Giovan Battista Pichierri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Politica: la Celebrazione di messe non è sufficiente a dire l'orientamento politico del vescovo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 72:
 
Il 4 settembre [[2010]] si è recato in preghiera presso la sinagoga Scolanova, segnando la prima visita ufficiale di un vescovo di Trani presso un locale [[sinagoga|luogo di culto ebraico]].<ref>{{cita web | 1 = http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | 2 = La «prima volta» del vescovo di Trani in sinagoga: sabato prossimo, in pieno «shabbat» | 3 = 04-03-2011 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304104554/http://www.radiobombo.com/news/45773/trani/la-prima-volta-del-vescovo-di-trani-in-sinagoga-sabato-prossimo-in-pieno-shabbat- | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Politica ==
Le sue dichiarazioni al sito ''Pontifex'' in difesa di [[Silvio Berlusconi]] hanno ricevuto visibilità sulla stampa nazionale.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3754568|Bertolaso: Mons. Pichierri, colpito per attaccare Berlusconi|04-03-2011}}</ref><ref>{{cita web|http://www.corriere.it/cronache/10_marzo_16/inchiesta_trani_santoro_ispettori_6c8ffd66-30f7-11df-bc31-00144f02aabe.shtml|Ispettori a Trani, scontro Csm-Alfano|04-03-2011}}</ref>
 
Di simpatie [[monarchismo|monarchiche]], ha ricevuto dal principe [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele di Savoia]] la [[commendatore|commenda]] dell'[[Ordine Cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro]].<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/05/monarchici-arruolano-adepti-on-line.html|E i monarchici arruolano adepti on line|17-03-2013}}</ref> Nel marzo [[2013]] ha officiato nella cripta della [[cattedrale di Trani]] una [[messa di suffragio]] per il re [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], nel trentesimo anniversario della sua scomparsa.<ref>{{cita web | 1 = http://www.traniviva.it/magazine/notizie/trani-ricorda-re-umberto/ | 2 = Trani ricorda Re Umberto | 3 = 23-03-2013 | urlmorto = sì }}</ref>
 
.<ref>{{cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2011/29-luglio-2011/usura-reale-vescovo-indagatopalazzo-nobiliare-comprato-meta-prezzo-1901197392434.shtml|Usura reale, vescovo indagato. Palazzo nobiliare comprato a metà prezzo|23-02-2012}}</ref><ref>{{Cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2012/22-febbraio-2012/trani-sigilli-palazzo-broquiere-edificio-comprato-vescovo-1903394090448.shtml|Trani, sigilli a Palazzo Broquier. È l'edificio comprato dal vescovo|23-02-2012}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.tranilive.it/news/Cronaca/209688/news.aspx|Palazzo Broquier-D’Amely, accordo tra Diocesi ed ex proprietari. Chiusa la vertenza|23-12-2012}}</ref>
 
== Genealogia episcopale ==