Claudio Monteverdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.53.194.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
 
Le opere lasciate incompiute dalla sua scomparsa includono un ballo destinato a [[Piacenza]] per il carnevale 1643-1644, il [[trattato (opera)|trattato]] sulla ''[[seconda prattica]]'' promesso già nella prefazione del ''V libro dei madrigali'' (il cui titolo definitivo avrebbe dovuto essere ''Melodia, overo Seconda pratica musicale'') e forse un'altra opera d'ispirazione omerica, l{{'}}''Ulisse errante''. Vi fu inoltre un numero inusuale di pubblicazioni postume, tra le quali la ''Messa e salmi'' del [[1649]] e il ''IX libro dei madrigali'' [[1651]].
 
La sua musica ebbe larga diffusione in [[nord Europa]] anche attraverso numerose copie [[manoscritto|manoscritte]] e ''contrafacta''. La sua influenza fu determinante sia direttamente nella musica vocale [[musica sacra|sacra]] e [[musica profana|profana]] dei compositori fino al volgere del secolo, sia indirettamente nella sperimentazione dei nuovi linguaggi strumentali, ispirati in particolare alla scrittura fortemente teatrale della ''seconda prattica''.
 
== La musica ==