Alessandro Valignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Riga 37:
 
== L'attività missionaria: il ruolo di visitatore ==
Valignano partì da Roma nel [[1573]] per il [[Impero portoghese|Portogallo]], daove doveincontrò, per la sua origine italiana ed il suo pensiero non ortodosso, forte perplessità ed ostilità tra il clero gesuita portoghese. Da lì salpò, a bordo di nave ''Costantina'', nel marzo [[1574]], sotto l'egida del regno lusitano e con al seguito 41 gesuiti, per la sede della, al tempo, unica [[arcidiocesi|arcidiocesi metropolitana]] dell'Asia, la [[Colonia (insediamento)|colonia]] portoghese di [[Arcidiocesi di Goa e Damao|Goa]], in [[India portoghese|India]], ove giunse, dopo una infruttuosa breve sosta in [[Mozambico]], nell'agosto [[1574]] ed ove, nominato responsabile [[Provincia religiosa|provinciale]], restò quattro anni. Creò una scuola di [[Lingua tamil|Tamil]], fondò una tipografia ove stampò la ''Dottrina Cristiana'' in Tamil, riorganizzò modernamente le missioni indiane creando seminari, parrocchie e confraternite ed edificò nuove residenze gesuite; pur essendo figlio del suo tempo, (seppur in modo lieve, Valignano non era esente, come all'epoca tutti in occidente ed in oriente, di stimare i popoli in base alle "razze") adottò una strategia fondamentale per il [[proselitismo]] cattolico, l{{'}}''adattamento'', facendo un compromesso con le usanze locali, e ciò pur non reputando gli [[Indiani (popolo)|indiani]] una popolazione idonea ad esercitare il cattolicesimo e ancor meno i [[Ministero (cristianesimo)|ministeri]] cattolici; fu la prima sua applicazione di una [[Metodologia della formazione|metodologia]] che evolse nel futuro. Lasciata [[Goa]], visitò le missioni dei gesuiti in India, [[Geografia della Malaysia|Malaysia]], [[Molucche]] e [[Macao]], piccola colonia portoghese in terra cinese, dove giunse nel [[1578]] e dove successivamente fondò, nel [[1594]], il [[Rovine della cattedrale di San Paolo|Collegio dei gesuiti di San Paolo]], prima [[università]] nell'estremo oriente e punto di riferimento per la Compagnia di Gesù in Asia.
 
=== La missione in Cina: Matteo Ricci ===