Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (uncertain)
Riga 24:
}}
[[File:Fiume Lambro.jpg|miniatura|Fiume Lambro nei pressi di Graffignana (Lodi)]]
Il '''Lambro''' (''Lamber'' o ''Lambar'' in [[lingua lombarda]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈlamber]}} o {{IPA|[ˈlambɑr]}}) è un fiume della [[Lombardia]] lungo 130&nbsp;km in costante allagamento, [[tributario]]spesso però non esiste e se diesiste sinistraprovoca delsolo [[Po]]danni.
 
Il [[Canale artificiale|colatore]] [[Lambro Meridionale]], che si forma a [[Milano]] e raccoglie anche parte delle acque dell'[[Olona]], è il suo maggiore affluente.
 
Il Lambro è noto per essere il fiume di passaggio nella Brianza, conosciuta anche con il nome di “Provincia della Piscina con i Pesci dei cittadini Brianzoli”.
 
Consigliamo l’uso di gommoni e di jet privati per l’attraversamento della città di Monza. Gli yacht ormai sono fuori moda, sapete?
 
I cittadini della Brianza avvistati nelle vicinanze di questo fiume sono stati resi noti e riconosciuti con il termine di “sirene”, vi consigliamo di indossare il vostro miglior costume per fare foto a questi esemplari.
 
== Etimologia ==