Il mercante in fiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi1090 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Luigi1090 (discussione | contributi)
Riga 58:
 
== Svolgimento del gioco ==
=== 2006 ===
All'inizio di ogni puntata, il presentatore chiama a partecipare tre concorrenti scegliendoli in base alla carta a loro abbinata: nello studio sono infatti presenti, disposti in una sorta di muro luminoso, quaranta possibili giocatori, ognuno in piedi dietro alla gigantografia di una delle carte da gioco. A ogni giocatore vengono distribuite otto carte, tra cui quella a lui assegnata nel muro luminoso. Prima di cominciare la partita, il conduttore, che svolge il ruolo del mercante, consegna alla ''gatta nera'' la carta denominata appunto "della gatta nera", che al termine della prima fase elimina un concorrente dal gioco.
 
=== 2006 ===
Il gioco vero e proprio consta di quattro fasi. Nella prima fase, chiamata ''girone dell'acquisto'', il mercante, in cambio di somme in denaro (che verranno aggiunte al montepremi finale), compra alcune delle carte distribuite in precedenza ai tre concorrenti. A ogni mossa dei concorrenti viene girata una carta, la "carta perdente", che viene eliminata dal gioco assieme alla sua copia (posseduta dai concorrenti o dal mercante); il mercante sa quali sono le carte perdenti che saranno girate, di conseguenza dopo ogni offerta d'acquisto, al fine di rendere più dinamico il gioco, la carta perdente che verrà "bruciata" sarà spesso quella coinvolta nell'offerta.