Historia Langobardorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.46.47.159 (discussione), riportata alla versione precedente di Noce09
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annullato
Riga 57:
In alcuni casi vi sono anche errori cronologici, per esempio la rivolta dell'esarca bizantino [[Eleuterio (esarca)|Eleuterio]] (615-616) viene datata dallo storico longobardo sotto il regno di [[Foca (imperatore)|Foca]] (602-610) e non sotto il regno di [[Eraclio I]] (610-641).
 
In altri casi, seguendo la tradizione popolare o utilizzando fonti tarde, l'autore narra fatti storici ritenuti inattendibili dagli storici successivi: ad esempio, secondo Paolo Diacono, i Longobardi avrebbero invaso l'Italia perché invitati da [[Narsete]] furente con l'Imperatoreimperatore per averlo destituito. Questa vicenda viene ritenuta una leggenda dagli storici moderni, che attribuiscono la calata dei Longobardi alla pressione esercitata dagli [[Avari]] verso la [[Pannonia]] e non a un improbabile tradimento del generale bizantino. Nel Libro III Paolo narra che Autari, giunto nel sud Italia, arrivò fino allo [[stretto di Messina]], toccando una colonna e affermando che fin lì si sarebbero estesi i confini dei Longobardi. Anche ciò viene ritenuto una leggenda.
 
== Edizioni ==