Massimiliano Allegri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
m Aggiunti collegamenti #article-section-source-editor
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 60:
Durante la sua carriera da calciatore ha giocato in [[Serie A]] con le maglie di {{Calcio Pisa|N}}, {{Calcio Pescara|N}}, {{Calcio Cagliari|N}}, {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Napoli|N}}. Nel 2002 vince il campionato di [[Serie D]] con l'{{Calcio Aglianese|N}}, squadra nella quale conclude la sua carriera agonistica e comincia quella da allenatore.
 
Dopo aver guidato diverse squadre, nella stagione 2007-2008 ottiene con il {{Calcio Sassuolo|N}} la prima promozione in [[Serie B]] nella storia del club, vincendo nella medesima annata [[Serie C1|campionato]] e [[Supercoppa di Lega Pro|Supercoppa di Serie C1]]. Dal 2008 al 2010 allena il Cagliari in Serie A, cominciando a segnalarsi tra i tecnici italiani più promettenti della sua generazione. Dal 2010 al 2014 allena il {{Calcio Milan|N}}, con cui conquista uno [[Serie A 2010-2011|Scudetto]] e una [[Supercoppa italiana]] (2011). Dal 2014 al 2019 è per la prima volta alla guida della {{Calcio Juventus|N}}, con cui vince undici trofei: cinque campionati italiani consecutivi (dal 2015 al 2019), quattro [[Coppa Italia|Coppe Italia]] di fila (dal 2015 al 2018) e due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] (2015 e 2018); raggiunge inoltre due finali di [[UEFA Champions League]] (2015 e 2017). Torna sulla panchina della Juventus nel triennio 2021-2024, in cui vince una quinta Coppa Italia ([[Coppa Italia 2023-2024|2024]]).
 
Considerato tra i migliori allenatori della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/01/23/ranking-allenatori-reputazione-guardiola-allegri-conte-sarri|titolo=Allegri è il secondo miglior allenatore al mondo. Quarto Conte, Sarri out dalla top 20|data=2018-01-23}}</ref> a livello individuale è stato eletto [[Panchina d'oro]] di Prima Divisione (2008), quattro volte Panchina d'oro (2009, 2015, 2017 e 2018) e quattro volte [[migliore allenatore AIC]] (2011, 2015, 2016 e 2018) oltreché insignito del [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]] (2015) e introdotto nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] (2018). È inoltre l'unico tecnico nella [[storia del calcio italiano]] ad aver vinto cinque Scudetti consecutivamente, cinque Coppe Italia di cui quattro anch'esse consecutive, e il solo nei [[Coefficiente UEFA#Vertice storico|principali campionati europei]] ad aver conseguito un [[Double (calcio)|''double'' nazionale]] per quattro stagioni di fila.