Zinédine Zidane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
}}
 
Soprannominato '''Zizou''', è considerato uno dei migliori giocatori della [[storia del calcio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-03-2014/pele-piu-forte-maradona-zidane-3-baggio-9-migliori-10-secondo-fifa-80158538791.shtml|titolo=Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3º, Baggio 9º: i migliori 10 secondo la Fifa|accesso=14 marzo 2019}}</ref><ref name="NY Times">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2006/07/03/sports/soccer/03brazil.html|titolo=Brazil's Fans Lament Demise of the Beautiful Game|data=17 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/fourfourtwos-100-greatest-footballers-ever-no8-zinedine-zidane|titolo=FourFourTwo's 100 Greatest Footballers EVER: No.8, Zinedine Zidane|data=27 luglio 2017|lingua=en|accesso=14 marzo 2019}}</ref> Cresciuto nel {{Calcio Cannes|N}}, si afferma nel {{Calcio Bordeaux|N}} con cui vince una [[Coppa Intertoto UEFA]]. Nel 1996 viene acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}}, dove in cinque stagioni conquista due [[Serie A|campionati italiani]], una [[Supercoppa italiana]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e una Coppa Intertoto UEFA. Nell'estate del 2001 si trasferisce al {{Calcio Real Madrid|N}} per la cifra allora record di 150 miliardi di lire,<ref name=beccantini>{{Cita|Beccantini|p. 889}}.</ref> contribuendo alla vittoria di un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] e due [[Supercopa de España|Supercoppe di Spagna]] nonché di una [[UEFA Champions League]], una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale. Al termine della stagione 2005-2006 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.
 
Con la nazionale francese ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] (Francia 1998, {{WC2|2002}} e {{WC2|2006}}) e a tre [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] ({{EC2|1996}}, Belgio-Paesi Bassi 2000 e {{EC2|2004}}), vincendo da protagonista e ''numéro dix'' dei suoi la rassegna iridata del 1998 e quella continentale del 2000. Con la maglia dei ''Bleus'' ha totalizzato 108 presenze e 31 reti.