Teoria del gender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Origini: inaccuratezza grammaticale
Mancava parte di una frase, così che la frase assumesse us significato errato (si intendeva che la teoria gender promuovesse l’assenza di differenze tra l’uomo e la donna, quando in realtà è l’opposto)
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
'''Teoria del gender''' è un [[neologismo]] ([[prestito linguistico]] dall'[[lingua inglese|inglese]] ''gender theory'') coniato in ambienti [[conservatorismo|conservatori]] [[Chiesa cattolica|cattolici]] negli [[anni 1990|anni 90 del XX secolo]] per riferirsi in modo critico agli [[studi di genere|studi scientifici di genere]]: chi fa uso di tale espressione sostiene che gli studi di genere sottendano un [[Teoria del complotto|complotto predefinito]] mirante alla distruzione della [[famiglia]] e di un supposto [[legge morale naturale|ordine naturale]] su cui fondare la società.<ref name="Garbagnoli">{{Cita pubblicazione | titolo = «L'ideologia del genere»: l'irresistibile ascesa di un'invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell'ordine sessuale | autore = Sara Garbagnoli | rivista = AboutGender | volume = 3 | numero = 6 | pp = 250-263 | url = https://www.academia.edu/14329957/_L_ideologia_del_genere_l_irresistibile_ascesa_di_un_invenzione_retorica_vaticana_contro_la_denaturalizzazione_dell_ordine_sessuale | issn = 2279-5057 | città = [[Genova]] | accesso = 5 giugno 2019}}</ref> In sostanza, l'espressione "teoria del gender" è un [[termine ombrello]], usato come parola d'ordine contro i [[movimento femminista|movimenti femministi]] e [[movimento LGBT|LGBT]], in opposizione alle lotte, rivendicazioni e teorie che tali movimenti hanno elaborato e prodotto.<ref>{{Cita pubblicazione | rivista = La 27esima ora | autore = Sara Garbagnoli | url = http://27esimaora.corriere.it/17_novembre_06/teoria-gender-come-nata-cosa-serve-bbf2dfba-c2b0-11e7-985a-e44f18aa540b.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190327145923/https://27esimaora.corriere.it/17_novembre_06/teoria-gender-come-nata-cosa-serve-bbf2dfba-c2b0-11e7-985a-e44f18aa540b.shtml | titolo = «Teoria del gender»: come è nata e a cosa serve | editore = [[RCS MediaGroup|Rizzoli Corriere della Sera]] | data = 6 novembre 2017 | accesso = 5 giugno 2019 }}</ref>
 
A questa "''teoria gender''" o "''gender agenda''" (presentata a seconda delle occasioni come filosofia [[progressismo|progressista]], teoria [[sociologia|sociologica]] o ideologia di [[sinistra (politica)|sinistra]]) viene imputato di propagandare l'inesistenza di differenze tra i [[sesso (biologia)|sessi biologici]] e le identità di genere, e la conseguente possibilità di variare il proprio genere a piacimento. Tale costruzione mescola elementi propri della [[sociologia]] [[costruzionismo (sociologia)|costruzionista]] (il [[genere (scienze sociali)|genere]] e i [[Ruolo (sociologia)|ruoli sociali]] come costrutti della società), degli [[studi di genere]], della [[teoria queer]] (il superamento del [[binarismo di genere]]), del [[femminismo]] (l'uguaglianza tra uomo e donna), e degli studi sul [[transessualità|transessualismo]] (la differenza tra [[identità di genere]] e [[sesso (biologia)|sesso biologico]]), finendo per delineare un sistema di pensiero unitario e finalizzato che, invero, non appartiene né è propugnato da alcuno degli ambiti culturali e di ricerca citati.
 
Altresì il termine ''teoria del gender'' è largamente usato come [[retorica|espediente retorico]] al fine di prendere posizione contro i [[diritti LGBT nel mondo|diritti LGBT]] e il femminismo, inferendo che anche quei movimenti, benché eterogenei, propugnino tale teoria, per nascondere una strategia politica unitaria.<ref name="Trachman 2011">{{Cita web | url = http://www.laviedesidees.fr/IMG/pdf/20111005_genre.pdf | formato = PDF | capitolo = Genre : état des lieux. Entretien avec Laure Bereni | autore = Mathieu Trachman | accesso = 25 marzo 2016 | data = 5 ottobre 2011 | editore = La Vie des idées | lingua = fr | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180831035406/https://laviedesidees.fr/IMG/pdf/20111005_genre.pdf }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | autore = Gaëlle Krikorian | autore2 = Philippe Mangeot | autore3 = Adèle Ponticelli | autore4 = Pierre Zaoui | issn = 1253-2479 | data = 11 gennaio 2014 | rivista = Vacarme | numero = 66 | titolo = History trouble : entretien avec Joan W. Scott |lingua=fr | url = http://www.vacarme.org/article2325.html | accesso = 5 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181130122219/http://www.vacarme.org/article2325.html }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.3828/cfc.2014.19 | autore = Odile Fillod | titolo = L'invention de la "théorie du genre": le mariage blanc du Vatican et de la science | rivista = Contemporary French Civilization | numero = 3 | volume = 39 | anno = 2014 | pp = 321-33 | issn = 0147-9156 | lingua = fr | accesso = 25 marzo 2016 | editore = Liverpool University Press | città = [[Liverpool]] }}</ref>