Statistiche del Giro d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Le vittorie di tappa di Cavendish ed ho aggiunto la classifica dei giorni trascorsi in rosa.
Riga 3:
 
== Statistiche generali ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
|-
!Descrizione
!Record
!Ciclista/Edizione/Sede
|-
!colspan=3|Classifica generale
|-
|Maggior numero di edizioni vinte
!5
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1925, 1927, 1928, 1929, 1933)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] (1940, 1947, 1949, 1952, 1953)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968, 1970, 1972, 1973, 1974)
|-
|Maggior numero di edizioni vinte consecutivamente
!3
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Carlo Galetti]] (1910, 1911, 1912<ref>Vittoria nell'edizione 1912 con la squadra Atala.</ref>)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927, 1928, 1929)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1972, 1973, 1974)
|-
|Età del vincitore più anziano
!34 anni, 180 giorni<ref name=statrai/><ref name=oldyoung/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (1955)
|-
|Età del vincitore più giovane
!20 anni, 268 giorni<ref name=statrai/><ref name=oldyoung/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Fausto Coppi]] (1940)
|-
|Maggior tempo trascorso tra due Giri vinti da uno stesso corridore
!9 anni
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1937 al 1946)
|-
|Maggior distacco fra primo e secondo classificato
!1h57'26"
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfonso Calzolari]] (1º) e {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Pierino Albini]] (2º) nel 1914
|-
|Minor distacco fra primo e secondo classificato
!11"<ref name=soffio>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/Countdown-Rosa/15-04-2017/giro-d-italia-19-quei-giri-vinti-d-un-soffio-190762166114.shtml|titolo=Giro d’Italia, -19: quei Giri vinti d’un soffio|accesso=25 maggio 2020}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (1º) e {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Cecchi]] (2º) nel 1948
|-
|Maggior numero di podi
!9<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]] (3 vittorie, 2 secondi, 4 terzi posti dal 1965 al 1976)
|-
|Maggior numero di podi consecutivi
!5
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (4 vittorie e 1 secondo posto dal 1925 al 1929)
|-
|Maggior numero di piazzamenti ''Top 10''
!13<ref>{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/2020/gc/history/most-top-10s|titolo=Most top-10s|accesso=25 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1935 al 1953)
|-
!colspan=3|''Leader'' della classifica generale (dal 1930 "Maglia rosa")
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader''
!77
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|''Leader'' dall'inizio alla fine di una edizione
!4 ciclisti<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Costante Girardengo]] (1919, per 10 tappe)<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927, per 15 tappe)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1973, per 20 tappe)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] (1990, per 20 tappe)<br />
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader'' senza aver mai vinto il Giro
!16
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Manuel Fuente]]
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader'' senza aver vinto una tappa.
!15
|{{Bandiera|POR}} [[João Almeida]]
|-
|Vincitori del Giro d'Italia mai stati leader prima della fine dell'ultima tappa di un'edizione
!1
|{{Bandiera|GBR sport}} [[Tao Geoghegan Hart]] (2020)
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica degli scalatori
!7<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1935|1935]], [[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1939|1939]], [[Giro d'Italia 1940|1940]], [[Giro d'Italia 1946|1946]], [[Giro d'Italia 1947|1947]])
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica a punti
!4
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]] ([[Giro d'Italia 1976|1976]], [[Giro d'Italia 1977|1977]], [[Giro d'Italia 1978|1978]], [[Giro d'Italia 1982|1982]])<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] ([[Giro d'Italia 1979|1979]], [[Giro d'Italia 1980|1980]], [[Giro d'Italia 1981|1981]], [[Giro d'Italia 1983|1983]])
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica per il miglior giovane
!2
|{{bandiera|SUN 1980-1991}} [[Volodymyr Pulnikov]] (1989, 1990)<br />{{bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (1992, 1993)<br />{{Bandiera|LUX}} [[Bob Jungels]] (2016, 2017)<br />{{Bandiera|COL}} [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] (2018, 2019)
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica della combattività
!2
|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Strazzer]] (2001, 2002)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] (2009, 2011)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] (2012, 2013)
|-
|Maggior numero di triplette classifica generale-scalatori-a punti nella stessa edizione
!1
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968)
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-scalatori nella stessa edizione
!3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (1936, 1937, 1946)
<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e scalatori nella stessa edizione
!10 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] 3 volte (1936, 1937, 1946)<br />{{Bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]] 2 volte (1956<ref>In questo anno furono considerate due diverse classifiche scalatori: il Trofeo Alpi, vinto appunto da Gaul, e il Trofeo Appennini, vinto da [[Federico Bahamontes]]. Per convenzione, entrambi sono considerati vincitori dei GPM di tale edizione</ref>, 1959)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] 1 volta (1933)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]] 1 volta (1938)<br />
 
{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] 1 volta (1949)<br />{{Bandiera|CHE}} [[Hugo Koblet]] 1 volta (1950)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] 1 volta (1968)<br />{{Bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] 1 volta (1988)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Marco Pantani]] 1 volta (1998)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Chris Froome]] 1 volta (2018)
-->
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-a punti nella stessa edizione
!2
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968, 1973)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] (1979, 1983)
<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e a punti nella stessa edizione
!9 ciclisti
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] 2 volte (1968, 1973)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] 2 volte (1979, 1983)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]] 1 volta (1966)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] 1 volta (1990)<br />{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] 1 volta (1995)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]] 1 volta (2003)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]] 1 volta (2007)<br />{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]] 1 volta (2009)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]] 1 volta (2011) -->
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-giovani nella stessa edizione
!1
|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]] (1994)<br />{{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]] (2014)<br />{{Bandiera|GBR sport}} [[Tao Geoghegan Hart]] (2020)<br />{{Bandiera|COL}} [[Egan Bernal]] (2021)
 
<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e giovani nella stessa edizione
!2 ciclisti<ref name=autogenerato9 />
|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]] (1994)<br />{{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]] (2014) -->
|-
|Vincitori del Giro d'Italia dopo aver vinto la classifica giovani in edizioni precedenti
!3 ciclisti<ref name=autogenerato9>In realtà, altri corridori avrebbero potuto fregiarsi di tale primato (prima del 1976 e tra il 1995 e il 2006). Ciò perché la classifica del miglior giovane fu istituita soltanto nel 1976, per essere poi soppressa dal 1995 al 2006.</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Visentini]] (1978; 1986)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]] (1983; 1991)<br />{{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (1992 e 1993; 1996)
<!-- |-
Vincitori del Giro d'Italia mai stati leader prima della fine dell'ultima tappa di un'edizione
Tao Geoghegan Hart
|Vincitori di classifiche scalatori e punti nella stessa edizione
!1 ciclista
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968)
|-
|Vincitori di classifiche scalatori e giovani nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista
|-
|Vincitori di classifiche scalatori e combattività nella stessa edizione
!8 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] 2 volte (2009, 2011)<br />{{Bandiera|COL}} [[Freddy González]] 1 volta (2003)<br />{{Bandiera|VEN}} [[José Rujano]] 1 volta (2005)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Piepoli]] 1 volta (2007)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Sella]] 1 volta (2008)<br />{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Lloyd]] 1 volta (2010)<br />{{Bandiera|COL}} [[Julián Arredondo]] 1 volta (2014)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]] 1 volta (2017)
|-
|Vincitori di classifiche punti e giovani nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista
|-
|Vincitori di classifiche punti e combattività nella stessa edizione
!4 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Strazzer]] (2001)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]] (2004)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (2006)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] (2013)
|-
|Vincitori di classifiche giovani e combattività nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista -->
|-
!colspan=3|Partecipanti
|-
|Numero di partecipanti più alto
!298<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1928|1928]]
|-
|Numero di partecipanti più basso
!56
|[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|-
|Numero di corridori al termine più basso
!8<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1914|1914]] (su 81 partiti)
|-
|Maggior numero di partecipazioni
!18<ref name=statrai/><ref name=starts>{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/2020/gc/history/most-starts-finishes|titolo=Most starts|accesso=24 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (nel 1967 e dal 1969 al 1985)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]] (nel 2005, nel 2007, nel 2008, dal 2010 al 2024)
|-
|Maggior numero di partecipazioni consecutive
!17
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (dal 1969 al 1985)
|-
|Maggior numero di partecipazioni portate a termine
!16
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (1967, 1969, dal 1971 al 1980 e dal 1982 al 1985)
|-
|Maggior numero di partecipazioni consecutive portate a termine
!14
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1935 al 1954)
|-
|Età del partecipante più anziano
!46 anni<ref name=statrai>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|titolo=Statistiche storiche|accesso=24 maggio 2020|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919083814/http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]] (1932)
|-
!colspan=3|Vincitori di tappa
|-
|Maggior numero di tappe vinte in assoluto
!42<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Cipollini]] (in 14 partecipazioni)
|-
|Maggior numero di tappe vinte nell'arco di un'edizione
!12
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927)
|-
|Maggior numero di tappe vinte consecutivamente in un'edizione
!8<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1929)
|-
|Età del vincitore di tappa più anziano
!38 anni e 7 giorni
|{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] ([[Roma]] > [[Roma]] del [[Giro d'Italia 2023|2023]])
|-
|Età del vincitore di tappa più giovane
!19 anni e 299 giorni
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Olimpio Bizzi]] ([[Bari]] > [[Campobasso]] del [[Giro d'Italia 1936|1936]])
|-
!colspan=3|Percorso e sedi di tappa
|-
|Giro più lungo
!4&nbsp;337&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1954|1954]]
|-
|Giro più corto
!2&nbsp;448&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1909|1909]]
|-
|Tappa più lunga
!430&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1914|1914]] ([[Lucca]] > [[Roma]])
|-
|Tappa più corta (escluse le gare a cronometro)
!31&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1987|1987]] ([[Sanremo]] > [[San Romolo (Sanremo)|San Romolo]])
|-
|Cronometro più lunga
!81&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1951|1951]] ([[Perugia]] > [[Terni]])
|-
|Cronometro più corta
!1&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1986|1986]] ([[Palermo]])
|-
|Fuga più lunga
!350&nbsp;km<ref name=statrai/><ref>360&nbsp;km secondo altre fonti, come {{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2018/05/15/112012/girotondo-lauro-bordin-la-fuga-piA%EF%BF%BD-lunga-giro-d-italia-alessandra-giardini-tuttobiciweb|titolo=GIROTONDO. LA FUGA PIÙ LUNGA|accesso=24 maggio 1920}}</ref>
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Lauro Bordin]] ([[Lucca]] > [[Roma]] del [[Giro d'Italia 1914|1914]])
|-
|Sede di tappa più frequente
!143
|[[Milano]]
|-
|Media record di una tappa in linea
!51,234 km/h
|[[Giro d'Italia 2020#7ª tappa|Settima tappa]] del [[Giro d'Italia 2020|2020]]
|-
|Media record di una tappa a cronometro (oltre 15 km)
!58.831 km/h
|[[Giro d'Italia 2020#1ª tappa|Prima tappa]] del [[Giro d'Italia 2020|2020]]
|-
|Media record di una tappa a cronometro (meno di 15 km)
!58.874 km/h
|[[Giro d'Italia 2001#Prologo|Prologo]] del [[Giro d'Italia 2001|2001]]
|-
|Sede di partenza più frequente
!59
|[[Roma]]
|-
|Sede di arrivo più frequente
!88
|[[Milano]]
|-
|}
 
== Classifica generale ==
{{Vedi anche|Classifica generale (Giro d'Italia)}}
Line 321 ⟶ 61:
| rowspan="48" align="center"|1||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]||[[Giro d'Italia 1909|1909]]
|-
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Atala (azienda)|Atala]]<ref name="statrai">{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|titolo=Statistiche storiche|accesso=24 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919083814/http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|dataarchivio=19 settembre 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>Il team Atala di questa edizione era formato da [[Luigi Ganna]] (che però non concluse il Giro), [[Carlo Galetti]], [[Giovanni Micheletto]] ed [[Eberardo Pavesi]].</ref>||[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|-
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Oriani]]||[[Giro d'Italia 1913|1913]]
Line 600 ⟶ 340:
-->
=== Distacchi in classifica ===
Minori distacchi tra primo e secondo classificato della graduatoria generale finale.<ref name="soffio">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/Countdown-Rosa/15-04-2017/giro-d-italia-19-quei-giri-vinti-d-un-soffio-190762166114.shtml|titolo=Giro d’Italia, -19: quei Giri vinti d’un soffio|accesso=25 maggio 2020}}</ref>
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
Line 1 111 ⟶ 851:
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]||align=center|20||[[Giro d'Italia 1956|1956]] (4), [[Giro d'Italia 1957|1957]] (4), [[Giro d'Italia 1958|1958]] (3), [[Giro d'Italia 1959|1959]] (3), [[Giro d'Italia 1960|1960]] (3), [[Giro d'Italia 1961|1961]] (3)
|-
|align=center|14||{{bandiera|GBR sport}} [[Mark Cavendish]]||align=center|1917||[[Giro d'Italia 2008|2008]] (2), [[Giro d'Italia 2009|2009]] (43), [[Giro d'Italia 2011|2011]] (32), [[Giro d'Italia 2012|2012]] (3), [[Giro d'Italia 2013|2013]] (5), [[Giro d'Italia 2022|2022]] (1), [[Giro d'Italia | 2023]] (1)
|-
|rowspan=2 align=center|15||{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||align=center|17||[[Giro d'Italia 1935|1935]] (1), [[Giro d'Italia 1936|1936]] (3), [[Giro d'Italia 1937|1937]] (4), [[Giro d'Italia 1939|1939]] (4), [[Giro d'Italia 1940|1940]] (2), [[Giro d'Italia 1947|1947]] (2), [[Giro d'Italia 1950|1950]] (1)
Line 2 047 ⟶ 1 787:
|1961
|}
'''Giorni trascorsi in Rosa'''
 
79 Merckx (e non 77, basta contarle)
 
60 Binda
 
57 F. Moser
 
50 Bartali
 
49 Saronni
 
42 Anquetil
 
31 Coppi
 
Hinault
 
29 Indurain
 
== Note ==