Urbino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.58.36.123 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.255.20
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
'''Urbino''' (''Urbìn'' in [[dialetto gallo-piceno]]<ref>{{cita libro|curatore=Fucili Simonetta |titolo=Sò d'Urbin e fac el brav. Poesie in dialetto urbinate |anno=2007 |editore=Argalia |città=Urbino |isbn=88-89731-09-5 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:13800}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[Capoluogo di provincia|capoluogo]]<ref>{{Cita web |url = https://www.provincia.pu.it/fileadmin/grpmnt/1050/STATUTO_COORDINATO_2022.pdf |titolo = Statuto della provincia di Pesaro e Urbino – articolo 4, comma 1 |accesso = 24-08-2023 |data=23-02-2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/01/29/24G00017/SG|titolo=Art. 3 co. 3, DECRETO-LEGGE 29 gennaio 2024, n. 7|sito=gazzettaufficiale.it|editore =Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23|data=29-01-2024|accesso=2 febbraio 2024}}</ref> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]].<ref>{{Treccani|urbino|Urbino}}</ref>
 
Fu uno dei centri più importanti del [[Rinascimento italiano]], di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal [[1998]] il suo centro storico è [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]]. Data la sua importanza, la città è ricordata nella serie di sculture del [[Vittoriano]], dedicate alle quattordici città nobili dell'Italia unita.<ref>{{cita web|1=https://www.quirinale.it/page/vittoriano|titolo=I Simboli della Repubblica - Il Vittoriano|editore=https://www.quirinale.it|data=|accesso=17 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190117070135/https://www.quirinale.it/page/vittoriano|dataarchivio=17 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>Ad Urbino si ricorda tra le tanti classi che hanno calcato Urbino la terza B di Roma.
 
== Geografia fisica ==