Achille e Patroclo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Nikolay Ge 002.jpeg|thumb|upright=1.8|''Achille piange disperato sul corpo morto di Patroclo'' (dipinto di [[Nikolaj Ge]])]]
Il rapporto tra '''[[Achille]] e [[Patroclo]]''' è un rapporto amorevole. Sono '''''fidanzati'''''
Il rapporto tra '''[[Achille]] e [[Patroclo]]''' è uno degli elementi chiave dei miti associati alla [[guerra di Troia]]: quale sia stata la sua effettiva natura e fino a che punto si sia spinta questa relazione tra i due eroi è stata oggetto di controversie sia nel periodo antico sia nei tempi moderni.
Sappiamo, però, che nel periodo antico, era abituale avere relazioni omosessuali.
 
Nell'[[Iliade]] i due sono legati da un rapporto particolarmente intenso: Achille si dimostra esser sempre molto gentile e preoccupato nei confronti del compagno d'armi, quando invece appare spietato, insensibile e arrogante con tutti gli altri, siano essi nemici o alleati. I commentatori dell'epica classica hanno facilmente tradotto il rapporto esistente tra i due attraverso la lente interpretativa della propria cultura. Ad [[Atene]] durante il V secolo a.C. il rapporto è stato volentieri considerato alla luce tradizionale della [[pederastia greca|pederastia pedagogica]].