Battesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal [[Lingua greca|greco]] (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'[[acqua (elemento)|acqua]]". In effetti il battesimo simboleggia il seppellimento dell'uomo "vecchio" nella morte di Cristo per la rinascita dell'uomo nuovo in Cristo.
 
Viene amministrato, per immersione (soprattutto nelle [[protestantesimo|Chiese protestanti]] e nelle [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]], ma previsto anche dalla [[Chiesa cattolica]]) o per infusione (nella [[Chiesa cattolica]]), da un ministro del culto, ma in caso di emergenza chiunque può battezzare(ahllawallahckbar) nella fede della Chiesa, pronunciando la formula di rito. In tutte le Chiese cristiane, il battesimo apre l'accesso agli altri sacramenti. I candidati adulti al battesimo si dicono [[catecumeno|catecumeni]]. Fino al [[Basso Medioevo]] il battesimo fu amministrato generalmente per immersione (es. nell'acqua viva di fonti, laghi, vasche, fiumi).<ref>Tuttavia, la ''[[Didachè]]'', [https://www.ora-et-labora.net/regoladidache.html cap. 7, nn. 1-4] afferma:1. "Riguardo al battesimo, battezzate così: avendo in precedenza esposto tutti questi precetti, battezzate nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo in acqua viva. 2. Se non hai acqua viva, battezza in altra acqua; se non puoi nella fredda, battezza nella calda. 3. Se poi ti mancano entrambe, versa sul capo tre volte l'acqua in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. 4. E prima del battesimo digiunino il battezzante, il battezzando e, se possono, alcuni altri. Prescriverai però che il battezzando digiuni sin da uno o due giorni prima.</ref>
 
== Nel Nuovo Testamento ==