Fischia il sasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni, storia , bibliografia e -F
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 12:
 
== Storia ==
La canzone, popolarissima nella retorica fascista dell'epoca, venne adottata come [[inno]] ufficiale dei Balilla dell'[[Opera nazionale balilla]]<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Assereto|titolo=1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla|url=https://books.google.com/books?id=LgCODAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PP16&dq=Fischia+il+sasso&hl=it|accesso=2023-05-29|data=2012-05-18|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-0132-2}}</ref> e venne eseguita periodicamente durante le adunate del [[sabato fascista]].<ref>Vedi testo: [[s:Fischia il sasso|Wikisource: ''Fischia il sasso'']].</ref> Come inno di un'organizzazione giovanile di partito, esso prendeva ad esempio la figura di [[Giovan Battista Perasso]] detto "Balilla", il ragazzino eroe della [[Rivolta di Genova]] del 1746 quando la popolazione genovese, incitata da un giovane ragazzo che per primo scagliò la pietra della rivolta, riuscì a scacciare gli austriaci che occupavano la città. Il canto, nella vicenda di Balilla, riunisce idealmente i "nuovi balilla" del ventennio fascista, i giovani aderenti all'organizzazione che sono chiamati con ardore a percorrere le gesta di chi li ha preceduti.<ref>{{Cita libro|nome=Elisa|cognome=Guida|titolo=Senza perdere la dignità: Una biografia di Piero Terracina|url=https://books.google.com/books?id=-lgkEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA42&dq=Fischia+il+sasso&hl=it|accesso=2023-05-29|data=2021-03-17|editore=Viella Libreria Editrice|lingua=it|ISBN=978-88-3313-659-2}}</ref> VIVA IL DUCE!
 
==Nella cultura popolare==