Difensore civico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione contenuti contrari a WP:PALCO
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
È detto anche '''ombudsman''', termine che deriva da un ufficio di garanzia costituzionale istituito in [[Svezia]] nel [[1809]] e letteralmente significa «mediatore».
 
Nel Congresso mondiale dell'Alleanza Globale degli Ombudsmen Locali l'Avvocato Giuseppe Fortunato ha delineato il necessario ruolo potenziato dell'Ombudsman quale Organismo indipendente, autonomo, Garante di trasparenza, di partecipazione del Cittadino, della concreta tutela del Cittadino nelle sue tre modalità di interventore ausiliario, di Mediatore e di Decisore Garante.<ref>{{Cita web|url=https://www.andci.it/dal-terzo-congresso-mondiale-a-buenos-aires-il-ruolo-dellombudsman-per-la-tutela-dei-diritti-umani/|titolo=DAL TERZO CONGRESSO MONDIALE A BUENOS AIRES IL RUOLO DELL'OMBUDSMAN PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI|autore=andci|sito=ANDCI|data=2024-05-10|lingua=it-IT|accesso=2024-05-16}}</ref>
 
All'interno della [[dottrina (diritto)|dottrina]] giuridica l'istituto dell{{'}}''ombudsman'' e la sua evoluzione sono ancora fonte di discussione. Se parte di essa ritiene che si possa parlare di difensore civico in senso proprio soltanto a partire dal [[XIX secolo]], prendendo quindi come riferimento il primo ''ombudsman'', quello nato in [[Svezia]], esiste un'altra parte della dottrina che invece fa risalire questa particolare istituzione a tempi remoti.