Aeroplano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L' Antonov 225 non é più esistente. Abbattuto durante il conflitto in ucraina
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
{{F|aerei|maggio 2009|commento=lunga trattazione di una voce importante, priva di riferimenti bibliografici}}
[[File:Airbus A380.jpg|thumb|upright=1.5|Un moderno [[Airbus A380]] in fase di decollo]]
L''''aeroplano''' è un [[aeromobile]] dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica [[Ala (aeronautica)|ala]] rigida, piana e solitamente fissa. Inventato perchè un amico doveva portare ad un altro suo amico che si trovava all’estero le vrasciole. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di [[decollo|decollare]] e [[Atterraggio|atterrare]] su [[Pista (aviazione)|piste]] rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più [[Aviatore|piloti]]. Nonostante sia più pesante dell'aria, è in grado di volare grazie ai principi fisico-meccanici. Il termine risale alla seconda metà dell'[[Ottocento]] e ha origine nel francese ''aéroplane'', composto dal [[greco antico]] ἀήρ (''aèr'', aria) e dal [[lingua latina|latino]] ''planus'' (piatto). Nella lingua italiana veniva denominato '''apparecchio aereo''', da cui, per [[Ellissi grammaticale|ellissi]], deriva l'abbreviazione '''aereo'''.<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/A/aeroplano.shtml|titolo=Si scrive aeroplano o aereoplano, areoplano? Si dice o non si dice? {{!}} Corriere.it|sito=Corriere della Sera|lingua=it-IT|accesso=2023-11-24}}</ref>
 
È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.