Pietro II di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|sovrani russi|dicembre 2009}}
{{Monarca
| nome =Pietro Pëtr II di Russia
| titolo = [[Sovrani di Russia|Imperatore e AutocrateZar di Tutte le Russie]]
| stemma = CoACoat of Russianarms of Empirerussia (1721)1710s.svgpng
| immagine = Peter II byafter anonymous (1800sLudden, HermitageGerman school (priv.coll).jpg
| legenda =
| regno =
|inizio regno = 18 maggio [[1727]]
|fine regno = 30 gennaio [[1730]]
| incoronazione = 25 febbraio [[1728]]
|nome completo =
| nome completo =Pëtr II Alekseevič Romanov<br /><small>Пётр II Алексеевич Романов</small>
| data di nascita = 23 ottobre [[1715]]
| luogo di nascita = [[San Pietroburgo]]
| data di morte = {{Calcola età3|1730|1|30|1715|10|23}}
| luogo di morte = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale dell'Arcangelo Michele (Mosca)|Cattedrale dell'Arcangelo Michele]]
| predecessore = [[Caterina I di Russia|Caterina I]]
| successore = [[Anna I di Russia|Anna I]]
| casa reale = [[Romanov]]
| padre = [[Aleksej Petrovič Romanov|Aleksej Petrovič di Russia]]
| madre = [[Carlotta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| firma = Peter II of Russia signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = PietroПётр II Alekseevič
|Cognome = RomanovАлексеевич Романов
|ForzaOrdinamento = Pietro 02 di Russia
|PreData =
|PreData = {{russo|Пётр II Алексеевич Романов}} pronuncia: /{{IPA|'pʲɔtr ftʌ'rɔj alʲɛ'ksʲɛjɛviʧ rʌ'manəf}}/
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Pietroburgo
Riga 39:
|Nazionalità = russo
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[impero russo|zar-imperatore di Russia]] dal 18 maggio [[1727]] alla sua morte
}}
 
Nipote dello zar [[Pietro I di Russia|Pietro IIl Grande]] e figlio dello zarevic [[Aleksej Petrovič Romanov|Aleksej Petrovič]] e della [[Brunswick-Wolfenbüttel|principessa tedesca]] Sofia [[Carlotta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], fu l'ultimo rappresentante della famiglia dei [[Romanov]] in una linea maschile diretta.
 
Salì al trono il 17 maggio [[1727]], quando aveva solo 11 anni, e morì all'età di 14 anni per il vaiolo. Durante il suo breve regno, ebbe modo di mostrare un certo interesse per gli affari di Stato, ma non riuscì mai a governare da solo. Il potere dello Stato rimase nelle mani di un consiglio supremo ed in particolare di alcuni dei favoriti dello zar, dapprima [[Aleksandr Danilovič Menšikov]] e, dalla sua caduta in disgrazia, dai membri della famiglia [[Dolgorukov (famiglia)|Dolgorukov]].
 
==I Biografiaprimi anni==
===I primi anni===
[[File:Peter II of Russia's birth by Peter Schenk (1715).jpg|thumb|left|Stampa raffigurante la nascita dello zarevic Pietro nel 1715]]
Pietro II era l'unico figlio maschio dello [[zarevic]] [[Aleksej Petrovič Romanov]], figlio a sua volta di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] e della sua prima moglie, l'imperatrice consorte [[Evdokija Lopuchina]], e di [[Carlotta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel|Carlotta Cristina]] ([[1694]] – [[1715]]), figlia del [[Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg|duca Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg]] e cognata di [[Carlo VI d'Asburgo]]. Egli era l'unico erede in linea maschile di Pietro il Grande. Egli era quindi cugino di primo grado della futura imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]].
Line 55 ⟶ 54:
Del resto i nomi dei due figli nati dalla coppia, erano gli stessi dello zar Pietro I e di sua sorella che egli amava particolarmente, la principessa Natal'ja Alekseevna. 17 giorni dopo la nascita del giovane erede al trono, Pietro I ebbe un altro figlio che chiamò anch'egli Pietro, dimostrando di voler dare continuità al trono ignorando completamente la nascita dell'erede. Quando ad ogni modo il figlio di Pietro il Grande morì nel 1718, egli fu costretto a riconoscere il giovane nipote come unico legittimo erede.
 
Per quanto riguarda la giovinezza, il piccolo zarevic Pietro, orfano, venne tenuto in reclusione. Suo nonno, Pietro il Grande, lo aveva sistematicamente ignorato. Le sue governanti erano la figlia di un oste e quella di un vinaio, entrambe provenienti dal quartiere tedesco di Mosca. A queste si aggiungeva come tutore un marinaio di nome Norman che gli diede i primi rudimenti di navigazione. La scelta di questi personaggi di dubbia competenza era stata disposta direttamente dallo zarevic Alessio il quale, in sfregio alle riforme ed alla voglia di occidentalismo del padre, aveva voluto lanciare un chiaro messaggio alla corte. Dopo la morte dello zarevic Alessio nel 1718 (condannato dallo zar suo padre per tradimento), Pietro I tornò a tributare una certa attenzione al giovane nipote, disponendo l'allontanamento delle persone che gli erano state affiancate e ordinando al principe Menšikov che si occupasse di trovargli dei tutori adeguati nelle persone di Semën Semënovič Mavrin e del rifugiato ungherese [[Janos Zeikin]] (1670-1739), il quale in particolar si dimostrò essere un insegnante coscienzioso. Inoltre, egli poté contare sempre sulla presenza della sorella maggiore Natalja, cui era molto legato. Pietro I si preoccupò personalmente di sovrintendere all'educazione del nipote e quando avviò delle verifiche sull'operato dei tutori del giovane granduca, si accorse che egli quasi non era in grado di esprimersi nella lingua russa, conoscendo solo vagamente un po' di tedesco ed avendo approfondito in particolare il latino. Lo zar divenne furioso e bastonò personalmente Mavrin e Zeikin per la loro negligenza, ma il giovane Pietro non ebbe altri insegnanti assegnatigli.<ref name="ReferenceB"/>
 
Il 16 febbraio [[1722]], per tutelare i diritti dell'adorata moglie Caterina e delle sue figlie, e per mostrare ancora una volta quanto nella sua mente la figura del giovane Pietro fosse solo relativa, Pietro I emise un decreto imperiale per modificare la successione al trono (che rimarrà in uso sino alla fine del XVIII secolo) col quale abolì l'antica usanza di passare il trono per discendenza maschile diretta, permettendo la nomina di qualsiasi persona degna come erede per volontà del monarca. Con tale atto, Pëtr Alekseevič venne formalmente privato dei diritti al trono che gli competevano per nascita, ma la questione dell'erede rimase aperta. Pietro, infatti, morendo improvvisamente nel 1725, non lasciò scritto il nome del suo erede.
 
===L'ascesa al trono===
{{Romanov}}
[[File:Peter II by J.Benner (Russian museum).jpg|thumb|left|Il giovane zar Pietro II in una miniatura d'epoca]]
Line 75 ⟶ 74:
Secondo il piano elaborato da Osterman, Pietro avrebbe dovuto partecipare alle riunioni del Consiglio Privato Supremo dell'impero russo ogni mercoledì e ogni venerdì, ma in realtà vi comparve una volta sola in tutto il suo regno (il 2 luglio 1727). È risaputo che il giovane zar non amasse studiare, preferendo divertirsi e dedicarsi alla caccia, attività ove era accompagnato dal giovane [[Ivan Alekseevič Dolgorukov]] e dalla zia diciassettenne, [[Elisabetta I di Russia|Elisabetta]].
 
===Il regno===
[[File:Portrait of Emperor Peter II Alexeyevich - Google Cultural Institute.jpg|thumb|Ritratto dell'imperatore Pietro II di Russia nel [[1720]] circa]]
Pietro II non fu mai in grado di governare autonomamente perché limitato dal potere praticamente illimitato posto nelle mani dei suoi vari tutori. Come sotto il regno di [[Caterina I di Russia|Caterina I]], lo stato russo venne governato dall'inerzia. I cortigiani cercarono di seguire i precetti di Pietro il Grande, ma una delle sfide più ardue si dimostrò proprio cercare di conservare nel tempo il sistema politico creato dal defunto zar, il quale mostrava chiaramente tutte le proprie criticità.
 
Riga 128:
Con la morte di Pietro, la linea diretta per successione maschile dei [[Romanov]] si estinse. Gli successe [[Anna I di Russia|Anna Ivanovna]], figlia del fratellastro di Pietro il Grande, [[Ivan V di Russia|Ivan V]].
 
== Pietro II nel cinema ==
{| class=wikitable
!Anno !!Film !!Attore !!Note
Riga 144:
|}
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
Riga 176:
|29 = Anna Dorotea di Hohenlohe-Neuenstein-Gleichen
|15 = [[Cristina Federica di Württemberg]]
|30 = [[Eberardo III di Württemberg (duca)|Eberardo III di Württemberg]]
|31 = [[Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg]]
}}
</div>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
Riga 200:
|motivazione=
|data=
}}
{{stemma
|nome = Monogramma Imperiale di Pietro II di Russia
|immagine = Imperial Monogram of Tsar Peter II of Russia.svg
}}
 
Line 210 ⟶ 214:
*M. Geller, ''Storia dell'Impero russo'', vol. II, Mosca, 2001
 
== Voci correlate ==
* [[Sovrani di Russia]]
* [[Impero russo]]
* [[Romanov]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}