Repubblica Ceca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Caterina.cate (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3
Etichetta: Rollback
Riga 160:
 
==== Il quadrilatero boemo ====
Il quadrilatero boemo, residuo geologico di un sistema di rilievi dell'[[orogenesi ercinica]], sottoposto soprattutto nella sua zona centrale a intensi fenomeni erosivi, corrisponde all'attuale Boemia. Il bordo sudoccidentale del quadrilatero è la [[Selva Boema]], costituita dalle due catene dei Ceskýles e della Sumava, rilievi piuttosto arrotondati e caratterizzati da una folta copertura boschiva e da diversi laghi di origine glaciale. Simili d'aspetto sono i bordi settentrionali, i [[Monti Metalliferi]], Krusné Hory in ceco, e i [[Sudeti]], divisi in piccoli massicci, tra i quali i [[Monti dei Giganti]], in cui si trova la vetta più alta del paese, lo [[Sněžka]] ({{M|1602|u=m}}). Decisamente meno elevate sono le [[Alture boemo-morave|Alture Morave]] (Ceskomoravská vrchovina), le colline del bordo orientale, incise in profondità dai corsi d'acqua che scendono verso l'interno del quadrilatero. La parte centrale del quadrilatero, in mezzo al quale si trova [[Praga]], è una piattaforma ondulata da dolci rilievi collinari nella sua parte meridionale e in prevalenza pianeggiante verso nord, dove l'[[Elba (fiume)|Elba]] descrive una serie di larghi meandri prima di entrare nel territorio tedesco. L'Elba (Labe in ceco) ha la sorgente nei Sudeti e scorre per {{M|396|u=km}} in territorio boemo, dove riceve le acque del suo principale affluente, la [[Moldava (fiume)|Moldava]] (Vltava), il fiume che dalla Selva Boema scorre fin sotto le nobili arcate del [[ponte Carlo]] di Praga<ref name=IGA/>.
 
==== La Moravia ====