Percezione extrasensoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ img
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{Nota disambigua|la pianta|Mimosa pudica|Sensitiva}}
La '''percezione extrasensoriale''' o '''ESP''' ([[acronimo]] dell'espressione [[lingua inglese|inglese]] ''Extrasensory Perception''), definita anche '''criptestesia'''<ref>{{treccani|criptestesia|Criptesteṡìa|v=1}}</ref> o '''sesto senso''', è una asserita capacità [[paranormale]] che permetterebbe la ricezione di informazioni non attraverso i normali [[cinque sensi]] ma attraverso la mente.<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100447|titolo=Alla ricerca di fenomeni|sito=CICAP|lingua=it|accesso=12 febbraio 2024}}</ref> Il termine fu proposto da [[Joseph Banks Rhine|J. B. Rhine]] per indicare presunte capacità paranormali quali la [[telepatia]], la [[chiaroveggenza]], [[precognizione]] e la [[retrocognizione]]<ref name="SheehyChapman2002">{{Cita libro|autore1=Noel Sheehy|autore2=Antony J. Chapman|autore3=Wendy A. Conroy|titolo=Biographical Dictionary of Psychology |url=https://books.google.com/books?id=KzA6s7KZo-MC&pg=PA409 |anno=2002|editore=Taylor & Francis |isbn=978-0-415-28561-2|pp=409–}}</ref>.
[[File:Hildegard von Bingen.jpg|thumb|upright=1.3|Miniatura dal ''[[Liber Scivias]]'' che raffigura lo stato di coscienza extrasensoriale di [[Ildegarda di Bingen]] in forma di lingue di fuoco sopra il volto.]]
 
I sostenitori dell'esistenza di questi fenomeni portano a sostegno delle loro tesi alcune ricerche, sulle quali però vengono sollevati dubbi significativi riguardo alla loro validità metodologica, tanto che la [[comunità scientifica]] considera questi esperimenti gravemente carenti di rigoroso [[metodo scientifico]] oltre che di solida base teorica.<ref name=Gracely>{{Cita web|cognome=Gracely, Ph.D.|nome=Ed J.|titolo=Why Extraordinary Claims Demand Extraordinary Proof |sito=PhACT |anno=1998 |url=https://www.quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopics/extraproof.html|accesso=30 settembre 2021|lingua=en}}</ref><ref name="brnbpe">{{cita web|url=https://www.britannica.com/ebc/article-9364105|sito=Britannica Online Encyclopedia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218091840/http://www.britannica.com:80/ebc/article-9364105|accesso=30 settembre 2021|titolo=extrasensory perception (ESP)|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://parapsych.org/glossary_e_k.html#e|titolo=Glossary of Key Words Frequently Used in Parapsychology|accesso=30 settembre 2021|sito=Parapsychological Association|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111023207/http://parapsych.org/glossary_e_k.html#e|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/extrasensory%20perception|accesso=30 settembre 2021|sito=Merriam-Webster OnLine|lingua=en|titolo=extrasensory perception}}</ref><ref name="ConsciousUniverse">{{cita libro|titolo=The Conscious Universe: The Scientific Truth of Psychic Phenomena|autore=Dean I. Radin|editore=Harper Edge|ISBN=0-06-251502-0|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.skepdic.com/esp.html |titolo=ESP (extrasensory perception)|accesso=30 settembre 2021|autore=Robert Todd Carroll|sito=Skeptic's Dictionary|lingua=en}}</ref> Pertanto, la percezione extrasensoriale è classificata come [[pseudoscienza]]. Non c'è alcuna prova che questi fenomeni esistano, a parte presunte prove aneddotiche che per propria natura non hanno credibilità scientifica o valenza statistica.<ref>{{cita libro|autore=Brian Regal|anno=2009|titolo=Pseudoscience: A Critical Encyclopedia|editore=Greenwood|p=169|ISBN=978-0-313-35507-3|lingua=en}}</ref>