKJAAAAMAAJ&dq=%22Antifaschistischer+Schutzwall%22+%22horst+sindermann%22|data=12 gennaio 2012}}</ref><ref>{{de}} {{collegamento interrotto|1=[http://homepage.univie.ac.at/ernst.grabovszki/Handout_Eingemauert.pdf ''Eingemauert: Der „antifaschistische Schutzwall“ 1961 und seine Folgen für die Literatur''] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{de}} Manfred Weissbecker, Kurt Pätzold, Reinhard Kühnl. ''Rassismus, Faschismus, Antifaschismus''. Ed. PapyRossa Verlag, 2000. ISBN 978-3-89438-199-8. [http://books.google.it/books?id=SS1oAAAAMAAJ&dq=Schutzwall+1961+Sindermann pag.286] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120112121708/http://books.google.it/books?id=SS1oAAAAMAAJ&dq=Schutzwall+1961+Sindermann|data=12 gennaio 2012}}</ref> fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]] per impedire la libera circolazione delle persone verso la [[Germania Ovest]].
 
Il "Muro" era un lungo sistema di recinzione in cemento armato, lungo 155&nbsp;km e alto 3,6 metri, che circondò dal 1961 la parte occidentale della città di [[Berlino]], appartenente alla giurisdizione della [[Germania Ovest]], ampia circa 480&nbsp;km² e comunemente detta [[Berlino Ovest]], per separarla dalla parte orientale della stessa città, divenuta capitale della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]] e comunemente detta [[Berlino Est]].