Germania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di nuove informazioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
}}
 
La '''Germania''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Deutschland''), ufficialmente '''Repubblica Federale di Germania''' (''Bundesrepublik Deutschland'' {{Link audio|De-Bundesrepublik Deutschland.ogg|<small>ascolta</small>}}, {{IPA|[ˈbʊndəsrepʊˌbliːk ˈdɔɪ̯ʧˌlant]}}),<ref>''Duden. Das Aussprachewörterbuch. 7., komplett überarbeitete und aktualisierte Auflage'' (Berlino, Dudenverlag, 2015).</ref> è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]] situato nell'[[Europa occidentale|Europa centro-occidentale]]. È una [[repubblica parlamentare]] [[Stato federale|federale]] di [[Stati federati della Germania|sedici Stati]] (''Bundesländer'') con [[capitale (città)|capitale]], nonché maggiore [[città]] per numero di abitanti, [[Berlino]]. Bagnata a nord dal [[mare del Nord]] e dal [[mar Baltico]], confina a nord con la [[Danimarca]], a est con la [[Polonia]] e la [[Repubblica Ceca]], a sud con [[Austria]] e [[Svizzera]], e a ovest con [[Francia]], [[Lussemburgo]], [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]]. Il territorio della Germania copre una superficie di {{formatnum:357578}} [[Chilometro quadrato|km²]] ed è caratterizzato da un [[clima oceanico|clima atlantico]] nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con oltre 83 milioni di abitanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/germany-population/|titolo=Worldometer Germania}}</ref> è lo Stato più popoloso dell'[[Unione europea]] e il [[Stati per popolazione|19º del mondo per popolazione]]. È anche il secondo Paese del mondo per numero di [[immigrati]] dopo gli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita web|titolo=Germany Top Migration Land After U.S. in New OECD Ranking|url=https://www.bloomberg.com/news/2014-05-20/immigration-boom-propels-germany-past-u-k-in-new-oecd-ranking.html|editore=Bloomberg|data=20 maggio 2014|accesso=29 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903084307/http://www.bloomberg.com/news/2014-05-20/immigration-boom-propels-germany-past-u-k-in-new-oecd-ranking.html|urlmorto=no}}</ref>
 
La regione denominata oggi Germania fu abitata da diversi [[popoli germanici]], conosciuti e documentati già dal [[100 a.C.]] A partire dal [[X secolo]] questi territori tedeschi hanno dato contributo alla parte centrale del [[Sacro Romano Impero]] che si protrasse sotto varie forme fino al [[1806]]. Nel corso del [[XVI secolo]], il nord della Germania divenne il centro della [[Riforma protestante]]. Come moderno [[Stato nazionale]], il Paese venne unificato nel [[1871]] dopo la [[Guerra franco-prussiana]].
Responsabile principale dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]], durante la quale perpetrò i crimini dell'[[Olocausto]] a danno di ebrei e minoranze oggetto di discriminazione da parte dell'allora dominante [[nazismo]], nel [[1949]] a conflitto concluso la Germania venne divisa in due [[Stati]] separati – la [[Germania Ovest|Repubblica Federale di Germania]] (Germania Ovest o RFG) e la [[Repubblica Democratica Tedesca]] (Germania Est o RDT) – lungo i confini d'occupazione degli alleati occidentali e sovietici. La riunificazione nazionale, o più precisamente l'annessione dei territori della Germania Est alla Repubblica Federale, è avvenuta solo nel [[1990]]. La Repubblica Federale di Germania fu membro fondatore della [[Comunità economica europea]] (CEE) nel [[1957]] (che divenne [[Unione europea]] nel [[1993]]). Partecipa dal [[1995]] agli [[accordi di Schengen]] e ha adottato la moneta unica europea, l'[[euro]], nel [[2002]] in sostituzione del [[marco tedesco]].
 
La Germania è altresì membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], della [[NATO]], dell'[[Unione europea]], del [[G7]], del [[G4 (ONU)|G4]] ed è firmatario del [[protocollo di Kyoto]]. La Germania è la prima potenza economica d'Europa, quarta al mondo dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]] e [[Giappone]]; è la quarta più grande economia in termini di [[PIL]] nominale e la quinta in termini di parità di [[potere d'acquisto]]. È il secondo più grande Paese [[esportazione|esportatore]] dopo la [[Cina]] e il secondo [[importazione|importatore]] di merci. In termini assoluti, la Germania assegna il secondo più grande bilancio annuale in aiuti allo sviluppo internazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.topnews.in/germany-worlds-second-biggest-aid-donor-after-us-229970|titolo=La Germania è il secondo Paese donatore dopo gli Stati Uniti (TopNews, India)|accesso=10 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524095558/http://www.topnews.in/germany-worlds-second-biggest-aid-donor-after-us-229970|urlmorto=no}}</ref> mentre le sue spese militari la classificano come sesta.<ref>{{cita web|url = http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf/download|titolo = I 15 maggiori Paesi per spese militari nel 2006|accesso = 23 agosto 2007|anno = 2007|editore = Stockholm International Peace Research Institute|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070814224502/http://www.sipri.org/contents/milap/milex/mex_major_spenders.pdf/download}}</ref> Il Paese ha sviluppato un elevato standard di vita e detiene una posizione chiave negli affari europei oltre ad una moltitudine di strette partnership a livello globale.<ref>{{cita web|url=http://www.iht.com/articles/2008/04/04/europe/poll.php|titolo=Il leader dell'Europe? (International Herald Tribune)|accesso=4 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404235732/http://www.iht.com/articles/2008/04/04/europe/poll.php|urlmorto=no}}</ref> La Germania è riconosciuta come capolista in vari settori [[scienza|scientifici]] e [[Tecnologia|tecnologici]].<ref>{{cita web |url=http://www.innovations-report.de/html/berichte/informationstechnologie/bericht-109339.html |titolo=Confidently into the Future with Reliable Technology |accesso=4 maggio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105055439/http://www.innovations-report.de/html/berichte/informationstechnologie/bericht-109339.html}}</ref> La Germania è la quarta economia più grande del mondo e si colloca al 19º posto in termini di PIL pro capite. Città tedesche importanti sarebbero: Francoforte sul Meno un centro finanziario europeo di importanza mondiale, Stoccarda uno dei centri più importanti dell'industria automobilistica a livello mondiale, Düsseldorf nota per il commercio di arte e moda.
 
La lingua madre della maggioranza della popolazione è il tedesco. Esistono anche lingue regionali e dialetti e sia tedeschi con background immigrante con altre lingue madri, le più importanti delle quali sono il turco e il russo<ref>{{Cita web|url=https://www.destatis.de/DE/Methoden/Qualitaet/Qualitaetsberichte/Bevoelkerung/mikrozensus-2017.html|titolo=Qualitätsbericht - Mikrozensus 2017|sito=Statistisches Bundesamt|lingua=de|accesso=2024-05-18}}</ref>. La lingua straniera più importante è l'inglese, che è materia scolastica in tutti gli stati federali tedeschi<ref>{{Cita web|url=https://www.bmbf.de/bmbf/de/home/home_node.html|titolo=Bundesministerium für Bildung und Forschung - BMBF|sito=Bundesministerium für Bildung und Forschung - BMBF|data=2024-05-14|lingua=de|accesso=2024-05-18}}</ref>. La cultura tedesca è con molte svumature, oltre a numerose tradizioni, istituzioni ed eventi, è riconosciuta e onorata<ref>{{Cita web|url=https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/nachhaltigkeit-und-umwelt/lebenswichtige-vielfalt|titolo=Lebenswichtige Vielfalt {{!}} Tatsachen über Deutschland|sito=www.tatsachen-ueber-deutschland.de|lingua=de|accesso=2024-05-18}}</ref>.
 
== Etimologia del nome ==