Jorit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nato a [[Quarto (Italia)|Quarto FlegreoNapoli]], comune a nord-ovest di [[Napoli]],<ref>{{cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/23_luglio_14/jorit-quei-graffiti-che-dividono-chi-e-lo-street-artist-lodato-da-putin-che-ha-opere-in-tutto-il-mondo-b2ab0ed1-1819-4d8e-b867-b41d07101xlk.shtml|accesso=19 gennaio|titolo=Jorit, al secolo Ciro Cerullo, chi è lo street artist napoletano che si schiera con Putin: «Ci hanno mentito anche sul Donbass»|dataarchivio=14 luglio 2023}}</ref> dopo aver frequentato l’[[Accademia di Belle Arti di Napoli]], inizia ad essere conosciuto dal 2011 quando le sue opere sono esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, [[MANN]]. Nel 2013 espone anche al MAGMA di Roccamonfina, poi nel 2014 al [[Palazzo delle Arti di Napoli|PAN]] di Napoli e, sempre nello stesso anno, a [[Roma]] presso il museo [[MACRO]].<ref>[http://www.lastampa.it/2017/06/29/cultura/arte/jorit-agoch-nuova-stella-della-street-art-9iVwaN7OjWXsR7BCtDP1QJ/pagina.html Jorit Agoch, nuova stella della street art]</ref> Ha partecipato a diversi progetti di [[Street Art]], sia in Italia sia all’estero; a Napoli è conosciuto soprattutto per i maxi-ritratti di personaggi celebri, come [[Diego Armando Maradona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.napolidavivere.it/2017/03/25/street-art-napoli-maradona-jorit-san-giovanni-teduccio/|titolo=Street Art a Napoli: il Maradona di Jorit a San Giovanni a Teduccio - Napoli da VivereNapoli da Vivere|sito=www.napolidavivere.it|lingua=it-IT|accesso=2018-07-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.inward.it/attivita/diego-il-murale-piu-grande-di-napoli-est-firmato-da-jorit|titolo=“Diego”: il murale più grande di Napoli Est firmato da Jorit {{!}} INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana|sito=www.inward.it|lingua=it-IT|accesso=2018-07-29}}</ref> e [[Marek Hamsik]],<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://napoli.fanpage.it/quarto-completato-il-murales-di-jorit-dedicato-a-marek-hamsik/|titolo=Quarto, completato il murales di Jorit dedicato a Marek Hamsik|pubblicazione=Napoli Fanpage|accesso=2018-07-29}}</ref> dipinti su facciate di edifici comunali o popolari con l’intento di riqualificare esteticamente aree periferiche e non solo.
 
Jorit ha collaborato al progetto "Ad Majolica Museo Diffuso delle Maioliche della Street Art"; ha realizzato i ritratti di [[Eduardo De Filippo]] al [[Teatro San Ferdinando]] di Napoli in occasione del [[Forum Universale delle Culture]] e ha anche eseguito le due opere "Ael. Tutt'egual Song'e Criature" nell’ambito della campagna nazionale ”No a Tutti i Razzismi” promossa da UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali<ref>{{Cita web|url=http://www.inward.it/attivita/ael-tuttegual-songe-criature-di-jorit|titolo=“Ael. Tutt’egual song’e criature” di Jorit AGOch {{!}} INWARD • Osservatorio sulla Creatività Urbana|sito=www.inward.it|lingua=it-IT|accesso=2018-07-29}}</ref> e "[[San Gennaro]]" nel quartiere di [[Forcella (Napoli)|Forcella]], opera realizzata con il Comune di Napoli e l'Eccellentissima Deputazione della [[Reale cappella del Tesoro di san Gennaro|Real Cappella del Tesoro di San Gennaro]] e con il [[Museo del Tesoro di san Gennaro|Museo del Tesoro di San Gennaro]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/09/16/news/il_san_gennaro_operaio_di_jorit_per_far_rinascere_forcella-122978158/|titolo=Il San Gennaro operaio di Jorit per far rinascere Forcella|pubblicazione=Repubblica.it|data=2015-09-16|accesso=2018-07-29}}</ref>