Matrimonio tra persone dello stesso sesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francesc2307 (discussione | contributi)
Aggiorno
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 400:
 
Nonostante l'inesistenza di divieti, tuttavia, il Paese non ha una legislazione che disciplini in maniera esplicita il matrimonio.
La cosiddetta «[[Unione civile (ordinamento italiano)|legge Cirinnà]]» del 2016 (dal nome della proponente, la senatrice [[Monica Cirinnà]]), ''Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze'', permette alle coppie dello stesso sesso di registrare la propria unione alla presenza di un ufficiale di stato civile e da tale atto far discendere una serie di diritti e doveri reciproci, morali e patrimoniali in parte equiparabili al matrimonio<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/13/news/unione_civile_amici_schio-151939644/ | titolo = Non siamo gay, ci sposiamo per convenienza. L'unione civile di Gianni e Piero fa discutere | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 13 novembre 2016 | accesso = 3 febbraio 2017}}</ref>.
La versione finale della legge fu tagliata rispetto al disegno originale che prevedeva, insieme a una serie di situazioni giuridiche sostanzialmente simili a quelle previste per il matrimonio, il dovere di fedeltà tra i componenti dell'unione civile e la possibilità di [[Stepchild adoption|adottare il figlio del partner]], su cui tra le varie componenti non si trovò accordo.
In corso d'anno l'adozione del figlio del partner fu ammessa attraverso un parere positivo della prima sezione civile della Corte di cassazione.