Derby calcistici in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Controlcopy|Testo copia incollato da una delle fonti (il riferimento numero 3)|Calcio|maggio 2024}}{{C|Per questa voce sono state proposte varie modifiche strutturali e di contenuti. Dal momento che ci sono già voci di approfondimento per ogni regione, si prospetta una grossa sintesi di questa pagina (volendola proprio mantenere). Se interessati, si è invitati di parlarne in [[Discussione:Derby calcistici in Italia#Revisione voce: strutturazione e criteri|discussione]].|calcio|luglio 2023}}
{{F|calcio|ottobre 2008}}
{{C|Per questa voce sono state proposte varie modifiche strutturali e di contenuti. Dal momento che ci sono già voci di approfondimento per ogni regione, si prospetta una grossa sintesi di questa pagina (volendola proprio mantenere). Se interessati, si è invitati di parlarne in [[Discussione:Derby calcistici in Italia#Revisione voce: strutturazione e criteri|discussione]].|calcio|luglio 2023}}
 
{{torna a|Derby (calcio)}}
Line 13 ⟶ 12:
Successivamente, quando nel [[Serie A 1929-1930|1929]] nacque la [[Serie A]], vi si disputarono tre ''derby'' (Inter-Milan, Juventus-Torino e Lazio-Roma), che divennero quattro nel [[Serie A 1935-1936|1935]] in occasione del ritorno nella massima categoria della squadra genovese [[Associazione Calcio La Dominante|Dominante]], pochi anni prima rifondatasi come ''Sampierdarenese''. A ottant'anni di distanza, sono ancora questi i tradizionali appuntamenti stracittadini del [[campionato italiano di calcio]]: l'unica novità si verificò nelle stagioni [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], e a partire dalla stagione [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] allorquando l'eccezionale impresa del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], unica squadra già dilettantistica che sia riuscita ad ascendere fino alla massima serie, permise la disputa di un quinto ''derby'': quello di [[Derby di Verona|Verona]]. Un'altra eccezione riguarda il ''derby'' di Genova, unica città che abbia avuto tre squadre e quindi tre diversi derby nella massima serie da quando è stata istituita la [[Serie A]]. Questo avvenne nel campionato [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-46]], per motivi bellici l'unico non a girone unico da quando è stata istituita la Serie A.
 
''Di seguito vengono riportati i derby disputati almeno una volta nei campionati di [[Serie A]] e/o [[Serie B]] a girone unico.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ultrasinside.it/pagine/derby-pi-importanti-ditalia-giocati-in-campionato-di-calcio-serie-a-e-b-1182.aspx|titolo=Tutti i derby presenti in Italia}}</ref>
 
== Derby stracittadini<ref>{{Cita web|url=https://www.curvespettacolari.it/focus-approfondimenti/811-classifica-dei-derby-piu-sentiti-in-italia|titolo=CLASSIFICA DEI DERBY PIU' SENTITI IN ITALIA|autore=Curve Spettacolari|sito=CurveSpettacolari.it|lingua=it-it|accesso=2024-05-18}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.riassuntini.com/calcio/Derby-calcistici-in-Italia.html|titolo=Derby calcistici in Italia|sito=www.riassuntini.com|accesso=2024-05-18}}</ref> ==
== Derby stracittadini ==
<!--ATTENZIONE: i derby NON disputatisi in campionati nazionali di serie A e B a GIRONE UNICO sono considerati locali e/o non rilevanti per questa pagina dal Progetto Calcio. Pregasi parlarne direttamente nelle pagine delle squadre. -->
 
Line 24 ⟶ 23:
* [[Derby di Verona]] (''Derby dell'[[Arena di Verona|Arena]]'' o ''Derby della [[Scala della Ragione (Verona)|Scala]]''): [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] si è svolta per la prima volta in [[Serie B]] nel [[Serie B 1994-1995|1994]], concludendosi sul punteggio di 1-1. La prima stracittadina in [[Serie A]] risale al [[Serie A 2001-2002|2001]], vinta dall'Hellas per 3-2.
 
== Derby provinciali di rilievo<ref name=":0" /> ==
<!--ATTENZIONE: i derby NON disputatisi in campionati nazionali di serie A e B a GIRONE UNICO sono considerati locali e/o non rilevanti per questa pagina dal Progetto Calcio. Pregasi parlarne direttamente nelle pagine delle squadre. -->
 
Line 85 ⟶ 84:
* Derby vicentino o ''della Lana'': [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]]-Marzotto (ora denominato [[Associazione Calcio Nuova Valdagno|Valdagno]]), si giocò soprattutto tra le due guerre mondiali nella terza serie e all'inizio degli anni 1950 in [[Serie B]]. La rivalità tra Vicenza e Valdagno, nonostante non si incontrino ufficialmente da decenni, è ancora accesa, tanto che in alcuni bar di [[Valdagno]] è ancora servito un cocktail chiamato "Cinqueazero", in ricordo di una vittoria del Marzotto negli anni 1940.<ref>{{cita web|url=https://www.sportvicentino.it/site/wp-content/uploads/13_035.pdf|autore=Paola Ambrosetti|titolo=Storie di derby e di un aperitivo|sito=Sport quotidiano|data=6 ottobre 2013|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>
 
== Derby regionali di rilievo<ref name=":0" /> ==
<!--ATTENZIONE: i derby NON disputatisi in campionati nazionali di Serie A e B a GIRONE UNICO sono considerati locali e/o non rilevanti per questa pagina dal Progetto Calcio. Pregasi parlarne direttamente nelle pagine delle squadre. -->