Storia di Livorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 579:
* 28 maggio [[1943]]: gravissimo bombardamento aereo delle truppe alleate sul centro della città che in 4 ore distrugge la stazione marittima ed il quartiere della Venezia provocando molti morti e feriti.<ref name="Canessa 1937-1950 pp. 57-67">U. Canessa, ''Livorno 1937-1950. Cronaca e immagini di una città'', Livorno 1998, pp. 57-67.</ref>
* 28 giugno 1943: nuovo gravissimo bombardamento aereo americano, comincia il massiccio esodo dei cittadini conosciuto come "sfollamento". I bombardamenti si concluderanno nel luglio 1944.<ref name="Canessa 1937-1950 pp. 57-67"/>
* 30 ottobre 1943: a seguito dell'occupazione della città (settembre), il comando dell'esercito tedesco ordina l'evacuazione della popolazione dal centro cittadino, che viene recintato, minato e sorvegliato (zona nera).<ref>U. Canessa, ''Livorno 1937-1950'', p. 73.</ref>
* 19 maggio [[1944]]: vasto bombardamento aereo alleato che in circa 4 ore distrugge tutto il centro storico.<ref>A. Petacco, U. Mannoni, G. Isozio, cit., p. 297.</ref>
* 7 giugno 1944: nuovo gravissimo bombardamento aereo che provoca enormi danni alla città ed alle sue infrastrutture portuali e industriali.<ref>A. Petacco, U. Mannoni, G. Isozio, cit., p. 77.</ref>
Riga 595:
* 19 marzo [[1982]]: il pontefice [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] arriva in elicottero nel campo del "Gymnasium" per visitare la città.<ref>''Il Papa si cambiò in una bottega. Dietro le quinte della visita di Wojtyla nella nostra città'', in ''Il Tirreno'' del 30 aprile 2011.</ref>
* 22 aprile [[1984]]: forti scosse di terremoto di magnitudo 3-4 del quinto grado della scala Mercalli scuotono la città; la paura della popolazione continua anche nei giorni successivi al susseguirsi di numerose forti scosse fino ai primi di maggio.<ref>''Terremoto a Pisa e Livorno'', in ''la Repubblica'' del 24 aprile 1984.</ref>
* 24 luglio 1984: scalpore in città per la notizia del ritrovamento nel [[Fosso Reale (Livorno)|fosso]] antistante il [[Mercato delle vettovaglie|Mercato Centrale]] di due teste attribuite a [[Amedeo Modigliani|Modigliani]] poi rivelatesi false; la notizia della "burla delle teste di Modigliani", organizzata da tre giovani livornesi, farà il giro del mondo.<ref>G. Morandi, ''La beffa di Modigliani'', 2004.</ref>; viene inaugurato il nuovo quartiere de "La Leccia".
* 25 aprile [[1985]]: i principi del Galles [[Carlo, principe di Galles|Carlo]] e [[Diana Spencer|Diana]] d'Inghilterra, provenienti da Firenze s'imbarcano nella darsena per salire sul loro yacht "Britannia" pronto a salpare.<ref>''Aprile 1985. Sosta livornese per la principessa di Galles'', in ''Il Tirreno'' del 1º settembre 1997.</ref>
* luglio [[1986]]: su iniziativa dell'amministrazione comunale, nell'estate si tiene la prima edizione della manifestazione "Effetto Venezia".<ref>{{cita web|autore=Comune di Livorno|url=http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/CN46_3_8.pdf|titolo=Effetto Venezia: genesi e sviluppo di un evento|accesso=11 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170411220716/http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/CN46_3_8.pdf#|dataarchivio=11 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>