Alessandro Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CdBRRA (discussione | contributi)
anno e link della pacificazione di Gand
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
=== Alla corte di Spagna ===
[[File:Attributed to Gianpaolo Poggini, Alessandro Farnese, 1545-1592, 3rd Duke of Parma and Piacenza 1586, probably 1558, NGA 45189.jpg|thumb|Medaglia di [[Gianpaolo Poggini]] del [[1558]] raffigurante Alessandro Farnese]]
Dopo la guerra di Parma, Ottavio seguì una politica sempre più filospagnola, rinnegando l'amicizia francese. Come conseguenza deldella [[trattato di Gand (1556)|trattatopacificazione di Gand]] del 158 settembrenovembre [[1556|1557]], occorso tra [[Filippo II di Spagna]] ([[1527]]-[[1598]]) e il Duca Ottavio, Alessandro venne invitato - anche come ostaggio - alla corte spagnola, che si trovava a [[Bruxelles]], dove, nel dicembre dello stesso anno, fu accompagnato dalla madre, sorellastra di Filippo. L'accoglienza dello zio fu calorosa e Alessandro ne conquistò presto la stima, divenendo suo accompagnatore in ogni attività.
 
Il 21 settembre 1558 morì Carlo V, così Filippo dovette rientrare in Spagna, lasciando Margherita a governare le [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], portando con sé Alessandro.