Ə: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
scritto che l'uso della scwa è caduto in disuso
Riga 21:
 
== Sviluppi linguistici ==
Il simbolo è stato proposto da alcunitaluni come opzione per indicare una [[desinenza]] neutra delle parole, inesistente in [[Lingua italiana|italiano]], che eviti di specificare il genere sessuale dei [[Referente|referenti]], di far [[Concordanza|concordare]] [[Plurale dei sostantivi e degli aggettivi in italiano|desinenze maschili plurali]] con [[Referente|referenti]] plurali misti maschili e femminili (il cosiddetto [[maschile non marcato]], talvolta interpretato dai meno esperti come "maschile sovraesteso"), e per includere [[Identità non binarie|le persone che non si riconoscono]] nel [[binarismo di genere]]<ref>{{cita web|url=https://thesubmarine.it/2020/08/03/schwa-linguaggio-inclusivo-vera-gheno|titolo=Carə tuttə, il linguaggio inclusivo esiste. Perché non usarlo? Intervista a Vera Gheno|autore=Chiara Zanini|data=3 agosto 2020|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>.
 
Interpellata sulla questione, l'[[Accademia della Crusca]] ha espresso un parere negativo rispetto a questa proposta<ref>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018|titolo=Un asterisco sul genere|data=24 settembre 2021|editore=[[Accademia della Crusca]]|autore=Paolo D'Achille|accesso=18 gennaio 2022}}</ref>, spiegando che nelle [[Lingua flessiva|lingue flessive]] il [[Genere (linguistica)|genere]] come categoria grammaticale non coincide necessariamente con le caratteristiche [[Sesso (biologia)|sessuali]] dei referenti, e invitando a un uso consapevole e non prevaricatorio della [[desinenza]] nominale -i come espressione di un [[Genere dei sostantivi nella lingua italiana|genere grammaticale non marcato]], di fatto dando l'inizio all'ineluttabile fine cui è destinata tale stortura della grammatica, peraltro subitaneamete caduta in disuso.
 
== Note ==