Chiesa di San Martino (Nembro): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specifiche introduttive
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Note
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
== Descrizione ==
=== Esterno ===
Il maestoso tempio domina senza dubbio tutto lo spazio circostante confermando con la sua imponenza il primato di chiesa più grande della Diocesi di Bergamo. Osservandone i lavori, il noto architetto bergamasco Giacomo Quarenghi, ebbe a dire: "Fu un'impresa temeraria!". La chiesa, preceduta da un grande sagrato in porfido, è orientata a est. La facciata è divisa in tre ordini da due [[cornice marcapiano|cornicioni]]. Il più importante è quello inferiore, con la [[trabeazione]] in pietra sagomata, mentre quello superiore è più esile. Verticalmente la facciata, in cinque scomparti, è divisa da lesene e contro-lesene con alto basamento in ceppo e le parti centrali avanzate rispetto alle due laterali.<ref name="Beweb"/> La facciata presenta anche delle nicchie completate dalle statue realizzate da [[Nicola Pirovano]] nel 1820. Quelle inferiori rappresentano i santi vescovi: Fulgenzio, Agostino, Simpliciano e Tommaso da Villanova. Nel secondo ordine, oltre alla grande finestra centrale culminante con il timpano curvilineo, vi sono due nicchie con le statue di san Nicola da Tolentino e Giuliano; mentre lateralmente, sul cornicione, vi sono quelle di santa Monica e Chiara. Il timpano completa la facciata con la croce ferrea. Otto sono le campane presenti all'interno della cella campanaria del [[campanile]], fuse dalla [[fonderia]] "Angelo Ottolina" di Bergamo nel 1952. Di tonalità ''La crescente'', nel 2019 sono state restaurate. Quella maggiore è indicata con il diametro di {{M|169|u=cm}} e peso di {{M|2647|u=kg}}.<ref name="Bergamelli" />
 
=== Interno ===