Lira italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kelfir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kelfir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 377:
 
;[[Lira dell'Africa Orientale Italiana]]
: Fu una serie speciale di [[banconota|banconote]] della lira italiana stampate per la circolazione nell'[[Africa Orientale Italiana]] tra il [[1937]] e il [[1941]]. Il [[regio decreto|regio decreto-legge]] [[2 luglio]] [[1936]], n. 1371, poi convertito nella legge [[11 gennaio]] [[1937]], n. 260, aveva introdotto la lira italiana come unica valuta avente corso legale in [[Etiopia]], contestualmente mettendo fine al regime derogatorio vigente in [[Eritrea]]<ref>{{Cita web |url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1936168_P1 |titolo=Gazzetta |accesso=30 luglio 2019 |dataarchivio=23 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223130210/http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1936168_P1 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1937067_P1 |titolo=Gazzetta |accesso=30 luglio 2019 |dataarchivio=23 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223130242/http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1937067_P1 |urlmorto=no }}</ref>. Il periodo di transizione fu stabilito per le banconote in tre mesi, dal 15 luglio al 15 ottobre [[1936]], e in un solo mese per le monete, da convertirsi entro il [[15 agosto]].
 
;[[Rupia somala]]
{{Coin image box 1 double|header=Rupia somala|hbkg=#abcdef|image=File:1 rupia somala, 1912.jpg|caption_left=[[Vittorio Emanuele III]], {{maiuscoletto|vittorio emanuele iii re d'italia}}.|caption_right=Una rupia, {{maiuscoletto|somalia italiana}}|width=220|footer=1912, [[argento]]|position=right|margin=0}}
: Fu la moneta della [[Somalia italiana]] dal [[1909]] al [[1925]]. Era suddivisa in 100 ''[[besa (moneta)|bese]]'' (singolare: ''besa'', in arabo: بيزا). La rupia fu introdotta tra il [[1909]] e il [[1910]].<ref name="Montenegro">Montenegro: ''Manuale...''</ref> Prima, furono introdotte monete in bronzo chiamate [[besa (moneta)|besa]], seguite da monete d'argento col nome di rupia nel [[1910]]. La rupia rimpiazzò sia il [[tallero di Maria Teresa]] sia la [[rupia indiana]], che avevano lo stesso valore. La rupia fu sostituita dalla [[lira somala]] durante il periodo di transizione dal [[1º luglio]] [[1925]] al [[30 giugno]] [[1926]], al valore di 8 lire = 1 rupia.<ref name="Symes">{{Cita web |url=http://www.pjsymes.com.au/articles/somalia(part1).htm |titolo=Symes: ''Banknotes...'' |accesso=26 dicembre 2018 |dataarchivio=22 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181222015107/http://www.pjsymes.com.au/articles/somalia(part1).htm |urlmorto=no }}</ref> Dopo la sostituzione della rupia, circolarono altre monete nella [[Somalia italiana]], tra cui la [[lira dell'Africa Orientale Italiana]], dallo [[scellino dell'Africa orientale]], il [[somalo (moneta)|somalo]] e infine lo [[scellino somalo]].
 
;[[Lira somala]]
Riga 387:
 
;[[Lek albanese]]
: Ebbe corso tra il [[1939]] e [[1943]] durante l'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupazione italiana dell'Albania]]; era diviso in monete da 0,05, 0,10, 0,20, 0,50, 1, 2, 5 e 10 lek<ref>{{Cita web|url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ALB|titolo=Le monete dell'occupazione italiana dell'Albania<!-- titolo generato automaticamente -->|accesso=26 dicembre 2018|dataarchivio=26 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226232549/https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ALB|urlmorto=no}}</ref> e il cambio era fissato a 1 lek = 1,25 lire.<ref>{{Cita libro|titolo=Guida d'Italia, Albania|url=https://books.google.it/books?id=8J9exOJ01RcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|formato=|accesso=11 maggio 2019|edizione=1|annooriginale=1940|editore=Touring Editore|città=Milano|pp=13-14|dataarchivio=8 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200908051133/https://books.google.it/books?id=8J9exOJ01RcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}</ref>
 
;[[Yuan italiano]]