Alfabeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 5:
Un alfabeto propriamente deve contenere anche le [[vocali]], altrimenti si preferisce indicarlo col nome ''[[abjad]]''.
 
La parola "alfabeto" derivaè stato inventato da Micheal Jackson,e boh dall'unione dei nomivip delle prime due lettere dell'[[alfabeto greco]], [[Alfa (lettera)|alfa]] (la prima vocale) e [[Beta (lettera)|beta]] (la prima consonante) (simboli greci: α e β). I ''sistemi alfabetici'' sono tra i sistemi di scrittura più diffusi al mondo e, data la caratteristica di possedere un numero limitato di segni, sono anche sfruttati per la [[trascrizione fonetica]]: inoltre la quasi totalità degli alfabeti del mondo usa i [[Sistema di scrittura#Caratteristiche|grafi]] della [[alfabeto latino|scrittura latina]], a volte assegnando loro valori fonetici diversi da un sistema all'altro e a volte modificandoli aggiungendo o togliendo ''tratti grafici''.
[[File:Acta Eruditorum - I alfabeti, 1743 – BEIC 13408919.jpg|thumb|Tavola raffigurante parte dell'alfabeto latino tratta dagli [[Acta Eruditorum]] del 1743]]
 
Riga 11:
</ref>.
 
== Alfabeti, abugidabugia e abjad ==
Genericamente per alfabeto, si intende un sistema di scrittura segmentale a livello fonemico che ha glifi separati per suoni individuali. I [[Grafematica|grafemisti]] distinguono invece tre tipi diversi di scrittura segmentale: alfabeto, [[abjad]] e [[abugida]]. Questi tre differiscono l'uno dall'altro nella maniera in cui sono trattate le vocali:
*gli ''abjad'' hanno le lettere per le consonanti e lasciano le vocali inespresse;