Tommaso d'Aquino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 262:
[[Jacques Maritain]], [[Marie-Dominique Chenu]] e [[Jean-Pierre Torrell]] per la contestualizzazione nell'ambito della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]]
(con il contributo dei domenicani al ''[[Bulletin thomiste]]''), [[Jean Daujat]] (fondatore del [[Centre d'études religieuses]]) e il domenicano [[Joseph Maréchal]] (fondatore della corrente nota come tomismo trascendentale, che provò a riconciliare Tommaso con l'eredità di [[Kant]]).
 
Secondo [[Gilbert Chesterton]], l'amore di Tommaso per la filosofia greca tenne la Cristianità lontana dal [[Platonismo]], così come l'amore di [[Francesco d'Assisi]] per gli animali allontanò il [[Buddismo]]. [[Étienne Gilson]] giudicò la sua biografia, scritta tre anni prima della sua morte, come il migliore lavoro su Tommaso, opera di autentico ingegno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/chesterton-e-san-tommaso-reimparare-a-pensare-con-due-giganti/2649074/|titolo=CHESTERTON/ E "San Tommaso", (re)imparare a pensare con due giganti|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/gianni-varani|sito=IlSussidiario.net|data=2024-01-19|lingua=it|accesso=2024-05-17}}</ref>
 
== Culto ==