Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Qplb191 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Questa è un'informazione importante, la maggior parte dei paesi sono elencati se sono in via di sviluppo o sviluppati o se sono membri dell'OCSE, non c'è motivo di rimuovere una lettera, è un valore mancante. Non è scritto che Israele sia un Paese sviluppato, questa informazione è scritta nei valori degli altri Paesi ed è essenziale.
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
La regione nella quale è situato Israele è stata soggetta nel tempo al dominio di numerose civiltà, tra cui [[cananei]], [[egizi]], [[israeliti]], [[filistei]], [[assiri]], [[babilonesi]], [[Impero romano|romani]], [[bizantini]], [[arabi]], [[Regno di Gerusalemme|crociati]] e [[ottomani]]. In età contemporanea la regione divenne parte del [[mandato britannico della Palestina]], periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di comunità ebraiche incoraggiate dal movimento [[Sionismo|sionista]], che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, nel 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò un [[piano di partizione della Palestina]] che prevedeva la costituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Lo Stato d'Israele fu proclamato il 14 maggio 1948. Tale partizione fu però osteggiata dagli arabi palestinesi e dai vicini paesi arabi, che intervennero militarmente contro il neonato Stato israeliano; nell'ambito dello scontro si verificò l'[[esodo palestinese del 1948]]. Israele e i paesi arabi si scontrarono nei decenni seguenti in una serie di [[conflitti arabo-israeliani]]. In seguito alla [[guerra dei sei giorni]] del 1967 Israele occupò la Cisgiordania,<ref group="N">Suddivisa in seguito agli [[accordi di Oslo]].</ref> la striscia di Gaza,<ref group="N">Abbandonata in seguito al [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]].</ref> le [[alture del Golan]] e la [[penisola del Sinai]],<ref group="N">Restituita all'[[Egitto]] in seguito agli [[accordi di Camp David]].</ref> stabilendo nei [[Territori occupati da Israele|territori occupati]] numerosi [[insediamenti israeliani]]. Lo [[Stato di Palestina]] rivendica la sovranità sulla Cisgiordania e sulla striscia di Gaza.
 
Il territorio è estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico: a ovest, lungo la fascia costiera si estende la [[pianura di Sharon]], i [[monti della Giudea]] attraversano il centro del paese, a sud si estende il deserto del [[Negev]], mentre la valle del [[Giordano (fiume)|Giordano]], il principale fiume del paese, è parte della [[Great Rift Valley]]. Israele rappresenta l'unico paese a maggioranza [[Ebrei|ebraica]] al mondo; gli ebrei rappresentano poco meno dei tre quarti della popolazione, mentre gli [[arabi israeliani]] costituiscono poco più di un quinto. La maggior parte della popolazione è concentrata nei centri urbani della pianura costiera. La [[cultura di Israele]] si è costituita attraverso l'influsso di vari elementi portati dagli immigrati ebrei da tutto il mondo. Israele rappresenta uno dei paesi più all'avanguardia in Medio Oriente dal punto di vista sociale, politico, scientifico ed economico. Un ruolo importante è rivestito dall'[[alta tecnologia]]. Lo Stato d'Israele è una [[democrazia parlamentare]] e una serie di leggi fondamentali definiscono l'ordinamento giuridico. Il potere legislativo è esercitato dalla [[Knesset]], che elegge un [[Presidenti di Israele|presidente]], mentre il potere esecutivo è esercitato dal [[Primi ministri di Israele|primo ministro]] e dal governo. Il potere giudiziario è esercitato da tribunali laici e religiosi e la [[Corte suprema di Israele]] ne rappresenta il vertice. Israele è un paese sviluppato e membro dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]. è al 9° posto nell'indice dei migliori paesi in cui vivere.<ref>{{Cita web|url=https://ceoworld.biz/2024/04/05/ranked-best-countries-to-live-in-the-world-2024/|titolo=Ranked: Best Countries to Live in the World, 2024|autore=Lila Jones|sito=CEOWORLD magazine|data=2024-04-05|lingua=en-US|accesso=2024-05-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/20100510-palestinian-objections-israel-invited-join-oecd-angel-gurria-estonia-slovenia|titolo=Despite Palestinian objections, Israel invited to join OECD|sito=France 24|data=2010-05-10|lingua=en|accesso=2024-05-22}}</ref>
 
== Etimologia ==