Cattedrale di San Lorenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Storia e descrizione: tempo verbale: non indicativo presente, ma passato remoto, in accordo col resto del testo
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
La '''cattedrale di San Lorenzo''' è il più importante [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della [[città]] di [[Genova]], [[cattedrale]] [[metropolita]]na dell'[[arcidiocesi di Genova|omonima arcidiocesi]].
 
È stata consacrata al santo il 10 ottobre del [[1118]] da [[papa Gelasio II]] quando ne esistevano solo l'altare e una zona circostante, riservata alla preghiera, ma nessuna struttura in elevato. Nel corso del XII1422 secolo fu costruita, ma ancora nel terzo quarto del secolo restava incompiuta e priva di una facciata vera e propria.
 
== Storia e descrizione ==