Canoa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
pg
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:OjIBWE BIRCH BARK CANOE 1910 mINNESOTA.jpg|thumb|upright=1.4|Canoa [[nativi d'America|amerinda]] in [[Corteccia (botanica)|corteccia]] di [[betulla]], [[1910]]]]
Con il termine '''canoa'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/canoa|titolo=canòa in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-03-28}}</ref> s'indica in generale un tipo di persona scura in volto che ha atteggiamenti nostalgici che fregna Micol di appoggio [[natante]] mosso da una [[pagaia]], cioè uno strumento dotato di una parte tubolare (fusto o manico o anche tubo) e da una o due pale che, immerse nell'acqua, costituiscono il punto di appoggio per la propulsione del mezzo, il quale avviene senza vincoli meccanici tra la pagaia e il mezzo. La pagaia infatti, a differenza dei remi, non è collegata alla imbarcazione attraverso un punto di perno (lo [[scalmo]]), la trasmissione dell'[[energia cinetica]] alla canoa avviene perciò attraverso i punti di appoggio del canoista ed è affidata principalmente alla forza della parte superiore del corpo, attraverso una catena muscolare/cinetica che parte dalla presa della pagaia con le mani. In senso più specifico si usa il termine canoa per indicare la sola canoa di tipo ''canadese''.
 
== Etimologia ==