Sinfonia n. 3 (Beethoven): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 123:
Se le due sezioni estreme sono riconducibili alle norme stabilite dello sviluppo classico (di elaborazione ulteriore dei temi per la prima, e riconduzione verso la ripresa per la terza sezione) è la sezione di mezzo che rappresenta una vera anomalia introducendo un episodio divagante (quasi un settimo tema) rispetto alla linea principale di sviluppo.<ref name=Seta83>{{cita|Seta 2004|p. 83}}.</ref>
 
==== Prima sezione ====
La Prima sezione dello sviluppo, da misura 166 a misura 283, può essere indicata come la parte elaborativa vera e propria del materiale tematico presentato nell'esposizione. I motivi utilizzati sono: il primo tema (inciso ''a'' e inciso ''b''), il secondo tema e il quarto tema. Fin dalle prime battute si riconosce chiaramente il secondo tema (misure 166 - 177) presentato dai legni e dai violini primi con l'armonia di do maggiore<ref name=Troncon82/> ([[Pedale (musica)|pedale]] di sol - dominante di do - tenuto dai corni e quindi accordi spezzati sulla [[Triade (musica)|triade]] do maggiore dei violini secondi e viole). La novità, in questa ripresa del secondo tema, è data dalla presenza di una figura scalare che produce sonorità dissonanti e aspre.<ref name=Seta84>{{cita|Seta 2004|p. 84}}.</ref> [battute 165-173]