Palazzo dei Normanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.63.252.142 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A0E:41A:6148:0:C1B7:FB56:F9F4:141D
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 72:
La decisione di trasferire la sede del governatore posta nel cuore della città murata della ''civitas superior'' in un luogo più sicuro e protetto militarmente, è fornita dalla tumultuosa sommossa popolare contro il governatore fatimita [[Salim ibn Asad ibn Abi Rashid|Salīm Ibn Rashid Al Kutāni]], sedata nell'autunno del 937 con l'intervento militare di [[Khalil ibn Ishaq al-Tamimi|Khalil ibn Ishaq]]. Il nucleo aghlabida è abbandonato dopo aver identificato nei pressi del porto, nelle adiacenze dell'arsenale, la nuova sede della cittadella fortificata degli emiri fatimidi, molto più difendibile nella ''civitas inferior'' perché parzialmente protetta dal mare.
 
=== Epoca normanna hdjdo ===
[[File:0604 - Palermo - Cappella palatina - Iscrizione trilingue x orologio idraulico, 1142, re Ruggero - Foto Giovanni Dall'Orto, 28-Sept-2006.jpg|thumb|upright|Iscrizione trilingue (latino, greco-bizantino e arabo) a fianco della Cappella Palatina che ommemora la costruzione di un horologium nel 1142, sotto re [[Ruggero II]].]]
I sovrani [[Normanni]] distinguevano il ''Castrum superius'' o ''Palatium novum'' posto sull'altura dal ''Castrum inferius'' o ''Palatium vetus'' ubicato a valle, insediandosi al loro arrivo presso quest'ultimo già dimora della corte araba. Il ''Parcus Vetus'' indicava l'insediamento del centro di potere arabo, l'aggettivo ''Vetus'' (''vecchio'', ''antico'', ''primitivo'', ''vetusto'') si estendeva tanto all'area, quanto alla dimora del primitivo accampamento. Accampamento divenuto residenza degli emiri e oggetto di conquista da parte delle armate normanne, che nell'assedio di Palermo piantarono nelle immediate adiacenze il loro campo base prima di sferrare gli attacchi alla [[Kalsa]] e al [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]] fortificato. Infatti, dalla pianura alluvionale sud - orientale della costa, porta d'accesso alla città provenendo da est, contraddistinta dal [[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi|Dattereto]] prossimo al fiume [[Oreto]] e al ''[[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi#Castello di Yahya|Castello di Yahya]]'', partì la conquista della città <ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/palermo_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/#:~:text=Citt%C3%A0%20di%20origine%20fenicia%2C%20oggi,a%20N%20dal%20monte%20Pellegrino|titolo="Palermo" in Enciclopedia dell'Arte Medievale* {{!}} TRECCANI|sito=Treccani.it|lingua=ita|accesso=21-05-2022}}</ref>.