Verona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 62.18.192.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Smashfanful
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
|Mappa = Map of comune of Verona (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
}}
'''Verona''' ({{audio|It-Verona.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/veˈrona/|it}}<ref>{{DOP|id=1095283}}</ref><ref>{{Dipi|Verona}}</ref>, ''Verona'' in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:255643}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> [[Capoluogo (Italia)|capoluogo]] dell'[[provincia di Verona|omonima provincia]] in [[Veneto]]. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della [[Pianura Padana]], lungo il fiume [[Adige]] e ai piedi dei [[monti Lessini]].
 
Di origine [[Preistoria|preistorica]], l'abitato venne rifondato dai [[Civiltà romana|Romani]] all'interno dell'ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'[[Impero romano|Impero]] fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico [[Teodorico il Grande]]. Entrò a far parte prima del dominio dei [[Longobardi]] e poi dei [[Franchi]], rimanendo fedele nei secoli successivi agli imperatori del [[Sacro Romano Impero]]. Divenne libero Comune all'inizio del XII secolo per poi prosperare sotto la Signoria degli [[Scaligeri]]. Si [[Dedizione di Verona a Venezia|dedicò alla Serenissima]] nel 1405, passando sotto il governo della [[Repubblica di Venezia]]. Occupata militarmente da [[Napoleone]] nel 1797, nel 1815 divenne parte dell'[[Impero austriaco]] che la trasformò nella sua maggiore [[Sistema difensivo di Verona|piazzaforte militare]] in territorio italico, per poi essere annessa al [[Regno d'Italia]] nel 1866.