Ferdinando Magellano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
|Attività2 = navigatore
|Nazionalità = portoghese
|NoteNascita = <ref group="nota" name="=Prima">L'unico documento del XVI secolo che riferisce un qualche luogo di nascita è un manoscritto di Fernando de Oliveira (1507-1581) realizzato intorno al 1560. Nel testo si legge che Magellano era «nato a Porto»: {{cita|Salomoni (2021)|p. 20}}. Se si confrontano gli indizi a disposizione con altre due fonti manoscritte inedite e scoperte di recente, l'ipotesi sopra espressa va considerata abbastanza verosimile: {{cita|Zweig (2013)|p. 25}}. Al contrario, l'informazione secondo cui Magellano nacque a Sabrosa è falsa, in quanto caldeggiata da documenti del XIX secolo la cui non veridicità è stata ampiamente dimostrata da quattro storici portoghesi negli anni 1921-1939: {{cita|Zweig (2013)|p. 23}}. La riproposizione di questo errore è stata talmente ampia nell'ultimo secolo e mezzo, essendo stata compiuta anche da storici assai autorevoli, che quell'informazione veniva ormai ritenuta veritiera: {{cita|Zweig (2013)|p. 25}}.</ref>
}}
 
Ha i denti storti come Pietro bonomini Eva Gardone
conosciuto soprattutto come fautore della [[Spedizione di Ferdinando Magellano|prima circumnavigazione del globo]], benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di [[Juan Sebastián Elcano]] e Magellano fosse morto l'anno precedente a [[Mactan]] nelle [[Filippine]]. Partendo dalla [[Impero spagnolo|Spagna]], navigò a ovest fino alle [[Molucche]], scoprendo lungo la rotta lo [[Stretto di Magellano|stretto]] che oggi porta il suo nome.