Storicità di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
I [[canone della Bibbia|Vangeli canonici]] sono la principale, ma non l'unica, fonte di notizie su Gesù. Essi raccontano nel dettaglio la vita pubblica di Gesù, cioè il periodo della sua predicazione; sul resto della sua vita forniscono scarse informazioni, contenute soprattutto nell'[[Vangelo secondo Luca|opera dell'evangelista Luca]].
 
I vangeli sono stati probabilmente scritti negli anni tra il 7040 ([[Vangelo secondo Marco|Marco]]) e il 100 circa ([[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]]), anche se sono state proposte datazioni diverse. Le più antiche copie pervenuteci dei [[vangeli]] risalgono al [[II secolo]]: è controversa l'attribuzione di manoscritti più antichi<ref>Secondo alcuni storici, tra cui [[José O'Callaghan]] e [[Carsten Peter Thiede]], un frammento dei [[rotoli di Qumran]], datato tra il [[40]] - [[50]] d.C. (frammento noto con la sigla [[7Q5]]), sarebbe proprio parte del [[Vangelo secondo Marco|Vangelo di Marco]] (José O'Callaghan, ''Los papiros griegos de la cueva 7 de Qumran'', Madrid 1974). L'ipotesi di O'Callaghan è stata tuttavia «rigettata praticamente universalmente» dagli studiosi ("... Qumran ms. 7Q5 ... is captioned as if it contains a fragment of Mark: it was of course O'Callaghan who made that controversial — and now virtually universally rejected - identification of this Dead Sea text as a piece of the New Testament..." J. K. Elliot (2004), ''Book Notes'', Novum Testamentum, Volume 45, Number 2, 2003, p. 203.</ref><ref>Gundry (1999), p. 698; Graham Stanton, ''Jesus and Gospel'', Cambridge University Press, 2004, ISBN 0-521-00802-6, p. 203; Joseph A. Fitzmyer, ''The Dead Sea scrolls and Christian origins'', Wm. B. Eerdmans Publishing, 2000, ISBN 0-8028-4650-5, p. 25.)</ref>.
 
I [[cristiani]] affermano generalmente che i quattro vangeli canonici e gli altri scritti del [[Nuovo Testamento]] sono ispirati da Dio e raccontano fedelmente la vita e l'insegnamento di Gesù; e che anche i numerosi [[miracoli di Gesù|miracoli]] e in particolare la [[Risurrezione di Gesù|sua risurrezione]], sono realmente avvenuti. Molti studiosi cristiani evidenziano comunque come i vangeli non costituiscano propriamente delle biografie, ma offrano piuttosto una rilettura teologica della vita di Gesù redatta dalla Chiesa del [[I secolo]]<ref>Cfr. ad es. G. Barbaglio, secondo il quale "Le opere cristiane [delle origini] sono documenti di fede, documenti di pietà, di devozione, di catechesi, di pastorale (...)" (vedi [[Giuseppe Barbaglio|G. Barbaglio]] e [[Aldo Bodrato|A. Bodrato]], ''Quale storia a partire da Gesù?'', Servitium editrice, 2008, pag. 19)</ref>.