Viva Rai2!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Cast: aggiungendo informazioni mancanti
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 75:
 
== Cast ==
Nel cast figuravano le presenze fisse di [[Fabrizio Biggio]] (co-conduttore e spalla di [[Fiorello]]), [[Mauro Casciari]], [[Enrico Cremonesi]] e [[Two Fingerz|Danti]] (per l'accompagnamento musicale), Ruggiero Del Vecchio (pensionato con la passione per il canto, già presente in ''Edicola Fiore''), Beatrice De Dominicis (cantante e musicista, anch'essa presente in ''Edicola Fiore''), Serena Ionta (cantante e ukulelista emergente), Ariane Diakite (cantante), [[Valentino Spadoni]] (vignettista, e "Uomo dimenticato da Dio". Nella seconda edizione presente solo nellanel prima[[Mattin edizioneShow]] col suo [[almanacco]] del giorno), [[Gabriele Vagnato]] nel ruolo di inviato, Diego Zarelli (direttore creativo della Meson Zarelli) e un corpo di ballo diretto dal coreografo [[Luca Tommassini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/11/Viva-Rai2-cd879538-0a63-4f96-a392-a9ff71144bf8.html|titolo=''Viva Rai2!''|sito=RAI Ufficio Stampa}}</ref>.
 
Presenze ricorrenti sono state quelle di [[Manuela Moreno]] (giornalista del [[TG2]], nelle vesti di reporter per le fittizie ''inchieste''), [[Francesco Mandelli]] (nei panni dell'elfo per il ''[[calendario dell'avvento]]'' insieme a Biggio), [[Pippo Crotti]] (con ''i consigli per l'ambiente''), Kristian Paoloni (nei panni de ''Il Salutatore''), [[Alessandro Greco]] (nei panni di un televenditore).