Olio di colza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
 
== Produzione ==
{| class="wikitable floatright" align="center"
! colspan="2" |maggiori nazioni produttrici di olio di colza nel 2018<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QD|titolo=FAOSTAT|accesso=2021-04-10}}</ref>
|-
!Paese
!Milioni di tonnellate
|-
|{{CAN}}
|4,17
|-
|{{CHN}}
|3,64
|-
|{{GER}}
|3,14
|-
|{{IND}}
|2,47
|-
|{{FRA}}
|1,78
|-
|{{POL}}
|1,19
|-
|{{JPN}}
|1,02
|-
|{{UK}}
|0,83
|-
|{{USA}}
|0,71
|-
|{{BEL}}
|0,64
|}
Il seme della colza è ora il secondo più grande raccolto di semi oleosi dopo la soia e il terzo olio vegetale dopo l'olio di soia e l'olio di palma, ed è quindi un importante contributo alla fornitura annuale di oli vegetali necessari per soddisfare una domanda crescente.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=F. D.|cognome=Gunstone|titolo=Rapeseed and canola oil : production, processing, properties and uses|url=https://www.worldcat.org/oclc/61708031|accesso=2021-04-10|data=2004|editore=Blackwell Pub.|OCLC=61708031|ISBN=1-4051-4792-X}}</ref>
 
La produzione globale di olio di colza ha raggiunto quasi 27,3 milioni di tonnellate nella stagione 2019/2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/263930/worldwide-production-of-rapeseed-by-country/|titolo=Production of rapeseed by main producing countries, 2019/2020|sito=Statista|lingua=en|accesso=2021-04-10}}</ref> La coltivazione della colza è preferita in ambienti collinari e in climi non particolarmente caldi.
 
Con la diffusione delle varietà a basso erucico e basso glucosinolato la produzione di olio di colza ha visto un importante incremento soprattutto in europa dove la produzione in un ventennio (1998-2018) è passata da 4 a 11 milioni di tonnellate.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QD|titolo=FAOSTAT|accesso=2021-04-10}}</ref><ref name=":1" />{{Grafico XY|allinea=destra|larghezza=400|altezza=150|titoloY=Milioni di tonnellate|minimo asse y=0|minimo asse x=1960|titoloX=anno|didascalia=Produzione mondiale di olio di colza dal 1961 al 2018<ref name=":0"/>|mostra1=1|etichette1=no|x1=1961,1962,1963,1964,1965,1966,1967,1968,1969,1970,1971,1972,1973,1974,1975,1976,1977,1978,1979,1980,1981,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991,1992,1993,1994,1995,1996,1997,1998,1999,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018|y1=1.100,1.165,1.123,1.082,1.540,1.532,1.642,1.813,1.711,1.874,2.375,2.317,2.582,2.441,2.658,2.683,2.716,2.942,3.541,3.687,4.408,4.676,5.001,5.462,6.238,6.444,7.162,7.615,7.882,8.589,8.901,9.199,8.977,9.858,10.706,10.970,11.690,11.540,12.829,13.501,12.500,13.103,12.451,15.021,16.762,18.093,17.991,19.254,21.375,22.830,23.088,24.030,24.335,26.258,26.140,24.430,24.196,24.579}}L'olio di colza viene estratto decorticando e sbriciolando il seme per rompere il rivestimento del seme e rompere le cellule oleose. I semi di colza a basso erucico contengono circa il 42% di lipidi. I fiocchi, di circa 1 mm di diametro, rimanenti vengono quindi cotti per ridurre l'umidità e rompere le cellule intatte che rimangono dopo il processo di desquamazione. Il seme sfaldato e cotto viene quindi sottoposto a un processo di pressatura delicata che estrae un po' di olio e comprime i fiocchi fini in grossi frammenti di torta. Da questi frammenti viene estratta con solvente, tecnica di estrazione [[Estrattore Soxhlet|soxhlet]], la maggior parte dell'olio rimanente. Il solvente, tipicamente [[esano]], viene rimosso dall'olio con un sistema di recupero dei solventi che garantisce un olio privo di solventi.
 
L'olio estratto con solvente viene combinato con l'olio prepressato nelle prime fasi della lavorazione per formare l'olio grezzo che viene poi fatto passare attraverso un processo di sgommatura.<ref>{{Cita web|url=https://lipidlibrary.aocs.org/edible-oil-processing/chemical-degumming|titolo=Chemical Degumming|sito=lipidlibrary.aocs.org|accesso=2021-04-11}}</ref> Dopo la separazione delle cosiddette gomme, che nell'olio di colza possono rappresentare un 2% dell'olio grezzo, rimane un olio semiraffinato che può essere utilizzato industrialmente per la produzione di biodiesel attraverso [[transesterificazione]] o per altre finalità tecniche. Per avere un olio destinato all'utilizzo alimentare si deve completare la [[Raffinazione dell'olio vegetale|raffinazione]].