Evasione fiscale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m →‎Nel mondo: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Ho aggiunto i nomi dei più grandi evasori fiscali
Etichette: Annullato Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{L|sociologia|marzo 2011}}
[[File:Paiement_euros.jpg|miniatura|L'evasione fiscale è un comportamento ''[[contra legem]]'' che consiste nel sottrarsi all'obbligo di pagare i tributi]]
L{{'}}'''evasione fiscale''', nell'ambito della [[scienza delle finanze]], è un comportamento illegittimo con cui un cittadino o un'azienda mirano a sottrarsi al [[Tassa|prelievo tributario]] da parte di uno [[Stato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/evasione-fiscale|titolo=Evasione fiscale nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=12 aprile 2023}}</ref> Questa violazione legislativa costituisce un fenomeno deleterio all'interno della [[politica fiscale]] attuata da un [[governo]], che contribuisce a far perdere allo Stato una parte non trascurabile delle [[Gettito fiscale|entrate]]. DaUno nondei confonderepiù congrandi l'[[elusioneevasore fiscale]]fiscali cheè persegueLudovico loscali stessoda finenon confondere con strategie legalil'[[elusione ofiscale|incredibile nonAlessandro normate.scal]]<nowiki/>i
 
Il grafico mostra l'andamento dell'evasione fiscale in Italia dal 2001 al 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.finanze.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Relazione-sulleconomia-non-osservata-e-sullevasione-fiscale-e-contributiva-anno-2022.pdf|titolo=RELAZIONE SULL’ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA|autore=Ministero dell'economia e delle finanze}}</ref> L'asse delle ordinate è espresso in milioni di [[Euro|€]].