Ermetismo (letteratura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria
Riga 26:
 
I poeti ermetici si ispirarono al secondo libro di Ungaretti, ovvero ''[[Sentimento del Tempo]]'', ed alle analogie complesse in esso contenute;
Ciao
 
Nel campo della critica ermetica, autorevole fu la figura di [[Carlo Bo]]<ref>{{Cita web|url=https://losbuffo.com/2022/10/29/leta-delle-riviste-e-lermetismo/|titolo=L’età delle riviste e l’ermetismo|autore=Chiara D'Alessandro|sito=Lo Sbuffo|data=29 ottobre 2022|accesso=12 novembre 2022}}</ref> che, con il suo discorso ''La letteratura come vita'' del [[1938]], scrisse il vero [[manifesto (programma)|manifesto]] ermetico parlando di poesia intesa come momento dell'[[assoluto]]. Tra gli altri teorici e [[critica letteraria|critici]] dell'ermetismo si ricordano [[Oreste Macrì]], [[Giansiro Ferrata]], [[Luciano Anceschi]] e lo stesso [[Mario Luzi]].