Piazza del Campidoglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.150.191.58 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
[[File:Roma, piazza del Campidoglio - Fontana della dea Roma - il Nilo.JPG|thumb|left|La statua del "Nilo"]]
[[File:Roma Piazza del Campidoglio Dea Roma 002.JPG|thumb|left|La statua della "dea Roma"]]
'''Piazza del Campidoglio''' è una [[piazza]] [[monumento|monumentale]] posta sulla cima del [[Colli di Roma|colle]] [[Campidoglio]] a [[Roma]]. Sorge sull{{'}}''[[Asylum (Roma)|Asylum]]'' – la depressione situata tra l'''Arx'' e il ''Capitolium'', le due sommità del Campidoglio – e sotto di essa si trova il ''[[Tabularium]]'', visibile dal [[Foro Romano]]. Nonostante un iniziale abbandono nel primo medievo, il ''Tabularium'', già nel [[XII secolo]], era stato scelto come sede del [[Comune]]. Importanti lavori furono eseguiti durante il pontificato di [[Papa Niccolò V|Niccolò V]], ma la piazza assunse l'attuale assetto nel [[XVI secolo]], quando [[Paolo III]] ne commissionò a [[Michelangelo Buonarroti]] il totale rifacimento in occasione della visita a Roma dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Il progetto previde il rifacimento delle facciate del [[Palazzo Senatorio]], costruito pochi anni prima sui ruderi del ''Tabularium'', e del [[Palazzo dei Conservatori]], la costruzione del [[Palazzo Nuovo (Roma)|Palazzo Nuovo]] e l'aggiunta di diverse sculture e statue, tra cui [[Statua equestre di Marco Aurelio|quella di Marco Aurelio]], posta al centro della piazza, e quelle raffiguranti il [[Tevere]] e il [[Nilo]].
 
== Storia ==