Italo Calvino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.19.228.249 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Una parola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
}}
 
Intellettuale di grande impegno [[Politica|politico]], [[Civiltà|civile]] e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo [[XX secolo|Novecento]]. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coevecome, dal [[Neorealismo (letteratura)|neorealismo]] al [[Postmodernismo|postmoderno]], ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che possano offrire la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'[[ironia]], dall'interesse per le [[scienza|scienze]] e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, è stato sostenuto, classica.<ref>{{cita libro | cognome=Luperini| nome=Romano | titolo=La scrittura e l'interpretazione | editore=Palumbo Editore | coautori=Pietro Cataldi; Lidia Marchiani; Valentina Tinacci | città=Palermo | anno=2005 | isbn=88-8020-557-9 | p=736}}</ref>
 
I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de ''[[I nostri antenati]]'', ''[[Marcovaldo ovvero Le stagioni in città|Marcovaldo]]'', ''[[Le cosmicomiche]]'', ''[[Se una notte d'inverno un viaggiatore]]'', uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea. Dall'inizio della sua carriera sino alla morte, Calvino scrisse circa duecento racconti.<ref>{{cita web|url=https://infografichelalettura.corriere.it/il-tempo-e-le-opere/index.shtml|titolo=Il tempo e le opere-la lettura-VisualData}}</ref>