Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica minore; mi dispiace constatare l'ingiustificata imperizia di chi ripristina le modifiche, evidentemente non pratico dell'argomento
Pagina sostituita con '{{F|Lombardia|agosto 2022}}{{portale|Lombardia}} '
Etichette: Sostituito Annullato Modifica visuale
Riga 1:
{{F|Lombardia|agosto 2022}}{{portale|Lombardia}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Brianza
|nomeUfficiale =
|panorama = Vista su Civate, lago di Annone e Monte Barro.jpg
|didascalia = Il [[lago di Annone]] e il [[monte Barro]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = ITA
|stato_spec =
|regione = Lombardia
|regione_spec = CO, LC, MB, MI
|territorio = Quasi tutta la [[provincia di Monza e della Brianza]], la parte meridionale della [[provincia di Lecco]], la parte sudorientale della [[provincia di Como]], una piccola parte della [[Città metropolitana di Milano]]
|superficie = 879.8
|abitanti = 1483336
|anno = 2016
|densità = 1685.8
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua lombarda|lombardo]] ([[dialetto brianzolo]])
|note =
|linkMappa =
|noteMappa =
|nomeAbitanti = brianzoli, briantei
|sito =
}}
 
La '''Brianza''' (''Briànsa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 }}</ref>) è un'area geografica [[Collina|collinosa]] della [[Lombardia]], a nord di [[Milano]] e a sud del [[lago di Como]]; come confini generali dell'area si possono indicare il [[Canale Villoresi]] a sud, l'[[Adda]] a est, la linea pedemontana che unisce [[Como]] a [[Lecco]] (escluse le due città), e il [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]] a ovest.<ref name=":0">{{Treccani|brianza|Brianza|accesso=2022-12-23}}</ref><ref>{{Treccani|brianza_(Enciclopedia-Italiana)|BRIANZA|accesso=2022-12-23}}</ref>
 
Con il termine ''Brianza'' viene indicato un territorio della Lombardia non corrispondente a un ente territoriale; infatti, i suoi [[Comune (Italia)|comuni]] afferiscono alle [[Provincia (Italia)|province]] di [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]] e, in piccola parte, alla [[città metropolitana di Milano]].<ref name=":0"/>
 
Nonostante la mancanza di un'istituzione territoriale, il senso d'appartenenza a quest'area è decisamente spiccato tra i suoi abitanti: le diverse zone della Brianza presentano, del resto, numerosi tratti che le accomunano tra loro e le differenziano dal resto della [[Lombardia]], di natura geografica, demografica, economica, sociale, culturale e linguistica.{{Senza fonte}}
 
== Geografia ==
[[File:Lago di Annone - Brianza.jpg|thumb|I tre elementi [[paesaggio|paesaggistici]] tipici della Brianza: montagne, laghi, pianura ripresi da [[Galbiate]].]]
[[File:Corni di canzo.jpg|thumb|I [[Corni di Canzo]].]]
[[File:MonteRegina.jpg|thumb|Il [[Monte Regina]] - [[Galbiate]].]]
[[File:MontevecchiaWide.png|thumb|Il colle di [[Montevecchia]] e il suo noto santuario.]]
Si possono individuare, all'interno della Brianza, due sottoaree dal punto di vista degli aspetti geologici: una [[pianura|pianeggiante]] a sud e a ovest e un'altra [[collina]]re a nord e a est.
 
La sottoarea pianeggiante, a sud della sottoarea collinare, è la propaggine settentrionale della [[Pianura padana]], occupa il settore più propriamente detto della bassa Brianza, la parte maggiore della Brianza [[Provincia di Como|comasca]] e parte del [[Merate]]se. Questa porzione pianeggiante è ascrivibile al territorio dell{{'}}''Alta pianura'', caratterizzato da un suolo permeabile composto da [[sabbia|sabbie]] e [[ghiaia|ghiaie]], in contrapposizione al suolo [[argilla|argilloso]] e impermeabile della ''Bassa pianura''. Nella sottoarea dell'Alta pianura, vista l'incapacità del suolo di trattenere l'acqua, essa penetra per varie decine di metri finché non incontra uno strato impermeabile. Sulle rocce impermeabili l'acqua scorre fino al punto in cui ha la possibilità di riaffiorare dalla [[falda freatica]], dando origine alle [[risorgiva|risorgive]], vale a dire nella bassa pianura ancora più a sud. La porzione pianeggiante brianzola, da sud a nord, sale molto gradualmente, con un dislivello altimetrico che va approssimativamente dai 160 metri dell'inizio della bassa Brianza ai 370 di [[Cantù]], per una media di +10,5 metri [[s.l.m.]] al chilometro. Data la posizione molto settentrionale della pianura briantea, nelle giornate limpide qui si percepisce intensamente che le [[Alpi]] formano un “arco” attorno alla [[Pianura padana]]. Infatti, oltre che dal [[Gruppo delle Grigne]], dal [[Resegone]] e dalle [[Prealpi Bergamasche]] il paesaggio è dominato dall'imponente mole del [[Monte Rosa]], che compare esattamente a ovest, e non a nordovest come ci si aspetterebbe. La porzione collinare brianzola si estende per lo più in [[Provincia di Lecco]] e nel settore sudorientale di [[Provincia di Como|quella di Como]].
 
=== Orografia ===
I rilievi briantei sono i primi che il viaggiatore proveniente da [[Milano]] e dalla [[Pianura padana]] scorge salendo verso la [[Svizzera]], il [[Lago di Como|Lario]] o la [[Valtellina]]. Essi si aggirano mediamente sui 500 – 600 metri, ma in alcuni casi raggiungono altitudini montane: il Monte Barro, 950&nbsp;m; il [[Cornizzolo|monte Cornizzolo]], 1241&nbsp;m; il [[Bollettone|monte Bollettone]], 1317&nbsp;m; i [[Corni di Canzo]], 1371&nbsp;m e il [[Palanzone|monte Palanzone]], 1436&nbsp;m (la cui cima viene sorpassata dal ''[[Monte San Primo]]'').
 
Dall'area collinare principale, quella delle [[Prealpi]] del [[Triangolo Lariano]], risulta staccato il circondario del [[Colle di Brianza]], posto più a sud. A dividere le due zone è la Piana di [[Erba (Italia)|Erba]]. Questa seconda area è caratterizzata da rilievi più dolci e meno elevati, che culminano con il Monte Crocione, alto 877 metri, anche se probabilmente il colle più famoso è il San Genesio (832&nbsp;m), dove si trovano le [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] del [[Molgora|torrente Molgora]]. Altro rilievo significativo è il Monte Regina (817&nbsp;m). Le colline brianzole più meridionali sono quelle del [[Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone]] con le tre famose quanto misteriose Piramidi di Montevecchia. Il quadro orografico del Parco del Curone (dove si era ipotizzata la presenza di petrolio)<ref>{{cita news|titolo=Niente trivelle nel parco del Curone|url=http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_31/petrolio_brianza_stop_trivelle_parco_curone_1870ee16-7e0a-11de-9f17-00144f02aabc.shtml|data=31 luglio 2009|accesso=11 gennaio 2023|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> fa sì che esso sia sempre stato ricco di fontanili da cui fontane e lavatoi spesso legati a reperti etrusco-liguri, celtici, romani.
Da notare le terrazze, terrazzamenti o ronchi, ove anticamente i contadini avevano coltivazioni. Un fontanile significativo è il fontanile Squallera, antico, da cui sgorga acqua in tutte le stagioni e pare che non geli mai, perché proviene da una profondità tale per cui mantiene sempre una temperatura sopra lo zero. Da ricordare anche il fontanile san Carlo, dove, secondo una leggenda, l'acqua cominciò a sgorgare da sotto la zampa di un cavallo che accompagnava [[Carlo Borromeo]] in visita alla pieve: San Carlo aveva sete e bastò il calpestio di uno zoccolo a far sgorgare l'acqua. Tutta la zona è molto ricca di acque che anticamente venivano incanalate in rogge che portavano acqua a notevole distanza: serviva per irrigare ma anche per lavare. Ancora da ricordare: il fontanile sito in località Mirasole; la fontana in pietra adiacente al lavatoio della Cascina Valfredda; il lavatoio della Verteggera con ponte della Verteggera sito poco a Valle dell'omonima Cascina che sembra derivare il proprio nome dal latino ''versus agger''. L'origine, la funzione e l'epoca di costruzione della struttura sono incerte. Certi o molti fontanili erano di proprietà dei nobili ma durante i giorni festivi talora era concesso anche ai contadini di usare l'acqua per i campi. Antiche carte parlano di lotte e controversie legate all'uso e sfruttamento di queste fonti molto importanti per l'economia del luogo. Da menzionare l'antica cascina Trecate, da non confondersi con il comune di [[Trecate]] (Novara), con il relativo pozzo di trivellazione. La cascina Trecate è nota anche per il "sentiero dei Morti"': quando una persona ''del Trecate'' moriva, veniva portata in spalla da uomini robusti al cimitero di Maresso. La strada lunga e stretta, e talora con salite e discese ripide, era difficoltosa soprattutto d'inverno specie con la neve o all'opposto quando faceva molto caldo. Inoltre vi è una parte di colline calcaree, nella zona Curone-Montevecchia-Valle Santa Croce e Colle Brianza, che è causa di "sorgenti petrificanti" (costituenti poi ruscelli, con presenza costante di acqua corrente, in cui avvengono fenomeni di travertinizzazione, cioè di formazione di travertini). Le colline brianzole del [[Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone]] raggiungono i 500 metri di altezza. Esse sono facilmente riconoscibili, quando il cielo è libero dalla foschia, dalle guglie del [[Duomo di Milano]]. I colli di [[Montevecchia]] sono le prime propaggini di un antichissimo [[anfiteatro morenico]], ovvero la lingua più meridionale di un enorme [[ghiacciaio]] risalente all'epoca delle [[glaciazione|glaciazioni]].
 
=== Idrografia ===
La Brianza è posta nel pieno centro della ''Regione dei Laghi'' italiana. Effettivamente, i numerosi specchi d'acqua e piccoli laghi, di cui è costellata, sono un elemento costituente e insostituibile del suo paesaggio, così vicino al [[Lago di Como|Lario]], uno dei grandi laghi.
[[File:Lagoannone001.jpg|thumb|left|Il Lago di [[Annone di Brianza|Annone]] diviso in due settori dalla [[penisola]] di ''Isella''.]]
[[File:Lambro1.jpg|thumb|left|Il fiume [[Lambro]] a [[Triuggio]].]] La regione briantea è solo marginalmente interessata dal lago di Como, che costituisce semmai il suo confine con il Comasco e il Lecchese. Al sistema lacustre lariano appartiene comunque la maggior parte degli specchi d'acqua interamente compresi nel territorio brianzolo. Il più importante è sicuramente il [[lago di Annone]], ventunesimo lago italiano per estensione (5,71&nbsp;km²) che raggiunge la profondità massima di appena 11 metri.<ref name="De Agostini">Calendario Atlante De Agostini, 2007.</ref> Le dimensioni ridotte e la scarsa profondità possono dar luogo a ghiacciate di parte della superficie durante i mesi invernali. Il lago ha la forma somigliante a un [[cuore]], determinata dalla [[penisola]] di ''Isella'' – tagliata da uno strettissimo canale – che lo divide in due parti. Lago altrettanto famoso è il [[Lago di Pusiano]], che deve la sua celebrità alle descrizioni del [[Giuseppe Parini|Parini]], nativo di quelle zone. La sua superficie è di poco inferiore ai 5&nbsp;km² – che lo rendono il 23° specchio d'acqua italiano per estensione – mentre la profondità massima raggiunta ammonta a 24 metri.<ref name="De Agostini"/> Altri laghi, in ordine di superficie, sono quello di [[Lago di Garlate|Garlate]] (4,6&nbsp;km²), che segna il confine tra la Brianza, la [[Valle San Martino|Val San Martino]] e il distretto di [[Lecco]]; il [[Lago di Alserio]] (1,2&nbsp;km²) in [[provincia di Como]]; il [[Lago di Olginate]] (0,77&nbsp;km²) che si apre lungo il corso dell'[[Adda]] in [[provincia di Lecco]]; il [[Lago del Segrino]] (0,35&nbsp;km²) famoso per le sue acque verde-smeraldo e per le opere di numerosi scrittori e pittori internazionali a esso dedicate, e il [[Lago di Sartirana]] (0,1&nbsp;km²) ameno specchio d'acqua del [[Merate]]se dopo di cui vi è il [[Parco Rio Vallone]] (con il Rio, da cui prende il nome, che scorre da nord a sud).
Da menzionare il [[lago proglaciale]] del [[Lago Cariggi|Cariggi]].
 
Tra [[Besana in Brianza|Naresso]] di Besana in Brianza, [[Renate]], [[Veduggio con Colzano]] e [[Capriano]], esisteva, migliaia di anni fa, un lago glaciale. Il lago si estendeva su un'area di 5 chilometri quadrati ed è stato luogo di insediamenti umani fin dall'[[età del Bronzo]]. La zona in cui si estendeva il lago, visibile ancora in periodo medioevale, viene ora chiamata “lago Cariggi”, o torbiera Cariggi e anche solo Cariggi. Infatti, anche se ormai la piana è prosciugata, conserva ancora la caratteristica flora dei luoghi umidi, tra cui la [[carex]], tipico genere di pianta da torbiera: dal suo nome dialettale ''carìsc'' deriva il nome italianizzato di “Cariggi”. Con le foglie del carex si ricava la paglia per impagliare le sedie. Resta anche un antico lavatoio, a riprova che il sito è estremamente ricco di acque sotterranee, detto “albergher di ginocch” ancora attivo, dove si racconta che i contadini deponessero, ponendosi in ginocchio, le angurie per renderle fresche e potersi poi dissetare e rinfrescare. L'acqua che sgorga è sempre fresca.
 
Per quanto riguarda torrenti e fiumi, il fiume maggiore è decisamente l'[[Adda]], di cui sia in passato che oggi (se pur in minor misura) sono sfruttate le correnti per la produzione di [[energia elettrica]]. L'Adda, quarto fiume italiano con 313&nbsp;km di lunghezza, bagna la Brianza Orientale per circa 30&nbsp;km da [[Olginate]] a [[Cornate d'Adda]] segnando da [[Brivio]] in giù il confine con la [[Provincia di Bergamo|Bergamasca]]. Un celebre passaggio de "[[I promessi sposi]]" narra la vicenda di [[Renzo Tramaglino|Renzo]] che, ricercato, deve fuggire all'estero: per farlo decide di attraversare il fiume Adda, che a quel tempo costituiva il confine tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica di Venezia]]. In territorio brianzolo esistono tre ponti che mettono in collegamento le due sponde: quello di Olginate&nbsp;– Garlate, quello di Brivio – [[Cisano Bergamasco]] e quello di [[Ponte San Michele|Paderno d'Adda]], che è una straordinaria opera di ingegneria. A [[Imbersago]], nel [[Merate]]se, è invece attivo un piccolo [[Traghetto di Leonardo|traghetto]] costruito su un progetto di [[Leonardo da Vinci]], che permette il passaggio sia di pedoni che di auto, moto e bici. In Brianza l'Adda scorre impetuoso ed è incassato in una valle profonda, coperta da una vegetazione lussureggiante. Il corso del fiume, sia per la particolare irruenza delle sue correnti sia per convogliare le acque nelle [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]], è incanalato in un complesso sistema di [[chiusa (ingegneria)|chiuse]]. L'altro fiume importante è il [[Lambro]], (di cui è famoso 'Il Ceppo', una formazione rocciosa), che scendendo dalla [[Valassina]] incontra Canzo e [[Ponte Lambro]]. La [[valle del Lambro]] è nella Brianza centrale. Dopo aver dato vita al [[Lago di Pusiano]] scorre in terra briantea per alcune decine di chilometri, fino ad arrivare al territorio del Monzese con [[Monza]]. In Brianza l'affluente più importante del Lambro è il Rio Pegorino che nasce a Casatenovo ed è compreso nella fascia boschiva lungo la valle da cui prende il nome (valle del Rio Pegorino) e principalmente presso i Comuni di [[Lesmo]] e [[Triuggio]]. Alcuni abitati delle frazioni come Gerno, o ex luoghi-cascine ora non più ricordati, come Pegorino primo, Pegorino secondo o Pegurinasc, oppure frazioni come Canonica Lambro, sono adiacenti al sito e arrivano a toccarne i confini. Lungo il percorso si trova anche la fonte della Madonna del soldato, che pare sia sorta miracolosamente per assetare un soldato che invocava la Madonna.
È la Madonna del soldato o della fonte (ma viene chiamata anche in altri modi), e che si trova proprio quasi nel letto del Rio Pegorino, in prossimità di una delle fonti del torrente stesso. La leggenda per l'appunto narra che una legione romana dell'epoca post-Costantino si era persa nei boschi e che la fonte iniziò a sgorgare per dissetare i soldati (o un soldato della legione). Secondo una delle altre versioni il fatto sarebbe più tardivo e per ricordarlo era stata edificata una costruzione votiva romanica; qualcuno poi fa risalire l'evento al 1400. L'attuale edicola dell'antico luogo di culto popolare è risalente al 1876 ed ebbe fino al 1950 momenti di abbandono e poi di rifacimenti ed è e in ogni caso una sede suggestiva di devozione che ha riguardato anche e soprattutto i soldati delle due ultime guerre. Comunque, il Lambro dopo aver attraversato il territorio brianzolo e quello monzese, si addentra nell'area urbana di [[Milano]]. Rilevanti sono anche il [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]] e il torrente [[Molgora]]. Il Seveso (al di là del quale vi sono il torrente Guisa, che con il Nirone dà origine al Merlata, e il torrente Lura) nasce a Cavallasca; da [[Casnate con Bernate]] a [[Varedo]] scorre per circa 40&nbsp;km in Brianza. Il torrente Molgora dà nome al Parco Molgora che confina a est con il Parco del Rio Vallone. Il torrente Molgora è in Brianza da [[Colle Brianza]], dove si trovano le sue [[sorgente (idrologia)|sorgenti]], fino a [[Caponago]], passando per la città di [[Vimercate]]. La valle del Seveso è al confine della Brianza occidentale e la valle del Molgora nei confini della Brianza orientale.
 
Vi è un dedalo di rogge, roggette e torrenti che drenano le acque della Brianza. Di importanza sono due rami del Rio Molgorana che scorrono all'interno del parco dei Colli Briantei: un parco locale di interesse sovracomunale che si estende tra il Parco della Valle del Lambro e quello del Molgora e comprende i primi rilievi collinari (pianalti) della Brianza orientale, con, fra gli altri, i Comuni (e relative Cascine) di [[Camparada]], [[Usmate Velate]] fino a confinare con [[Bernareggio]]. I due rami del Rio Molgorana scorrono all'interno di detto parco sui lati est e ovest, caratterizzando tutto il territorio con valli trasversali ai pianalti (Valfredda, Valfazzola). Completano le zone umide il Laghettone e il Laghettino, laghi situati nei boschi di [[Arcore|Bernate]] di Arcore.
 
=== Clima ===
[[File:Molgora ghiacciato a Osnago.JPG|thumb|La forte nevicata del 26 e 27 gennaio [[2006]] sul torrente [[Molgora]] a [[Osnago]].]]
Il [[clima]] brianzolo varia da zona a zona: la pianura della bassa Brianza, e soprattutto le cinture urbane, [[Desio]]-[[Lissone]]-[[Seregno]] e [[Seveso]]-[[Meda (Italia)|Meda]] risentono di un effetto di ''[[cappa di calore]]'' simile a quella del [[Milano|capoluogo lombardo]], dovuto alle emissioni inquinanti e all'elevatissima densità abitativa. In collina o in aree meno densamente popolate si possono registrare anche cinque gradi in meno nello stesso momento. In via generale, si può classificare il clima della regione come un [[clima continentale|clima temperato continentale]]. Gli inverni sono abbastanza piovosi e rigidi (in pianura sono ricorrenti le ghiacciate notturne e il termometro può scendere fino a {{m|-10}}&nbsp;°C / {{m|-12}}&nbsp;°C), le mezze stagioni umide, brevi e miti e le estati afose e temporalesche (con temperature massime che possono variare dai +30&nbsp;°C della collina ai +35&nbsp;°C / +37&nbsp;°C della pianura, e punte eccezionali di +38&nbsp;°C / +40&nbsp;°C in città). L'effetto mitigatore dei laghi si fa sentire poco, viste le loro dimensioni ridotte.
 
=== Confini e territorio iniziali ===
[[File:Mappa colle brianza Paolo antonio sirtori 1763 raccolta Bertarelli milano.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Mappa del 1763 di Paolo Antonio Sirtori: Per molti secoli l'espressione più diffusa per chiamare la Brianza era "Monte di Brianza", nel senso di "regione collinare chiamata Brianza", dove "di Brianza" è complemento di denominazione. Comprendeva [[Corte di Casale]], [[Squadra di Nibionno]], [[Squadra dei Mauri]], [[Pieve di Incino]], [[Pieve di Oggiono]], [[Pieve di Garlate]], [[Pieve di Missaglia]], [[Pieve di Brivio]] e parte della [[Pieve di Agliate]], ed aveva come territori confinanti la [[Pieve di Pontirolo]] e la [[Pieve di Desio]].]]
I confini della Brianza hanno visto un'evoluzione temporale. Inizialmente il termine si riferiva a un territorio compreso tra [[Lambro]] e [[Adda]], da Vedano al Lambro a sud al confine [[Canzo]]-[[Asso (Italia)|Asso]] a nord. Questa accezione nel [[XV secolo]] ebbe anche una sua struttura politica territoriale (il ''Vicariatus Montis Briantiae'' e l{{'}}''Universitas Montis Briantiae''),<ref name="G. Fiamma 1966, pp. 165-283">G. Fiamma, in Muratori, ''[[Rerum Italicarum scriptores]]'', t. XI, col. 542; T. Calchi, ''Nuptiae Augustae'' etc., 110, Bibl. Ambr.; G. Ripamonti, ''Historia Ecclesiae Mediolanensis'', decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, ''Il Monte di Brianza e i privilegi di Francesco Sforza'', in ''Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza'', Monza 1966, pp. 165-283.</ref> titolare di particolari concessioni fiscali da parte dello Stato di Milano. Successivamente il suo significato si dilatò pressoché a tutta l'area della Martesana ''de medio'', ed è questa l'accezione più frequentemente usata nel [[XVIII secolo|Settecento]]
<ref name="Ignazio Cantù 1836">
{{Cita libro|cognome= Cantù
|nome= Ignazio
|data= 1836
|titolo= Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini
|url= https://archive.org/details/levicendedellabr00cant
|città= Milano
|editore= Santo Bravetta
|via=[[Internet Archive]]
}}
</ref>.
Secondo la definizione di [[Ignazio Cantù]]<ref name="Ignazio Cantù 1836"/>, che si basa su diversi parametri storici e geografici, i confini dell'area regionale della Brianza sono i seguenti:
 
* a nord, la cascata della Vallategna, in cui il torrente Foce affluisce nel fiume Lambro, poiché è il segno dell'inizio di una valle (la valle del Lambro e quella del Foce – [[Valbrona]] – sono le due diramazioni della Vallassina) e quindi della fine di una regione collinare come è la Brianza. Il comune di [[Canzo]], pur avendo sul suo territorio prevalentemente montagne, fa ancora parte della Brianza, poiché l'abitato è ad altitudine collinare e il monte Scioscia, che lo separa dal Piano d'Erba, è un rilievo di scarsa entità.<ref>La [[Corte di Casale]], cioè la Squadra di Canzo, fu tra le istituzioni fondatrici dell'Universitas Montis Briantiae. Opp. citt.</ref>
* a sud, le mura settentrionali di Monza. Questo confine è piuttosto marcato, sia dal punto di vista storico-culturale sia da quello geografico: corrisponde infatti con la transizione da territori brianzoli fino a Vedano al Lambro, alla [[Corte di Monza]].
* a ovest, il fiume Seveso presso Cantù e Carimate, dove questo confine naturale fa la sua prima ansa verso oriente, cioè verso il centro della ''Universitas Briantiae'' (prima area ad essere stata denominata "Brianza", ruotante attorno alla pieve di Missaglia). In quest'area il confine della Brianza coincide con quello della [[Arcidiocesi di Milano|diocesi di Milano]].
* a est, il lago di [[Garlate]], il [[lago di Olginate]] e soprattutto l'Adda, «sino ai territori vicini a [[Cornate d'Adda|Cornate]]»,<ref name="Ignazio Cantù 1836"/> sono il confine naturale con le terre bergamasche, storicamente distinte dalla Lombardia occidentale, di cui la Brianza fa parte, per lingua e vicissitudini storiche.
 
La Brianza possiede una propria famiglia di dialetti (il [[dialetto brianzolo]]) che si distinguono da quelli del [[Monza|Monzese]], del [[Como|Comasco]] e del [[Lecco|Lecchese]], pur presentando più o meno affinità con l'uno o con l'altro a seconda della collocazione geografica; in alcuni casi si notano delle somiglianze con il [[dialetto milanese]] più che con quello delle regioni circostanti.
 
[[File:Monza aerial photo.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il territorio brianteo, fortemente urbanizzato. In primo piano il [[Parco di Monza]] con l'[[Autodromo nazionale di Monza|Autodromo]].]]
 
La Brianza ha un'organizzazione territoriale particolare, dovuta al suo intenso grado di [[urbanizzazione]]: n questa area regionale, piuttosto che accorpare comuni e creare municipalità dotate di ''[[frazione (geografia)|frazioni]]'' si è teso a rendere ogni centro comune a sé. (In Brianza attualmente un comune ha mediamente una superficie di 6,2&nbsp;km², contro i 15,4&nbsp;km² della [[Lombardia]] e i 37,19&nbsp;km² nazionali. Il più piccolo è [[Longone al Segrino]] ([[Provincia di Como|CO]]), con 1,5&nbsp;km², seguito da [[Camparada]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]) e [[Viganò]] ([[Provincia di Lecco|LC]]), che hanno entrambi una superficie comunale di soli 1,6&nbsp;km²).
 
Attualmente essi sono divisi fra le [[Provincia di Lecco|province di Lecco]] (la stragrande maggioranza della Brianza antica), [[Provincia di Como|Como]] (la Brianza [[Cantù|canturina]],<ref>Comprendente anche la città di [[Mariano Comense]].</ref> l'[[Erba|Erbese]],<ref>La [[Pieve di Incino]] fu uno dei federati della [[XV secolo|quattrocentesca]] ''Universitas Briantiae'', «provincia autonoma all'interno dello Stato di Milano» (V. Longoni 1998) rappresentante i comuni della Brianza. Cfr. G. Ripamonti, ''Historia Ecclesiae Mediolanensis'', decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, ''Il Monte di Brianza e i privilegi di Francesco Sforza'', in ''Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza'', Monza 1966, pp. 165-283. V. Longoni, ''La piccola repubblica del Monte di Brianza'', in ''Brianze'', n. 2, settembre-ottobre 1998, pp.39-42, cit. in F. Pirovano, D. F. Ronzoni, ''Uomini, animali, santi nella cultura popolare di Brianza'', Bellavite 2001.</ref> [[Pusiano]]<ref>Faceva parte della [[Squadra dei Mauri]], altro membro della federazione briantea del [[1435]]. Cfr. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, D. F. Ronzoni, op. cit.</ref> e il [[Canzo|Canzese]]),<ref>La [[Corte di Casale]] (''Curtis Casalensis''), corrispondente a [[Canzo]] e ai piccoli paesi a sud e a est di questo, fu uno dei federati della [[XV secolo|quattrocentesca]] ''Universitas Briantiae'' , «provincia autonoma all'interno dello Stato di Milano» (V. Longoni 1998) rappresentante comuni della Brianza. Cf. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, D. F. Ronzoni, op. cit.</ref> e [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza Brianza]] (la cosiddetta Bassa Brianza, in passato chiamata anche Brianza milanese in quanto appartenente alla Provincia di Milano, dalla quale è stata scorporata l'attuale Provincia, comprendente anche comuni già anticamente briantei quali [[Carate Brianza]], [[Besana Brianza]], [[Villa Raverio]] e [[Triuggio]]).<ref>Facevano parte della parte ''ultra lambrum'' (a est del Lambro) della [[Pieve di Agliate]] (frazione dell'odierna [[Carate Brianza]]). Cfr. G. Ripamonti, op. cit; R. Beretta, op. cit; V. Longoni, op. cit.; F. Pirovano, D. F. Ronzoni, op. cit.</ref>
 
===Territori appartenenti al Monte di Brianza nel 1763===
* [[Corte di Casale]]
* [[Squadra di Nibionno]]
* [[Squadra dei Mauri]]
* [[Pieve di Incino]]
* [[Pieve di Oggiono]]
* [[Pieve di Garlate]]
* [[Pieve di Agliate]]
* [[Pieve di Missaglia]]
* [[Pieve di Brivio]]
* [[Pieve di Desio]]
* [[Pieve di Pontirolo]]
 
=== {{Chiarire|Brianza 2000}} e confini ===
[[File:Brianza localizzazione.svg|miniatura|{{Senza fonte|La Brianza evidenziata in giallo nell'ambito della regione Lombardia.}}]]
Per quanto riguarda i confini della Brianza, il centro abitato citato nel documento forse più antico, (1107), nel quale si accenna alla Brianza, è: ''’...in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza ad locum ubi dicitur Infigina...’''. 'Infigina del Monte di Brianza' è ''l'attuale borgo Figina di [[Villa Vergano]], frazione di [[Galbiate]]'', oggi in provincia di Lecco.<ref name=Beretta >Vedi in {{cita libro|url=http://www.circulturaledonberetta.it/opera_omnia/05_opera/01_libri/10_istor/istor.html|titolo=Pagine di storia Briantina|autore=Rinaldo Beretta|città=Como|anno=1972|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> I confini della Brianza hanno visto un'evoluzione temporale. Inizialmente il termine si riferiva a un territorio compreso tra [[Lambro]] e [[Adda]], da Canonica Lambro a sud al confine [[Canzo]]-[[Asso (Italia)|Asso]] a nord. Questa accezione nel [[XV secolo]] ebbe anche una sua struttura politica territoriale (il ''Vicariatus Montis Briantiae'' e l{{'}}''Universitas Montis Briantiae''),<ref name="G. Fiamma 1966, pp. 165-283"/> titolare di particolari concessioni fiscali da parte dello Stato di Milano. Successivamente il suo significato si dilatò pressoché a tutta l'area della [[Martesana]] ''de medio'', ed è questa l'accezione più frequentemente usata dal [[XVIII secolo|Settecento]].<ref name="Ignazio Cantù 1836"/> I confini sono variamente cambiati nel tempo specie dopo l'800.
 
{{Senza fonte|In ogni caso la Brianza nella più grande estensione (comprendente cioè sia i territori geograficamente brianzoli, sia quelli che hanno un legame storico con la Brianza pur non essendone geograficamente parte) può avere una delimitazione formata dai seguenti comuni: [[Paderno d'Adda]], [[Robbiate]], [[Imbersago]], [[Santa Maria Hoè]], [[La Valletta Brianza]], [[Calco (Italia)|Calco]], [[Brivio]], [[Osnago]], [[Ronco Briantino]], [[Airuno]], [[Olginate]], [[Garlate]], [[Galbiate]], [[Malgrate]], [[Civate]], [[Suello]], [[Cesana Brianza]], [[Pusiano]], [[Eupilio]], [[Proserpio]], [[Canzo]], [[Asso (Italia)|Asso]], [[Lasnigo]], [[Sormano]], [[Magreglio]], [[Caglio]], [[Rezzago]], [[Caslino d'Erba]], [[Castelmarte]], [[Ponte Lambro]], [[Erba (Italia)|Erba]], [[Cabiate]], [[Mariano Comense]], [[Albavilla]], [[Albese con Cassano]], [[Montorfano]], [[Tavernerio]]<ref>{{cita web|titolo=Storia del comune|url=http://www.comune.tavernerio.co.it/oc/oc_p_elenco_nofoto.php?x=83034b4616ad633a6a5ce5c91b9b7e37|accesso=11 gennaio 2023}}</ref>, [[Lipomo]], [[Capiago Intimiano]], [[Senna Comasco]], [[Cucciago]], [[Vertemate con Minoprio]], [[Cantù]], [[Carimate]], [[Novedrate]], [[Cermenate]], [[Seveso]], [[Barlassina]], [[Lentate sul Seveso]], [[Meda (Italia)|Meda]], [[Seregno]], [[Lazzate]], [[Misinto]], [[Cogliate]], [[Ceriano Laghetto]], [[Solaro (Italia)|Solaro]], [[Limbiate]], [[Bovisio Masciago]], [[Varedo]], [[Desio]], [[Nova Milanese]], [[Muggiò]], [[Lissone]], [[Carugate]], [[Caponago]], [[Basiano]], [[Grezzago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Trezzano Rosa]], [[Vaprio d'Adda]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Busnago]], [[Cornate d'Adda]].}}
 
== Storia ==
{{F|Lombardia|gennaio 2023}}
 
=== Ipotesi sul nome Brianza ===
Il nome della regione deriva probabilmente dal termine celtico ''brig'' (colle, altura).'''''<ref name=":05222222">{{cita|Belloni et al.|p. 224}}.</ref>''''' Secondo altre fonti, il nome, dovrebbe essere fatto risalire a [[Brianteo]], generale al seguito delle truppe di [[Belloveso]], che dal [[VII secolo a.C.|VII]] al [[V secolo a.C.]] avrebbe occupato il territorio dell'[[Insubria]] in [[Italia settentrionale]], fondando l'antica Mediolanum (l'odierna Milano). Da menzionare i [[Briganti (popolo)|Briganti]], una tribù celtica della Britannia che abitava tra i fiumi Tyne e Humber e che potrebbe avere avuto origini comuni con tribù di Briganti Celti delle Alpi con stazionamenti prealpini. Suggestivo è il possibile rafforzarsi del termine dovuto al brigantaggio, quello dei ''bravi'' di manzoniana memoria che in Brianza avrebbero trovato rifugio tra boschi e colline (dove vi erano i ''malcanton'' ove i viandanti potevano incontrare dei briganti che li affrontavano dicendo ''o l bursa o la vita o ul canèn da la pipa''). Comunque l'origine del nome Brianza più accreditata è quella da ''brig'', ''bricch'', alture; è gustoso menzionare anche i termini brik'kone', briccone, che indicano persona senza scrupoli ma anche persona simpaticamente astuta, persona scaltra, chiusa, ma anche scherzosa.
 
Un'altra ipotesi si ricollega a studi sulle popolazioni, sulle loro migrazioni e soprattutto sui relativi nomi di origine etnica. I Briganzi (in latino ''Brigantii''), dalla radice celtica ''brig'' (altura) il cui nome è interpretabile col termine di "montanari" o di persone provenienti da alture, abitavano in particolare la città celtica di Brigantion poi romanizzata e denominata Brigantium (l'odierna [[Bregenz]] in Austria). Questi, spinti dalle invasioni barbariche, con la caduta dell'impero romano migrarono in Lombardia e si sarebbero portati nelle zone di Como-Varese-Milano-Monza–Lecco, fermandosi nell'attuale Brianza, allora Brigantia/Briantia (la G celtica tende a volte a sparire davanti alla A, come nel caso di Brigantii/Briantii). Successivi trasferimenti, al di fuori della Brianza, di singoli o di nuclei familiari hanno comportato anche una certa diffusione del cognome derivato ‘Brianzoli’ e di quello ‘Brianza’, o talora di varianti per lo più a causa di errori di trascrizione nei documenti. Esistono in Italia anche il rarissimo cognome Brianta e i cognomi Brianti e Brianzi. Da rammentare poi come esistano diversi toponimi, riferiti a centri abitati, che derivano da ‘brig’.
 
=== Toponomastica ===
Origine di diffusi [[Suffisso|suffissi]] di nomi di città e paesi briantei:<ref>''L. Cassi, P. Marcaccini, Toponomastica, beni culturali e ambientali: gli "indicatori geografici" per un loro censimento'', Roma, Memorie della Società Geografica Italiana, vol. LXI, 1998.</ref>
* ''-ago'': suffisso di origine [[lingue celtiche|celtica]];
* ''-ano'': suffisso la cui origine è la desinenza aggettivale [[lingua latina|latina]] -anus, -a, -um; serviva per formare i nomi delle proprietà dai nomi personali ("proprietà di");
* ''-asco'': suffisso per formare aggettivi che potrebbe derivare dal latino ''-aticus'' così come dal [[lingue germaniche|germanico]] ''-isch'', ''-isk''; serviva per "possedimento di...";
* ''-ate'': suffisso di origine celtica;
* ''-engo'': suffisso di origine germanico-longobarda (corrisp. al ted. ''-ung'', ing. ''-ing'') esprimente comunque un rapporto di appartenenza;
* nomi che terminano in ''-sone'' oppure in ''-one'' derivano da "son" che in celtico può significare "bastone, palo, palizzata, recinto, fortificazione" (ad esempio Carcassonne equivale a fortificazione della collina di Carsac), donde luogo/sede di un determinato popolo/popolazione e fortificato/a;
* il suffisso ''-usco'', secondo alcuni studiosi, serberebbe il ricordo di un primitivo insediamento di popolazioni liguri; secondo altri studiosi il suffisso troverebbe origine da componenti celtiche-rurali se si accetta l'ipotesi della derivazione da ''lucus'', "bosco sacro";
* luoghi popolati che terminano in ''-ame'', ''-iame'', ''-ioma'', ''-aglia'', ''-eglia/o'' derivano o dal latino "''alia''" indicante "da altra parte"
* nomi che iniziano in ''Li-'' possono ricollegarsi all'antico celto-ligure col significato di "popolo"
* ''fare'', erano gruppi di famiglie longobarde quasi sempre imparentate tra loro, persiste il ricordo nei nomi di alcune località, come Fara d'Adda.
 
=== Dalla Brianza preromana fino al periodo austriaco ===
[[File:Traghetto di Leonardo - Il traghetto.jpg|thumb|Traghetto di [[Leonardo da Vinci]], [[Imbersago]].]]
A Milano, e nelle sue terre circostanti come la Brianza dopo il periodo preistorico e protostorico pre cultura celtica, vi fu la cultura della popolazione [[celti]]ca che durò finché [[Roma]] non sottomise definitivamente l'[[Insubria]], con la susseguente completa romanizzazione anche delle terre brianzole. Dopo molti secoli, nel [[313]] [[Costantino I]] si accordò con [[Licinio]] per consentire, con l'[[Editto di Milano]], la pratica del culto cristiano.
Nel periodo del vescovo [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] e dell'imperatore [[Teodosio I]], Milano con le terre circostanti divenne centro molto influente della Chiesa d'Occidente; in queste terre Sant'Agostino fu convertito al cristianesimo nel 386 e ricevette il battesimo l'anno seguente; infatti Agostino d'Ippona parla di Cassiciaco come del luogo dove risiedette nel tempo in cui si preparava al proprio battesimo. Cassiciaco sembra si possa identificare con [[Cassago Brianza]]. ‘Settimane Agostiniane’ vengono oggi organizzate presso la Chiesa SS. Giacomo Maggiore Apostolo e Brigida Vergine d'Irlanda proprio in Cassago Brianza. Rispetto al Cattolicesimo in queste terre, vi fu fra l'altro anche l'influsso del cattolicesimo irlandese. L'originalità del monachesimo celtico si manifestava attraverso molte caratteristiche fra cui il rimarcare la cosiddetta ''peregrinatio pro Domino'' per mare, ovvero la partenza in nave e l'arrivo in una terra dove sarebbe sorto un nuovo monastero. Per quanto concerne il ricordo dell'antica impronta Benedettina è da menzionare l'ex monastero di Brugora a Besana in Brianza. Riguardo ai Francescani, suggestiva è la storia del Convento di Oreno (frazione di Vimercate). Movimenti religiosi/eretici degli Umiliati, dei Patarini e dei Catari, si svilupparono e poi finirono in diversi paesi della Brianza durante il Medioevo.
Negli ultimi anni dell'Impero romano vi furono numerose scorrerie barbariche nel territorio, fino al prevalere dei [[Longobardi]]. Dopo l'epoca Longobarda si arrivò all'annessione fatta dai [[Franchi]]. Nell'[[XI secolo]] Milano e le terre circostanti come la Brianza acquistarono una crescente importanza e indipendenza dal [[Sacro Romano Impero]]. Milano, distrutta nell'aprile del 1162 da [[Federico Barbarossa]], rinacque dopo la vittoria della [[Lega Lombarda]] nella [[battaglia di Legnano]] del 29 maggio 1176. Della battaglia, nella tradizione popolare, si ricordano particolarmente il leggendario [[Alberto da Giussano]] e il [[Carroccio]] su cui era posta la croce di Ariberto di [[Capiago Intimiano|Intimiano]]. Federico I Barbarossa trovò un'alleata nella città di Monza. Federico permise a Monza anche il diritto, solitamente concesso solo alle città di "sede regia", di riscuotere tasse doganali. Nel periodo delle lotte contro Milano e le altre città della Lega, Monza (la residenza-capitale estiva del regno d'Italia all'epoca di [[Teodolinda]] e [[Agilulfo]]) era soprattutto un centro amministrativo per il Barbarossa. Questo periodo della storia monzese dura fino al 1185 quando il Barbarossa conclude la [[pace di Costanza]] con i rappresentanti dei Comuni della Lega Lombarda. Anche Como (con altri comuni comaschi) fu alleata del Barbarossa. Nel 1159 Como ospitò lo stesso Barbarossa con la consorte Beatrice di Borgogna che erano di passaggio. In questi anni, Como partecipò alla distruzione di Milano (nel 1162) e dell'[[Isola Comacina]] filomilanese. In data 23 ottobre 1178, Federico Barbarossa donò alla Comunità di Como, come premio alla loro fedeltà, alcuni possedimenti. Nella successiva disputa fra papato e impero s'inserirono le città della Lega Lombarda e riprese la divisione fra [[guelfi e ghibellini]]. La Lega Lombarda era alleata del Papa.
Nel 1231 [[Federico II di Svevia]] convocò una Dieta a Ravenna dalla quale fece riaffermare la sua autorità sui Comuni ma ciò non ebbe alcuna influenza pratica né immediata né sugli eventi successivi. Nella suddetta contrapposizione tra Lega Lombarda e il nipote del Barbarossa, Lecco sostenne quest'ultimo. Sul finire del XIII secolo la Brianza subì le conseguenze delle lotte per il possesso di Milano tra le famiglie dei [[Della Torre]] e dei [[Visconti]] che si conclusero con il predominio di quest'ultima famiglia (vedi [[Battaglia di Desio]]).
[[File:Corte vecchia brianza.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Interno di vecchia corte brianzola, in primo piano ragazza vestita a festa.]]
L'epoca del '''[[Ducato di Milano]]''' cominciò con i Visconti. Dopo l'episodica ''Aurea Repubblica Ambrosiana'' vi fu poi il Ducato degli [[Sforza]], (dalle lettere e dai documenti di Francesco I Sforza, si può rilevare la presenza di un territorio distinto per ragioni fiscali: l'Universitas Montis Briantie. Essa comprendeva le pievi di Oggiono, Missaglia, Brivio con Ronco, Garlate, Agliate, le squadre dei Mauri e di Nibionno, la pieve d'Incino ed alcuni villaggi delle pievi di Pontirolo e di Vimercate. Praticamente un territorio compreso fra Adda e Lambro con lieve sconfinamento oltre il Lambro). Vi furono poi il primo Ducato francese, il secondo Ducato sforzesco, il secondo Ducato francese, il terzo Ducato Sforzesco cui seguirono il periodo spagnolo e la presenza asburgica austriaca (da rammentare la Pace conseguente al secondo trattato di Aquisgrana).
A seguito della campagna di [[Napoleone Bonaparte]] nell'Italia settentrionale, nel [[1797]] il Ducato fu ceduto alla Repubblica Francese dagli [[Asburgo]] con il [[Trattato di Campoformio]]. Il Ducato cessò così di esistere. Dopo il [[Congresso di Vienna]], con la [[restaurazione]], si costituì il [[Regno Lombardo-Veneto]] dipendente dall'[[Impero austriaco]].
 
=== La Brianza nel Regno di Sardegna e quindi d'Italia ===
La guerra franco-piemontese contro l'impero austriaco (26 aprile 1859 - 12 luglio 1859) vide confrontarsi l'esercito franco-piemontese e quello dell'Impero austriaco. Con la sua conclusione la Lombardia, tranne Mantova, fu ceduta al Regno di Sardegna e si posero le basi per la costituzione del Regno d'Italia del 1861. Nel 1898, pressoché 40 anni dopo, la situazione economica era gravissima. Si ricorda che in quegli anni emigrarono circa 519.000 lombardi.<ref>Fonte: Centro Studi sull'emigrazione, Roma.</ref> A Milano, nel 1898, a seguito dell'aumento del costo della farina e del pane, gravati dall'esosissima tassa sul macinato, la popolazione affamata insorse e assaltò i forni del pane. L'insurrezione durò vari giorni e fu repressa nel sangue con i fucili e i cannoni al comando del generale Fiorenzo Bava-Beccaris, che poi per questa azione fu insignito con la Croce di grand'ufficiale dell'ordine militare di Savoia, "per rimeritare il servizio reso alle istituzioni e alla civiltà" da Umberto I re d'Italia. Nella feroce repressione militare alcuni calcolano che vi furono (i dati non sono precisi) più di cento persone uccise e centinaia di feriti. Tra le vittime, su di cui si sparò con mitraglia, vi furono anche le persone in fila per ricevere la minestra dei frati. Moti con le conseguenti repressioni vi furono anche in Brianza. Vi fu una caccia a persone in condizioni di vita miserevoli, innocue ma definite, in senso dispregiativo, briganti. [[Gaetano Bresci]], secondo la filosofia di un certo anarchismo militante non pacifista, intese vendicare l'eccidio, perciò decise di uccidere re [[Umberto I di Savoia]] in quanto responsabile in capo di questi tragici avvenimenti. L'attentato di Bresci, che risultò fatale per il Re, avvenne a Monza il 29 luglio 1900. Tutti gli amici più stretti e i parenti di Bresci vennero arrestati. L{{'}}''[[Avanti!]]'', divenuto capro espiatorio nonostante non fosse affatto vicino agli anarchici, subì un'aggressione, in seguito alla quale vennero arrestati alcuni lavoratori del giornale e nessun aggressore. Molti anarchici (o ritenuti tali) vennero arrestati in tutta Italia e considerati colpevoli di apologia di regicidio.
 
=== L'alba del fascismo ===
Il Listone, noto anche come [[Lista Nazionale]], fu un'alleanza politica ideata e presieduta da [[Benito Mussolini]] che si presentò nelle elezioni politiche dell'aprile 1924. In dette elezioni il Listone, che su scala nazionale aveva avuto una media non inferiore al 60% dei votanti, era risultata del 18,7% circa in Brianza; in un comune della Bassa Brianza fu addirittura pari a circa il 13,2%.<ref>{{cita web|titolo=La Casa del Fascio di Lissone|url=http://anpi-lissone.over-blog.com/article-17326721.html|sito=Sito dell'A.N.P.I. di Lissone - Sezione "Emilio Diligenti"|accesso=11 gennaio 2023}}</ref> Vi furono ritorsioni che colpirono molti circoli cattolico-popolari e circoli socialisti.
 
===Dopo la nascita della Repubblica Italiana===
Dopo il 1946, il territorio della Brianza rimase frazionato nelle province di Como e di Milano. Nel 1992 il territorio della Brianza viene ancora frazionato: parte in provincia di Como, parte in provincia di Milano e parte nella neoistituita provincia di Lecco; dal 2004 il territorio della Brianza viene ulteriormente suddiviso tra provincia di Como, provincia di Lecco, nuova provincia di Monza e della Brianza e provincia di Milano (alcuni comuni situati nella parte nord-est della provincia di Milano).
 
=== Rito romano e rito ambrosiano della Chiesa cattolica ===
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], pressoché tutti i comuni del territorio della Brianza fanno parte dell'[[arcidiocesi di Milano]], che segue in gran parte il [[rito ambrosiano]].
 
La Brianza situata nella provincia di Lecco fa parte dell'arcidiocesi di Milano e segue il rito ambrosiano, fa eccezione la parrocchia di Civate che è di rito romano.
 
Nella Brianza situata nella provincia di Como i comuni dei decanati di Cantù, di Asso e di Erba, fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e seguono il rito ambrosiano, mentre i comuni afferenti ad altri decanati appartengono alla [[diocesi di Como]] e seguono il rito romano; la parrocchia di [[Montorfano]] era fino al 1981 nell'arcidiocesi di Milano e di rito ambrosiano; nel comune di [[Capiago Intimiano]] la località di [[Intimiano]] è di rito ambrosiano e fa parte dell'arcidiocesi di Milano mentre Capiago è di rito romano e appartiene alla diocesi di Como.
 
Nella provincia di Monza e della Brianza, i comuni della Brianza ex milanese sono di rito ambrosiano, mentre i comuni del Monzese: Monza, Brugherio e Villasanta, in considerazione di peculiarità storiche, seguono invece il rito romano. A Monza Parco la suddivisione tra i due riti segue il tracciato di "viale Cavriga", che unisce le due porte principali del Parco, Porta Monza e Porta Villasanta: a nord del viale si segue il rito ambrosiano e a sud quello romano. Nella provincia di Monza e della Brianza anche Cornate d'Adda, Busnago e Roncello, sono di rito romano.
 
I comuni brianzoli rimasti nella provincia di Milano fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e sono di rito ambrosiano tranne alcuni del decanato di Trezzo (Grezzago, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda) che pur facendo parte dell'arcidiocesi di Milano, seguono il rito romano. Nel decanato di Trezzo, è ora di rito ambrosiano Pozzo d'Adda; infatti sul territorio comunale sono presenti due parrocchie: una nel capoluogo dedicata a Sant'Antonio Abate e una nella frazione di Bettola dedicata al Santissimo Redentore. Inizialmente le due parrocchie seguivano riti diversi: romano nel capoluogo e ambrosiano nella frazione. Con la costituzione dell'unità pastorale tra le due parrocchie, si è unificato il rito e si è adottato unicamente il rito ambrosiano.
 
== Tradizioni ==
[[File:Abiti brianzoli fine sec XIX.jpg|miniatura|Costumi brianzoli femminili, immagine di fine sec XIX]]
Dopo il periodo preistorico e protostorico pre-celti, il periodo dei [[celti]], la romanizzazione, e, successivamente, le numerose [[invasioni barbariche]], fino al prevalere dei Longobardi e quindi dei [[Franchi]], con le relative fusioni di popolazioni e culture, ''il patrimonio delle tradizioni della Brianza si è formato nelle antiche tradizioni contadine e artigiane del "periodo delle Pievi", dopo il primo millennio''. Le Pievi videro poi anch'esse, un succedersi di dominazioni in parte lombarde e in prevalenza di stranieri, che come in precedenza comportarono fusioni di popolazioni e culture, ben incardinate e amalgamate dalle Pievi. ''Alla fine del periodo delle Pievi, la Brianza vide i maggiori cambiamenti nel secondo millennio dopo la nascita della Repubblica Italiana e poi con l'avvento del terzo millennio.'' Di seguito si tratta per l'appunto di questo ''continuum'' di contesti. Le tradizioni della Brianza derivano dunque da un'antica cultura intimamente legata al suo territorio e alla sua storia. Il termine nominale contemporaneo di Brianza ha origine secondo la tradizione all'incirca dopo l'anno Mille. Il documento scritto in cui compare, con tutta probabilità per la prima volta il nome "Brianza" è datato 16 agosto [[1107]]. Si tratta di un lascito attraverso il quale la vedova del milanese Azzone Grassi dona i suoi possedimenti che aveva, «in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza», per la fondazione del monastero [[congregazione cluniacense|cluniacense]] di San Nicolao, presso [[Villa Vergano]]. Ma il toponimo non sarebbe stato a indicare solo un monte: già nell'iniziale suddivisione in parrocchie e poi in pievi, dei primi vescovi di Milano, (il capoluogo della Lombardia e sede vescovile dell'attuale [[arcidiocesi di Milano]] che ha tra le diocesi suffraganee anche quella di Como), si potevano definire sotto il nome di Briantia quantomeno i villaggi "Briantini" che si affacciavano sulla valle di [[Rovagnate]] (fino al 31 gennaio 2015 comune indipendente della provincia di Lecco. In data 31 gennaio 2015 confluito insieme all'adiacente comune di [[Perego]] nel nuovo comune denominato: [[La Valletta Brianza]]). All'inizio del [[XV secolo]], il nome di Brianza si conferma come area regionale. Lo si evince dal patto fatto dai procuratori ''omnia communia Montis Briantie contrate Martescane '' al duca [[Filippo Maria Visconti]].<ref name=Beretta/> Con ''….. contrate Martescane …..'‘ si fa riferimento a suddivisioni territoriali di cui viene talora trascurata l'importanza rispetto alla storia e alle tradizioni della Brianza. Queste suddivisioni territoriali erano essenzialmente connesse alle pievi e le pievi alle autorità del clero e alle autorità civili, autorità tra di loro nel tempo anche in conflitto. Se ''ab initio'' il termine pieve indicava infatti una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi, in seguito assunse anche funzioni civili. Le pievi hanno determinato le basi forse più intense delle tradizioni della Brianza. Le pievi, talora dimenticate, furono dunque a lungo importanti in Brianza intrecciandosi intimamente con molte vicende storiche. Nel [[XII secolo]], in età comunale, ad esempio, le pievi che sottostavano a precise autorità, si divisero in filo-milanesi e in favorevoli a [[Federico Barbarossa]]. La Brianza afferiva prevalentemente a pievi milanesi del contado della Martesana e solo alcuni comuni appartenevano a pievi limitrofe o a pievi del contado di Como dell'omonima [[diocesi di Como|diocesi]]. Al capoluogo delle pievi facevano riferimento i villaggi circonvicini, da cui in definitiva trassero origine gran parte degli attuali comuni. Queste strutture (intese sia come enti dipendenti dal clero sia come enti dipendenti da autorità civili) perdurarono fino a tutto il [[XVIII secolo]], e fino ad allora ebbero un'importanza decisiva anche nel divenire storico-linguistico della Brianza con influenze che durano tuttora. Da quanto fin qui esposto risulta forse opportuno enunciare i nomi di dette pievi. [[Pievi milanesi|Quelle milanesi]] erano le pievi di Agliate, di Brivio, di Desio, di Galliano, di Garlate, di Mariano, di Missaglia, di Oggiono, di Pontirolo, di Seveso, di Vallassina e di Incino, di Vimercate; le altre entità amministrative milanesi assimilate alle pievi e concernenti la Brianza erano: Squadra di Nibionno, Squadra dei Mauri, Corte di Casale detta in origine Squadra di Canzo. Altri comuni della Brianza, come complessivamente intesa, erano limitrofi a dette Pievi, oppure appartenenti al territorio del contado di Como. In definitiva furono profonde le trasformazioni, comunque interpretabili, del tessuto sociale brianteo e indotte dal ‘sistema’ delle pievi con le autorità che le dirigevano. Il ‘sistema’ cominciato ecclesiasticamente in epoca medievale, dal XII secolo assunse anche funzioni civili, si modifica parzialmente nel XVII e nel XVIII secolo e si esaurisce nel XVIII secolo, quando vi fu verso di esso il momento di maggior rottura. Nel [[XIX secolo]] la Brianza si caratterizzava per un'economia che si fondava sull'artigianato e soprattutto su una fiorente agricoltura oltremodo redditizia per le grandi quanto poche famiglie di possidenti. Oltre allo sviluppo dell'agricoltura, che mostrava sistemi avanzati e tecniche colturali intensive, nell'Ottocento cominciò anche il processo di industrializzazione della Brianza. Dopo la seconda metà del secondo millennio, (più precisamente nella seconda metà del [[XX secolo]]), si è trasformata in una delle zone più industrializzate d'Italia, anche se
nella parte settentrionale di questa regione l'agricoltura e l'allevamento sono attività ancora piuttosto diffuse.
 
Riguardo ai termini con cui si indicavano e/o si indicano persone e cose dei comuni della Brianza, questi sono: Brianzola, Brianzolo, Brianzole, Brianzoli; Briantea, Brianteo,<ref>{{Treccani|vocabolario/brianteo|brianteo}}.</ref> Briantee, Briantei; arcaici sono: Briantii e Brianti; desueti sono: Brianzuola, Brianzuolo,<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=oLPUAAAAMAAJ&pg=RA1-PA250&lpg=RA1-PA250&dq=brianzuolo+etimologia&source=bl&ots=CtTcJ3DpAL&sig=ncVg2CgmGTdUmJaATLIJr3EmxoM&hl=it&sa=X&ei=iS0-Vf-pHYPeU8GmgYgF&ved=0CC0Q6AEwAg#v=onepage&q=brianzuolo%20etimologia&f=false|capitolo=brianzuolo|autore=Francesco Cherubini|titolo=Vocabolario milanese-italiano|volume=vol. III|città=Milano|editore=dall'imperial-regia stamperia|anno=1841}}</ref> Brianzuole, Brianzuoli; Briantina, Briantino, Briantine, Briantini, prevalenti nel passato, (vedi Pagine di storia Briantina; di R. Beretta). Con Briantitudine,<ref>{{Treccani|vocabolario/itudine|-itudine}}</ref>, considerato come neologismo, viene inteso un sentimento di riconoscimento delle caratteristiche proprie ed identitarie della Brianza, dei suoi abitanti e dei suoi comuni, nel tempo. Il brianzolo (o brianteo, localmente ''briansoeu''), sia pure con le parlate leggermente diversificate da paese a paese e financo da quartiere a quartiere, è ancora usato e/o compreso in Brianza, specie dagli ultracinquantenni.
 
==Enogastronomia==
Quella brianzola è una cucina simile a quella milanese, sebbene più "povera". Fra i piatti tipici vi sono: i [[Insalata di nervetti|nervitt]] (cartilagini ricavati dai piedini di vitello poi bolliti, disossati e affettati finemente), la polenta, il risotto alla monzese (risotto allo zafferano con l'aggiunta di pezzetti di [[luganega]]), il minestrone brianzolo, la [[busecca]], la [[Cassœula]], gli ossibuchi, i [[formaggi caprini]], vaccini e misti, la ''[[Torta paesana|turta paesana]]'' dolce tipico delle feste patronali dei paesi brianzoli, e gli ''oss de mort'', (biscotti duri a base di nocciole).
 
Il territorio brianteo è conosciuto per la produzione di salumi, il più importante dei quali è il [[salame Brianza]] DOP. Altri salumi tipici sono la ''murtadèla brianzola'' (mortadella di fegato) e il vaniglia (un particolare tipo di cotechino).
 
Per quanto riguarda i vini, in Brianza la viticoltura era un tempo molto comune, ma è stata messa in ginocchio a partire dai primi anni del Novecento a causa della comparsa della [[fillossera]]; per decenni la produzione vinicola è quindi stata relegata a pochi comuni collinari della Brianza lecchese, ma è rinata quando a partire da un iniziale ettaro sulle colline di [[Perego]], è stata portata avanti la crescita di una realtà che ora conta diversi ettari vitati (40 000, fino ad ora, le bottiglie annuali), estesi in tutto il parco del Curone. I vini prodotti in questa zona sono ora diventati a Indicazione Geografica Tipica, entrando a fare parte del consorzio "Terre Lariane".
 
Diversi cibi e prodotti brianzoli fanno parte lista dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi]]; tra questi vi sono l'agnello di Razza Brianzola, specie ovina tipica di questa zona, e il rosmarino e la salvia di [[Montevecchia]], comunque particolarmente vocato alla produzione di erbe aromatiche.
 
L'enogastronomia brianzola, legata all'agricoltura praticata nella parte settentrionale del territorio brianteo, è stata rivalutata, utilizzando anche produzioni importate da altre zone.
 
==Zootecnia==
La Brianza possiede alcune razze animali tipiche:
 
* Pecora Brianzola: razza ovina diffusa principalmente nell'area pedemontana e collinare. La Brianzola è una pecora molto rustica di taglia medio-grande e fa parte del gruppo delle pecore alpine giganti. Fisicamente piuttosto simile alla [[Bergamasca (pecora)|Bergamasca]], viene utilizzata principalmente come animale da carne. Dal 1999 esiste l'Associazione della Pecora Brianzola, un consorzio nato con lo scopo di salvaguardare questa razza ed i suoi allevatori.
 
* Tacchino Brianzolo: razza di tacchino di medie dimensioni diffusa in quasi tutto il territorio brianteo, molto allevata nei primi decenni del Novecento, dagli anni sessanta finita sull'orlo dell'estinzione e ripresa all'inizio del Duemila. È un animale leggero e rustico che produce carne di ottima qualità.
 
* Pollo Brianzolo (''Mericanel de Brianza''): razza avicola diffusa principalmente nella zona collinare, quasi del tutto estinta nel secolo scorso e ripresa negli ultimi decenni. Il Pollo Brianzolo è un animale molto rustico di piccole dimensioni, con spiccata attitudine alla cova e produttore di ottime carni.
 
== Demografia ==
La terra di Brianza è una delle regioni più densamente abitate d'[[Italia]], d'[[Europa]] e del [[Mondo]].<ref>Vedi l'articolo [[Stati per densità di popolazione]].</ref> Del resto questo è un suo carattere distintivo già dal [[Medioevo]] e dal [[Rinascimento]], quando si registravano densità prossime ai 40 abitanti per km², che costituivano una rarità per gli standard del periodo. Le ragioni sono da rintracciare innanzitutto nella fertilità del suolo e nella morfologia del territorio, pianeggiante o dolcemente collinare.
La zona più popolosa della Brianza è quella meridionale (provincia di [[Monza e Brianza]] e Bassa Brianza comasca), dove spesso si raggiunge una densità di popolazione pari a 3000 ab./km². La Brianza lecchese risulta essere invece la parte più rurale e meno popolosa di questa regione.
[[File:Giovanni Segantini - Bagpipers of Brianza - Google Art Project.jpg|thumb|Il [[Giovanni Segantini|Segantini]] ci presenta lo scenario di una Brianza ancora rurale.]] La presenza di numerosi corsi d'acqua, alcuni dei quali distinti da correnti vigorose come l'[[Adda]], ha favorito l'[[agricoltura]], l'[[industria tessile]] e la produzione di [[energia]] elettrica, determinando così un processo di industrializzazione deciso, seguito da una altrettanto decisa [[urbanizzazione]].
 
Se si considera una superficie minima di 879,8&nbsp;km², la Brianza conta 1.207.150 abitanti, per una densità di popolazione di 1.372 ab./km².<ref name="ISTAT">Dati Istat, 2006.</ref>
 
=== Fenomeni migratori ===
La prosperità economica brianzola, a partire dagli anni del ''boom'' o ''miracolo economico'', ha attirato consistenti flussi migratori prima dal [[Italia nord-orientale|Nord Est]] e poi anche dall'[[Italia meridionale]]. Con il tempo, anche nella Brianza rurale i nuovi immigrati si sono integrati fondendosi con la gente del posto e contribuendo alla formazione di un piccolo ''[[melting pot]]''. In precedenza vi erano stati fenomeni migratori di brianzoli verso l'estero (vi è al di fuori d'Italia anche una "via Brianza" a [[Henderson (Nevada)|Henderson]]). A partire dagli anni novanta, dopo un decennio di pausa, è ripreso un significativo fenomeno immigratorio legato all'arrivo di stranieri, la cui popolazione ammontava nel 1998-1999 al 5,2% circa della popolazione residente (dato riferito ai residenti regolari). Le successive fluttuazioni negli incrementi e per aree territoriali sono ricavabili per il decennio successivo dal Rapporto ORIM su dieci anni di immigrazione in Lombardia.<ref>{{cita web|url=http://www.orimregionelombardia.it/|titolo=Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021093713/http://www.orimregionelombardia.it/ |dataarchivio=21 ottobre 2016|urlmorto=sì}}.</ref>
L'offerta lavorativa particolarmente ampia (la [[Provincia di Lecco]] possiede il tasso di disoccupazione più basso d'Italia) ha favorito l'inserimento lavorativo degli immigrati in Brianza e anche se si sono verificati da casi di criminalità e sfruttamento, il processo di integrazione procede gradatamente. Per quanto riguarda il trend demografico, la crescita naturale della popolazione, come nella maggior parte delle società occidentali avanzate, è negativa o prossima allo zero. Tuttavia, a causa degli intensi flussi migratori il saldo demografico è positivo e molto superiore alla media nazionale, con picchi di crescita media annua vicini all'1%, a fronte di una media nazionale dello 0,1%. Nell'ultimo decennio, la Brianza è stata inoltre interessata da un fenomeno demografico di trasferimento da [[Milano]] e dal suo [[hinterland]] più immediato (oggi in fase di decremento o stasi demografica) verso i territori circostanti, giudicati meno caotici e favoriti da un migliore mercato immobiliare, a fronte di una diffusa presenza di servizi di livello metropolitano.
Nel [[2006]] la [[Provincia di Como]] si è posizionata ottava nella classifica del saldo migratorio interno, con un dato pari a +0,58%, e anche [[Provincia di Lecco|quella di Lecco]] ha presentato un saldo positivo (+0,32%).<ref name="ISTAT"/> confermando l'attrazione demografica della regione, dovuta anche agli elevati standard di vita dell'area.
L'attuale crisi ha ripercussioni anche in Brianza.
 
=== Popolazione urbana e densità di popolazione ===
Se si considerano le convenzioni dettate dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]],<ref>I criteri utilizzati dalle Nazioni Unite sono riportati in {{en}} ''[http://www.citypopulation.de/ Citypopulation.de]''.</ref> risulta che la popolazione urbana in Brianza ammonta al 98,9% sul totale, contro una media nazionale del 67%.<ref name="De Agostini"/> La concezione di ''urbano'' è però piuttosto arbitraria e soprattutto varia da regione a regione (per la maggior parte degli stati europei, per esempio, sono considerati ''non urbani'' i centri con popolazione inferiore alle 2.000 unità).
 
Il dato certo è quello della [[densità di popolazione|densità abitativa]], che in Brianza arriva a quasi 1.400 ab./km². Si può avere un'idea di quanto questo dato sia impressionante confrontandolo con la media regionale (397 ab./km²), con quella nazionale (195 ab./km²) e con quella dell'[[Unione europea]] (113 ab./km²).<ref name="De Agostini"/>
 
=== Elenco dei comuni ===
{{vedi anche|Comuni della Brianza}}
 
===Centri principali per popolazione residente===
A partire dagli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]], la Brianza è stata interessata dal fenomeno dell'urbanizzazione, enormemente in Bassa Brianza, in misura minore nell'Alta Brianza. Per questo i centri più popolosi si trovano tutti nell'attuale [[Provincia di Monza e della Brianza]]. L'unica eccezione è l'agglomerato dei comuni di [[Cantù]] e [[Mariano Comense]], appartenenti alla [[Provincia di Como]]. Il centro meno abitato è [[Proserpio]] (CO) con una popolazione di 941 unità,<ref>Dati Istat, 2022.</ref> collocato nella parte più settentrionale della Brianza ([[Corte di Casale]] o ''Squadra di [[Canzo]]'').
 
{| style="font-size:100%; border:10px; padding:1px; margin-left:1px; margin-right:1px;margin-bottom:1px; text-align:center"
|+
|- bgcolor="#efefef"
! Stemma
! Comune
! Comune (in brianzolo)
! Provincia
! Popolazione
|-
|{{simbolo|Lissone-Stemma.svg|35}}
|'''[[Lissone]]'''
|''Lisson''<ref group="pron."><small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[liˈsuːŋ]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 46.142
|-
|{{simbolo|Seregno_o.png|35}}
|'''[[Seregno]]'''
|''Seregn''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[seˈrɛɲ]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 44.832
|-
|{{simbolo|Desio-Stemma.svg|35}}
|'''[[Desio]]'''
|''Des''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[ˈdeːs]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 41.635
|-
|{{simbolo|Cantù-Stemma.png|35}}
|'''[[Cantù]]'''
|''Cantuu''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[ˌkaŋˈtyː]}}</ref>
|[[Provincia di Como|Como]]
| 39.340
|-
|{{simbolo|Cesano Maderno-Stemma.svg|35}}
|'''[[Cesano Maderno]]'''
|''Cesan Madèrno''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[tʃeˈzaːŋ maˈdɛrnu]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 39.118
|-
|{{simbolo|Limbiate-Stemma.svg|35}}
|'''[[Limbiate]]'''
|''Limbiáa''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[limbjˈaː]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
|34.718
|-
|{{simbolo|Giussano-Stemma.svg|35}}
|'''[[Giussano]]'''
|''Giussan''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[dʒyˈsaːɳ]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 25.988
|-
|{{simbolo|Vimercate-Stemma.svg|35}}
|'''[[Vimercate]]'''
|''Vimercaa''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[ˌvimerˈkɑː]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 25.783
|-
|{{simbolo|Mariano Comense-Stemma.png|35}}
|'''[[Mariano Comense]]'''
|''Marian''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[marjˈaːɳ]}}</ref>
|[[Provincia di Como|Como]]
| 25.193
|-
|{{simbolo|Seveso-Stemma.svg|35}}
|'''[[Seveso]]'''
|''Seves''<ref group="pron."><small>AFI</small>: {{IPA|[seˈveːs]}}</ref>
|[[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]]
| 23.797
|-
!Note
| colspan="4" |<references group="pron." />
|}
 
===Dialetto===
Il [[dialetto brianzolo]], affine al [[dialetto milanese]]<ref name=":02">{{Cita|Cherubini|pag.289-290|Cherubini}}: «Il parlar di Brianza è un suddialetto del Milanese, ed ha communi con quest'ultimo idioma le regole grammaticali considerate nella loro generalità, come anco buona porzione delle voci isolate. Molte però tra queste ultime, e in gran parte anco la pronuncia, differiscono essenzialmente dal milanese idioma.»</ref>, è una [[Varietà (linguistica)|varietà]] della [[lingua lombarda]]<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/B/BR/brianzolo.html|titolo=Brianzolo|sito=sapere.it|editore=DeAgostini|accesso=4 settembre 2016}}</ref>. {{chiarire|Le caratteristiche dei vari luoghi si esprimono definendo delle ulteriori varianti locali}}: quella da Brugherio (detta ''di paltitt'' dagli abitanti dell'Alta Brianza, termine non traducibile che ha a che vedere con il fango), a Monza (di ''biutt e grass'' ''monsciasch''), e quella più propriamente brianzola (''brianzoeu''), dai milanesi definita dei ''falchett''. Le varianti locali sono sempre tra loro immediatamente intellegibili. Il dialetto brianzolo in Alta Brianza subisce in minima parte l'influsso del [[Dialetto lecchese|lecchese]] (quello dei ''cavritt'') e a {{chiarire|''Erba e Canz ma anca Ass''}} del [[Dialetto comasco|Comasco]] (ma di quelli ''minga dal Lagh''), tutti idiomi del gruppo linguistico [[Dialetto lombardo occidentale|occidentale o insubre]]. Gli abitanti della Brianza si autodefiniscono ''brianzoeu'' (brianzoli o briantei).
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Brianza}}
Protagonista della seconda [[rivoluzione industriale]], vertice della ''[[banana blu|Blue banana]]'', del "Pentagono industriale" [[Londra]] – [[Parigi]] – [[Amburgo]] – [[Monaco di Baviera]] – [[Milano]] e del ''[[Triangolo industriale]]'' [[Torino]] – [[Milano]] – [[Genova]] la Brianza è una delle regioni più produttive del continente.
 
== Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Brianza}}
 
=== Collegamenti stradali ===
Elenco dei collegamenti stradali passanti per il territorio brianzolo.
 
'''Autostrade e tangenziali'''
* [[Autostrada A4 (Italia)|A4 - Torino-Trieste]] nel tratto tra l'allacciamento con la [[Autostrada A52 (Italia)|Tangenziale Nord]] e lo svincolo di [[Cavenago di Brianza|Cavenago-Cambiago]].
* [[Autostrada A9 (Italia)|A9 - Lainate-Como-Chiasso]] con il casello di [[Fino Mornasco]].
* [[Autostrada A36 (Italia)|A36 - Autostrada Pedemontana Lombarda]] nel tratto da [[Bregnano]] a [[Lentate sul Seveso]].
* [[Autostrada A51|A51 - Tangenziale Est di Milano]] nel tratto da [[Agrate Brianza]] a [[Usmate Velate]].
* [[Autostrada A52 (Italia)|A52 - Tangenziale Nord di Milano]] nel tratto da [[Monza]] all'allacciamento con la [[Strada statale 35 dei Giovi|Superstrada Milano-Meda-Lentate]].
* [[Autostrada A59|A59 - Tangenziale di Como]] nel tratto da [[Grandate]] a [[Albese con Cassano]].
 
'''Strade statali e regionali'''
* [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] nel tratto tra [[Monza]] a [[Olginate]]
* [[Strada statale 342 Briantea]] nel tratto tra [[Calco (Italia)|Calco]] e [[Tavernerio]]
* [[Strada statale 527 Bustese]] nel tratto tra [[Monza]] e [[Solaro (Italia)|Solaro]]
* ex [[Strada statale 342 dir Briantea]] nel tratto tra [[Calco (Italia)|Calco]] e [[Usmate Velate]]
* ex [[Strada statale 35 dei Giovi]] nel tratto tra [[Varedo]] e [[Fino Mornasco]]
* ex [[Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate]] nel tratto tra [[Civate]] e [[Albese con Cassano]]
 
=== Collegamenti ferroviari ===
Elenco delle linee ferroviarie che attraversano il territorio brianzolo.
 
* [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI):
** [[ferrovia Milano-Chiasso]] nel tratto tra [[Cucciago]] e [[Monza]];
** [[ferrovia Milano-Lecco]] nel tratto tra [[Monza]] e [[Airuno]];
** [[ferrovia Seregno-Bergamo]] nel tratto tra [[Seregno]] e [[Paderno d'Adda]];
** [[ferrovia Monza-Molteno-Lecco]];
** [[ferrovia Como-Lecco]] nel tratto tra [[Cantù]] e [[Galbiate]];
* [[Ferrovienord]] (FN):
** [[ferrovia Milano-Asso]] nel tratto tra [[Varedo]] e la [[stazione di Canzo-Asso]];
** [[ferrovia Saronno-Como]] con la stazione di [[Fino Mornasco]].
** [[ferrovia Saronno-Seregno]] nel tratto tra [[Ceriano Laghetto]] e [[Seregno]].
 
Elenco delle linee relative al [[servizio ferroviario suburbano di Milano]] passanti per il territorio brianzolo:
* linea S2 nel tratto tra [[Varedo]] e [[Meda (Italia)|Meda]];
* linea S4 nel tratto tra [[Lentate sul Seveso]] e [[Varedo]];
* linea S7 nel tratto tra [[Valmadrera]] e [[Monza]];
* linea S8 nel tratto tra [[Airuno]] e [[Monza]];
* linea S9 nel tratto tra [[Ceriano Laghetto]] e [[Monza]];
* linea S11 nel tratto tra [[Cucciago]] e [[Monza]].
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
[[File:Palasport Pianella.jpg|thumb|Il ''Pianella'' di Cucciago]]
'''Autodromi'''
* [[Autodromo nazionale di Monza]]
'''Campi da golf'''
* [[Campo da golf]] a 27 buche "Golf Club Milano" - [[Monza]]
* [[Campo da golf]] a 18 buche "Circolo Golf Villa d'Este" - [[Montorfano]]
* [[Campo da golf]] a 18 buche "Golf Club Carimate" - [[Carimate]]
* [[Campo da golf]] a 18 buche "Golf Club Lecco" - [[Annone di Brianza]]
* [[Campo da golf]] a 18 buche "Golf Club Barlassina" - [[Birago (Lentate sul Seveso)]]
* [[Campo da golf]] a 18 buche "Golf Club Brianza Country Club" - [[Usmate Velate]]
* [[Campo da golf]] a 3 buche "Campo pratica Golf Monza" - [[Muggiò]]
* [[Campo da golf]] a 9 buche "Golf Club Lazzate" - [[Lazzate]]
'''Stadi'''
* [[Stadio Brianteo]] di [[Monza]] (18.568 posti)
* [[Stadio Ferruccio]] di [[Seregno]] (3.700 posti)
* [[Stadio XXV Aprile (Carate Brianza)|Stadio XXV Aprile]] di [[Carate Brianza]] (3.500 posti)
* [[Stadio Città di Meda]] di [[Meda (Italia)|Meda]] (3.000 posti)
* [[Stadio Comunale Palestra|Stadio Comunale "Palestra"]] di [[Lissone]] (2.000 posti)
* [[Stadio Gino Alfonso Sada]] di [[Monza]] (2.000 posti)
* [[Stadio Città di Mariano Comense]] di [[Mariano Comense]] (2.000 posti)
'''Palazzetti dello sport'''
* [[PalaDesio]] di [[Desio]] (8.000 posti)
* [[Arena di Monza]] di [[Monza]] (4.500 posti)
* [[Palasport Pianella]] di [[Cucciago]] (3.910 posti)
* [[PalaSomaschini]] di [[Seregno]] (1.560 posti)
* [[PalaRovagnati]] di [[Biassono]] (848 posti)
* [[PalaFaré]] di [[Lissone]]
* [[Palazzetto C.S.]] di [[Verano Brianza]]
* [[PalaMeda]] di [[Meda (Italia)|Meda]]
* [[PalaFaiDaTe]] di [[Usmate Velate]]
 
=== Società sportive ===
'''Calcio'''
* {{Calcio Monza|N}}
* [[Associazione Calcio Renate]]
* [[Società Sportiva Pro Lissone|S.S. Pro Lissone Calcio 1901]]
* [[Seveso|A.S.D. Calcio BaSe 96 Seveso]]
* [[Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica]]
* [[Associazione Calcio Cantù Gruppo Sportivo San Paolo]]
* {{Calcio Seregno|N}}
* [[Associazione Calcio Meda 1913]]
* [[Unione Sportiva Aurora Desio 1922]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fiammamonza 1970]]
* [[Merate#Calcio|Associazione Calcio Merate]]
*[[Associazione Sportiva Vis Nova Giussano|Associazione Sportiva Vis Nova Giussano 1922]]
* [[USD Mariano Calcio]]
 
* [[Montesiro|Besana Fortitudo]]
 
* [[Pallacanestro Cantù]]
* [[Pallacanestro Aurora Desio]]
 
'''Pallavolo'''
 
* POB Binzago 2017 ASD
* [https://www.diavolirosa.com/ Diavoli Rosa Brugherio]
 
'''Hockey su pista'''
* [[Hockey Agrate Brianza]]
* [[Hockey Roller Club Monza]]
* [[Hockey Seregno]]
 
'''Rugby'''
* [[A.S. Rugby Monza 1949]]
* [[Brianza Rugby]]
* [[A.S.D. Seregno Rugby]]
 
'''Calcio a 5'''
* [[Energy Saving Futsal]]
* [[San Biagio Monza|Futsal Monza]]
* [[San Biagio Monza]]
 
'''Motociclismo sportivo'''
* Associazione Sportiva "B.S.P."
*Moto Club Penta Lentate
 
=== Competizioni agonistiche ===
'''Ciclismo'''
* [[Coppa Agostoni|Coppa Agostoni di Lissone]]
* Marathon Bike della Brianza
'''Atletica leggera'''
* [[Monza-Resegone]]
'''Automobilismo'''
* [[Gran Premio d'Italia]] di [[Formula 1]]
* [[Monza Rally Show]]
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Antonini A. M., Vocabolario Italiano Milanese, Libreria Milanese, Milano 1996.
* Arrighi C., Dizionario milanese-italiano con repertorio italiano-milanese, Hoepli, Milano 1896 (rist. 1999 e 2005).
* Arsaln E., L'architettura dal 568 al Mille, Storia di Milano, Milano, 1954.
* Bascapè G., Arte e storia dei giardini in Lombardia, Cisalpino Goliardica Milano, 1962
* Bazzetta De Vemenia N., Dizionario del gergo milanese e lombardo, 1939.
* Beaumont S. E., ‘Factory Visit, U Illinois, 2002
* {{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|annooriginale=1991|editore=La Provincia S.p.A. Editoriale|città=Como - Lecco|cid=Belloni et al.}}
*Beretta C., Grammatica del milanese contemporaneo, Libreria milanese, 1998.
* Beretta C., Dizionario milanese-italiano, Vallardi, 2002
* Bernasconi E., Lissonum. Notizie di Lissone, Monza, Tipografia Sociale Monzese, 1926
* Bosisio A. et al., Storia di Monza e della Brianza, Edizioni Il Polifilo, Milano, 1973.
* Breislak S., Descrizione geologica della Provincia di Milano - Imperiale Regia Stamperia, Milano, 1822
* Cadorin P., Radici e identità della provincia Monza & Brianza. Monza, Edizioni Cadorin Paolo, 2008
* Cadorin P., Terre di Brianza, Miseria e Nobiltà. Monza, Edizioni Cadorin Paolo, 2011
* Candeloro, G., Storia dell'Italia moderna, Milano, Feltrinelli, 1986.
* Ceppellini V., Dizionario grammaticale, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2005)
* Chiesa Isnardi G., I miti nordici, Ed. Longanesi, Milano, 1997
* C. Erba: inventario e notizie dell'archivio del Comune di Erba dal 1801 al 1949 redatto il 30-11-1950
* C. Lissone, Studi e ricerche nell'area del mobile: le affinità elettive. La Brianza e Lissone. Appunti per un'"altra" storia del design, Arti grafiche Meroni, 1985.
* Cantù C., Grande illustrazione del Regno Lombardo Veneto, Milano, 1857
* Cantù C., Storia di Milano e sua provincia, F. Sardini, Milano, 1974
* Casiraghi L., Brianza Romana, Grafica Salvioni SNC, Renate, 1992
* Cattaneo ed.: Storia della Brianza. 2007
* Cattaneo C., Notizie naturali e civili sulla Lombardia, Milano, 1844
* Cattaneo P., Brianza. Un mondo che cambia, Cattaneo Ed., Oggiono, 1998
* Cedro A. et al., Brianza e Lecchese, dimore rurali, Jaca Book, Milano, 1985
* Cherubini F., Vocabolario milanese-italiano, Milano, Imperial Regia Stamperia, 1856, 4 vol. (rist. anast. Milano, Martello, 1968).
* Chambers I., Migrancy, Culture, Identity, Routledge, London, 1994.
* Cons. Com. 1994-1998: provincia... della Brianza....; C.Lissone, archivio.
* Cormio L. - La Civica Siloteca Cormio. Istituto sperimentale del legno - "Milano", Milano, 1942.
* Copeta C., Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano, 1990.
* Dal Re M., Ville di delizia o siano palagi camperecci dello Stato di Milano - 1743, (ried. a cura di F. P. Bagatti Valsecchi, Milano, 1963)
* Di Giacomo F, analisi di due linee evolutive del cromosoma Y in Eurasia occidentale", , Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2005
* Diocesi Milano e studi di storia locale della chiesa Milanese. Tessere per un mosaico, Ubaldo Valentini e B. Malusardi, San Giuliano Milanese, 1983.
*Don Rinaldo Beretta, 1960 - ''La Brianza nella sua origine e nei suoi limiti. Ricerche storiche'', Carate Brianza [Ripubblicato in ''Pagine di storia briantina'', pp.&nbsp;9–121].
* Doranlo R. E., «La Civitas des Lexovii et ses abornements», dans Revue des études anciennes, 1932
* Fabi M., "Grande illustrazione del Lombardo-Veneto", Milano, 1858
* Ferrarini G., A. Stadiotti A., M. Stadiotti M., Seregno: un paese, la sua storia, la sua anima – Telesio editrice – Carnate 1999.
* Fossati D., La Valle del Lambro da Carate a Monza - Tesi di laurea, Istituto di Geologia Università degli Studi di Milano, Milano, 1983
* Girino E., Dizionario di finanza. Tecniche, strumenti, IPSOA ED, 2005
* Giulini A., "Architettura e storia lombarda", 1917
* Gualdoni F., Dal premio alla Pinacoteca, Casa Editrice Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2000
* Kraatz et al., "Merletti", A. Mondadori editore Mi, 1988
* Ingegnoli V. et al., Dinamica storica del territorio milanese, nei suoi rapporti con la struttura fluviale - Atti del convegno sulla tutela della natura e i parchi fluviali, Italia Nostra, Milano, 1971
* Istituto Editoriale Regioni Italiane: La grande Brianza, 1978
* Linneo C., Instructio peregrinatoris, in Amoenitates Accademicae, Leida 1760
* Walter Bagehot, LoC Class: Lombard Street: a description of the money market; 2003
* Lose F., C, Viaggio pittorico nei monti di Brianza corredato di alcuni cenni storico-statistici, diviso in 24 vedute disegnate, incise e dipinte in acqua tinta da Federico e Carolina Lose, Milano, 1823 (ried. 1959)
* M. Mauri, D.F. Ronzoni, Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 2. Missaglia, Bellavite. 2004. ISBN 88-7511-031-X.
* M. Mauri, D.F. Ronzoni, Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 1. Missaglia, Bellavite. 2003. ISBN 88-7511-005-0
* Mauri Michele, Piazze in Brianza. Ediz. italiana e inglese, Missaglia, Bellavite. 2006. ISBN 88-7511-066-2.
* Mauri Michele, Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Cuore verde di Brianza. Missaglia, Bellavite. 2006. ISBN 88-7511-051-4.
*Missaglia S., Lissone racconta, Lissone, Comune di Lissone, 1984
* Nangeroni G., Il Monte Barro (Prealpi lombarde). Note di geomorfologia. Natura, Soc. It. di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 1972
* Nicoli F., Grammatica milanese, Bramante Editore, 1983.
* Parini G., Odi, 1764 -1793
* Pavia L., Sulla parlata milanese e i suoi connessi, 2001.
* Picasso G-, Tagliabue M., Seregno: una comunità di Brianza nella storia (secoli XI – XX) – Comune di Seregno - Seregno 1994
* Pizzagalli A.M., A la scoeula de lengua del Verzee, 1944.
* Redaelli S., Teruzzi R.: Laura Mantegazza la garibaldina senza fucile, Verbania-Intra, Alberti Libraio Editore, 1992
* Regione Lombardia, carta dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali regionali, scala 1:250.00 - Settore Ambiente ed Ecologia, Regione Lombardia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1995
* Regione Lombardia, carta del sistema delle aree protette regionali, scala 1:250.000 - Direzione Generale Tutela ambientale, Regione Lombardia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1998
* Ronzoni D. F., Il Parco Regionale della Valle del Lambro, Bellavite Editore in Missaglia, 1998
* Rosa M., I Villoresi a Monza. I giardini e il Parco Reale, in: "Rivista di Monza" anno. XVI, nn 5-6, Milano, 1938
* Sartorio M., "La Lombardia pittoresca o Disegni di ciò che la Lombardia chiude di più interessante per le arti la storia la natura levati dal vero da Giuseppe Elena", Antonio Fortunato Stella e figli, Milano, 1836
* Spinelli F., I lombardi in Europa. Nomi, sedi, operatività, rapporti con le autorità; 2006.
* Tacito, Annali, Tacito, Storie
* Verri P., Storia di Milano, 1797
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|wikt=Brianzacommons_preposizione=sulla|s=Penombre/Brianza|s_oggetto=una poesia|s_preposizione=di [[Emilio Praga]]:|s_etichetta=''Brianza''|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.eccolecco.it/brianza-turismo Brianza] su [http://www.eccolecco.it/ eccolecco.it]
*{{cita web|http://www.altabrianza.org/brianza.html|Ulteriori informazioni sulla Brianza}}
*{{cita web|http://sprea.altervista.org/Diz.htm|Piccolo Dizionario Brianzolo-Italiano di Enrico Spreafico}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Brianza| ]]