Scrutatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Ho aggiunto un altro modo di chiamare lo “scrutatore “ ovvero “scrutinatore”
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Lo '''scrutatore''' o '''scrutinatore'''<ref>{{cita web |titolo = Scrutatore |accesso = 28 dicembre 2013 |url = http://www.treccani.it/vocabolario/scrutatore/ |editore = [[Vocabolario Treccani]] on line – [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |urlarchivio = https://archive.today/20131228134136/http://www.treccani.it/vocabolario/scrutatore/ |dataarchivio = 28 dicembre 2013 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Sabatini Coletti|scrutatore}}</ref><ref>''Dizionario [[Garzanti Libri|Garzanti]] della lingua italiana'', voce «scrutatore».</ref> è uno dei componenti dell'[[ufficio elettorale di sezione|ufficio]] che si insedia presso ogni [[sezione elettorale]] in occasione delle [[elezione|consultazioni elettorali]] o [[referendum|referendarie]] previste dall'[[normativa elettorale italiana|ordinamento italiano]]<ref name="testounico-articolo20">{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1960|mese=05|giorno=16|numero=570}} – [[Testo unico]] delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 20.</ref>. A ogni [[seggio elettorale]] è assegnato un numero di scrutatori compreso fra due e quattro; uno degli scrutatori svolge le funzioni di [[vicepresidente]] dell'ufficio<ref name="testounico-articolo20"/>.
 
== Nomina e sostituzione ==