Biodiversità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 77.108.15.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Robertadmn
Etichetta: Annulla
Le informazioni
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
La '''diversità biologica''' o '''biodiversità,''' in [[ecologia]], è la varietà di [[organismi viventi]] nelle loro diverse forme, e nei rispettivi [[ecosistemi]]. Secondo il Glossario Dinamico [[ISPRA]]-CATAP, per biodiversità entro un determinato [[ambiente (biologia)|ambiente]] si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti.
 
Essa comprende l'intera variabilità biologica di [[gene|geni]], [[specie]], [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] ed [[ecosistemi]] con le [[risorse genetiche]] considerate la componente determinante della biodiversità all'interno di una singola specie.<ref name="Biodiversità 7">{{cita|Biodiversità e protezione della natura|p. 7}}.</ref> Le [[specie]] descritte dalla [[biologia|scienza]] sono in totale circa 1,74 milioni, mentre il valore di quelle stimate oscilla da 3,63 a più di 111 milioni; tuttavia queste stesse stime risultano incomplete in quanto nuove specie vengono scoperte e aggiunte continuamente al totale generale.<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/biodiversita/ |titolo=Voce dell'Enciclopedia Treccani Online |accesso=10 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110201511/http://www.treccani.it/enciclopedia/biodiversita/ |dataarchivio=10 novembre 2014 |urlmorto=no }}</ref> L'[[estinzione]] di specie è invece la minaccia principale alla biodiversità. L'anno del [[2010]] è stato dichiarato l'Anno internazionaleAnnokkdksksksksk

rnazionale della biodiversità,<ref>{{Cita web |url=http://www.cbd.int/2010/ |titolo=United Nations Decade on Biodiversity.<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091109215736/http://www.cbd.int/2010/ |dataarchivio=9 novembre 2009 |urlmorto=no }}</ref> mentre il decennio del 2011-2020-2022 è stato invece dichiarato il Decennio della Biodiversità.
 
Numerose sono le iniziative, su scala globale, volte a mitigare la perdita di biodiversità, proteggere e conservare le specie viventi<ref>{{Cita web|url=https://www.earthbiogenome.org/|titolo=Earth BioGenome Project|sito=Earth BioGenome Project|lingua=en|accesso=2021-05-10}}</ref>, specialmente se [[Autoctono (biologia)|autoctone]] o in [[Specie in pericolo|pericolo di estinzione]].<ref>{{Cita web|url=https://endemixit.com/|titolo=ENDEMIXIT|sito=ENDEMIXIT|accesso=2021-05-10}}</ref> Negli ultimi anni anche le [[Next Generation Sequencing|nuove tecnologie di sequenziamento]] genomico sono impiegate per cercare di conoscere e limitare la perdita di biodiversità.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Diane P.|cognome=Genereux|nome2=Aitor|cognome2=Serres|nome3=Joel|cognome3=Armstrong|data=2020-11|titolo=A comparative genomics multitool for scientific discovery and conservation|rivista=Nature|volume=587|numero=7833|pp=240-245|lingua=en|accesso=2021-05-11|doi=10.1038/s41586-020-2876-6|url=https://www.nature.com/articles/s41586-020-2876-6}}</ref> L'impiego di queste tecnologie nella conservazione della biodiversità ha reso possibile lo sviluppo di una nuova materia: la [[genomica della conservazione]], dove queste conoscenze e tecniche vengono condensate e sono unite per aiutare a proteggere le specie in pericolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/subjects/conservation-genomics|titolo={{en}} Conservation genomics - Latest research and news {{!}} Nature|sito=www.nature.com|accesso=2021-05-10}}</ref>